L'Inter vince il derby e rimane l'unica squadra a punteggio pieno in testa alla classifica, si rifà sotto la Roma che vince a Frosinone nel primo dei due anticipi di sabato. Ancora senza vittorie Juventus e Napoli, la Sampdoria batte 2-0 il Bologna nel recupero giocato lunedì sera.
FROSINONE – ROMA 0-2 44' Iago Falqué, 93' Iturbe: leggi l'articolo sulla partita
FIORENTINA – GENOA 1-0 60' Babacar: al Franchi la Fiorentina è tutta un'altra cosa, i viola si riprendono dopo la sconfitta di Torino ma ci vuole oltre un tempo per avere la meglio sul Genoa, vicino al gol nel primo tempo con un pallonetto di Pandev finito alto di poco. All'ora di gioco cross di Borja Valero e Babacar di testa dal limite dell'area piccola anticipa il suo compagno Vecino e segna la rete della vittoria, anche se i toscani poi devono soffrire per l'espulsione di Badelj per doppia ammonizione.
JUVENTUS – CHIEVO 1-1 5' Hetemaj (C), 83' rig. Dybala: leggi l'articolo sulla partita
VERONA – TORINO 2-2 49' rig. Toni, 66' Baselli (T), 72' J. Gómez, 73' Acquah (T): quattro gol in un match non proprio spettacolare che riserva tutte le emozioni per la ripresa. Nel primo tempo Verona pericoloso con di colpi di testa di Márquez fuori di poco e una nella parata di Padelli su incornata di Toni, la pressione scaligera viene premiata a inizio ripresa con un rigore conquistato e realizzato dallo stesso Toni, per fallo dubbio di Jansson. Come nelle precedenti due uscite il Torino si sveglia dopo lo svantaggio, Quagliarella lanciato sul filo del fuorigioco calcia e Rafael respinge ma sulla respinta è pronto Baselli per il suo quarto gol di fila contando anche la Coppa Italia. Ancora Verona sopra con un colpo di testa di Juanito Gómez su punizione ma i gialloblù non fanno neanche in tempo a esultare che pareggia Acquah dopo un tiro-cross da sinistra respinto ancora una volta corto da Rafael.
EMPOLI – NAPOLI 2-2 3' Saponara, 7' Insigne (N), 18' Pucciarelli, 50' Allan (N): leggi l'articolo sulla partita
PALERMO – CARPI 2-2 6' Hiljemark, 24' aut. Vitiello (C), 64' Borriello (C), 88' Djurdjevic: primo punto in Serie A per il Carpi, e sarebbero anche potuti essere tre con un po' d'attenzione in più nel finale. Botta e risposta nei primi minuti con il vantaggio di Hiljemark che, al termine di una grande azione di Quaison, mette in rete il cross del connazionale deviato da Zaccardo e il pari su autogol di Vitiello (tocco in mezzo di Matos messo nella propria porta dal difensore), nella ripresa gli emiliani ribaltano la situazione con un bell'assist di Matos per il sinistro del debuttante Borriello, appena entrato in campo, ma a un paio di minuti dal novantesimo Uroš Djurdjevic firma il 2-2 deviando di testa un cross di Lazaar con la complicità del poco reattivo Benussi, sostituto di Brkic.
SASSUOLO – ATALANTA 2-2 13', 33' Pinilla (A), 22' Magnanelli, 41' Floro Flores: succede di tutto a Reggio Emilia, tra grandi gol e giocate da dimenticare. Un contatto in area porta al primo rigore del pomeriggio che Sportiello para con un bel volo sul tiro di Sansone, poi Mauricio Pinilla ancora una volta colpisce in rovesciata e gela il Mapei Stadium. Il Sassuolo reagisce con una grande botta da fuori di Magnanelli che centra il pareggio, a rovinare tutto ci pensa però Peluso con un folle retropassaggio al centro dove c'è Pinilla che vede il suo tiro finire in rete dopo il doppio tocco di Consigli. Ancora una prodezza da fuori per il pareggio del Sassuolo con Floro Flores, la partita poi però prende una brutta piega, perché Pinilla si fa espellere per doppio giallo e nel finale Vrsaljko liscia e commette fallo da rigore su Maxi Morález trovando anche lui la seconda ammonizione, ma dal dischetto l'ex Consigli ipnotizza l'argentino ed evita la sconfitta ai neroverdi.
LAZIO – UDINESE 2-0 64', 73' Matri: Alessandro Matri debutta da subentrato con una doppietta che rilancia la Lazio dopo l'eliminazione dalla Champions League e il 4-0 col Chievo. Sotto una pioggia torrenziale (caratteristica della giornata) per un'ora si vede poco, con Ali Adnan che da ottima posizione spara altissimo col destro forse per via del terreno, poi Pioli azzecca le sostituzioni e su cross basso dal fondo di Felipe Anderson irrompe l'altro subentrato Matri per sbloccare il risultato. Lo stesso ex attaccante del Milan si ripete poco dopo, Keita conclude forte e Karnezis respinge, Kone sbaglia e Matri non perdona per la doppietta che chiude il discorso tre punti.
INTER – MILAN 1-0 58' Guarín: leggi l'articolo sulla partita
SAMPDORIA – BOLOGNA 2-0 75' Éder, 79' Soriano: leggi l'articolo sulla partita
CLASSIFICA
Inter 9
Chievo 7
Sampdoria 7
Torino 7
Roma 7
Sassuolo 7
Palermo 7
Fiorentina 6
Lazio 6
Atalanta 4
Genoa 3
Milan 3
Udinese 3
Napoli 2
Verona 2
Juventus 1
Empoli 1
Carpi 1
Bologna 0
Frosinone 0
PROSSIMO TURNO
Udinese – Empoli sabato 19 settembre ore 18
Milan – Palermo sabato 19 settembre ore 20.45
Chievo – Inter domenica 20 settembre ore 12.30
Atalanta – Verona domenica 20 settembre ore 15
Bologna – Frosinone domenica 20 settembre ore 15
Genoa – Juventus domenica 20 settembre ore 15
Roma – Sassuolo domenica 20 settembre ore 15
Torino – Sampdoria domenica 20 settembre ore 15
Carpi – Fiorentina domenica 20 settembre ore 18
Napoli – Lazio domenica 20 settembre ore 20.45
[Immagine presa da facebook.com]