La Juventus batte 2-0 l’Inter e approfitta del pareggio tra Fiorentina e Napoli per aumentare il vantaggio sul secondo posto a tre punti. La Roma aggancia la zona Champions League con la sesta vittoria consecutiva in campionato, risale anche il Milan.
EMPOLI – ROMA 1-3 5′, 74′ El Shaarawy, 22′ aut. Zukanovic (E), 27′ Pjanic: leggi l’articolo sulla partita
MILAN – TORINO 1-0 45′ Antonelli: leggi l’articolo sulla partita
PALERMO – BOLOGNA 0-0: 0-0 che muove la classifica soprattutto per il Palermo, alla ricerca di punti salvezza. Partita vivace pur non essendoci stati gol, al Barbera debutta in Serie A il portiere croato Posavec che in apertura di ripresa compie un ottimo intervento in uscita su Destro lanciato a rete, nei rosanero invece le due occasioni più importanti le ha Vázquez ma sulla prima l’argentino manda sul fondo di poco con deviazione e sulla seconda, pur stoppando il pallone bene in piena area di rigore, calcia a lato. Primo pari esterno per i rossoblù.
CARPI – ATALANTA 1-1 52′ Kurtic (A), 75′ rig. Verdi: sale a dodici la striscia di partite senza vittorie per l’Atalanta, che non riesce proprio a riprendersi. I nerazzurri segnano lo 0-1 a inizio ripresa, cross basso da sinistra di D’Alessandro e sul secondo palo Kurtic mette dentro, il pareggio è su rigore molto contestato per un contatto fra Borriello e Poli in area, dal dischetto Verdi spiazza Sportiello.
CHIEVO – GENOA 1-0 51′ Castro: dopo due mesi e mezzo il Chievo torna a vincere in casa e può ormai considerarsi salvo. La sfida del Bentegodi si decide a inizio ripresa, su cross dalla destra la difesa del Genoa dorme, Perin non esce e Lucas Castro è l’unico che arriva sul pallone toccandolo alle spalle del portiere da pochi passi.
SAMPDORIA – FROSINONE 2-0 44′ Fernando, 69′ Quagliarella: riscatto Sampdoria, Frosinone battuto nello scontro diretto salvezza e clima che torna più sereno in casa blucerchiata. L’uomo da tre punti per Vincenzo Montella è il centrocampista Fernando, vicino al vantaggio in avvio con un destro potente finito sulla traversa e autore dell’1-0 a chiusura di una combinazione con De Silvestri e destro piazzato sul primo palo in inserimento. Nella ripresa arriva il secondo gol consecutivo di Fabio Quagliarella, finalmente festeggiato, l’ex Torino ribadisce in rete un tentativo di conclusione da parte di Correa respinto da Ajeti e per una volta non è costretto a scusarsi visto che non giocava contro una sua ex squadra.
UDINESE – VERONA 2-0 31′ Agyemang-Badu, 56′ Théréau: vittoria scacciacrisi per l’Udinese, mentre il Verona ritorna giù dopo la vittoria nel derby. Il primo gol però è irregolare, perché sul cross di Di Natale Agyemang-Badu è oltre i difensori scaligeri, il guardalinee non se ne accorge e convalida il colpo di testa del ghanese. Pazzini fallisce l’1-1 mandando alto solissimo in area e l’Udinese ne approfitta raddoppiando, Di Natale sbaglia il tiro ma di fatto serve l’assist a Théréau, che segna al secondo tentativo dopo la prima parata di Gollini. Clamoroso, infine, l’errore da un metro di Danilo su punizione di Di Natale.
JUVENTUS – INTER 2-0 47′ Bonucci, 84′ rig. Morata: leggi l’articolo sulla partita
LAZIO – SASSUOLO 0-2 41′ rig. Berardi, 67′ Defrel: la Lazio crolla dopo le fatiche di coppa e il Sassuolo consolida il terzo posto. Nel pantano dell’Olimpico dopo quaranta minuti di poco o niente Maurício azzarda una scivolata su Defrel e commette fallo da rigore che Berardi trasforma. Il difensore ex Sporting CP è un disastro, commette anche un madornale liscio a centrocampo che lancia Berardi in campo aperto con Berisha costretto a chiudere in uscita, il portiere albanese non può però fare molto quando Sansone serve Defrel in area che controlla e tira per lo 0-2. Annullato il tris a Sansone per fuorigioco molto dubbio.
FIORENTINA – NAPOLI 1-1 6′ Alonso, 7′ Higuaín (N): leggi l’articolo sulla partita
CLASSIFICA
Juventus 61
Napoli 58
Roma 53
Fiorentina 53
Inter 48
Milan 47
Sassuolo 41
Lazio 37
Bologna 35
Chievo 34
Empoli 34
Torino 32
Atalanta 30
Udinese 30
Genoa 28
Sampdoria 28
Palermo 27
Frosinone 23
Carpi 21
Verona 18
PROSSIMO TURNO
Roma – Fiorentina venerdì 4 marzo ore 20.45
Verona – Sampdoria sabato 5 marzo ore 18
Napoli – Chievo sabato 5 marzo ore 20.45
Torino – Lazio domenica 6 marzo ore 12.30
Atalanta – Juventus domenica 6 marzo ore 15
Bologna – Carpi domenica 6 marzo ore 15
Frosinone – Udinese domenica 6 marzo ore 15
Genoa – Empoli domenica 6 marzo ore 15
Sassuolo – Milan domenica 6 marzo ore 15
Inter – Palermo domenica 6 marzo ore 20.45
[Immagine presa da facebook.com]