L'Inter batte la Roma e la supera in classifica modificando nuovamente il primo posto, adesso di proprietà dei nerazzurri e della Fiorentina che batte 4-1 il Frosinone. Si ferma il Napoli, risalgono la Juventus che vince il derby al 93' e il Milan che ottiene la terza vittoria consecutiva.
JUVENTUS – TORINO 2-1 19' Pogba, 51' Bovo (T), 93' Cuadrado: leggi l'articolo sulla partita
INTER – ROMA 1-0 30' Medel: leggi l'articolo sulla partita
FIORENTINA – FROSINONE 4-1 24' Rebic, 29' G. Rodríguez, 31' rig. Babacar, 43' M. Suárez, 87' Frara (FR): leggi l'articolo sulla partita
BOLOGNA – ATALANTA 3-0 52' Giaccherini, 58' Destro, 85' Brienza: Roberto Donadoni torna in Serie A e lo fa con una grande vittoria che risveglia il Bologna. Un erroraccio di Rafael Tolói dà il via al secondo tempo da favola rossoblù, Giaccherini prende il passaggio arretrato del brasiliano e fulmina Sportiello, che sei minuti più tardi deve raccogliere dalla porta anche un tiro angolato dal limite di Mattia Destro, capace di sbloccarsi in questo campionato. Nel finale Brienza trova il gol della domenica con un grandissimo sinistro da trenta metri all'incrocio dei pali.
CARPI – VERONA 0-0: gara tra pericolanti in cui prevale la paura di non perdere. Non tantissime occasioni nel pomeriggio di Modena fra le ultime due della classifica, le migliori le ha il Carpi con un tiro di Lasagna liberato da un rinvio errato di Márquez e un colpo di testa di Matos, su entrambe Rafael si supera permettendo ai gialloblù di tenere la porta inviolata per la prima volta in questo campionato.
GENOA – NAPOLI 0-0: il Napoli pone fine alla striscia di vittorie consecutive impattando senza reti al Ferraris. Gli azzurri giocano molto meglio del Genoa e sfiorano il vantaggio già in avvio con un tiro di Callejón respinto da Perin e al 27' con un destro a incrociare di Mertens a lato, nella ripresa entra Lorenzo Insigne che serve un gran pallone a Hamšík, non altrettanto bravo nella conclusione perché cicca il pallone e permette la respinta di Perin. Lo stesso numero 24 poco dopo anticipa Higuaín dentro l'area e manda sul fondo di pochissimo, nel recupero Perin salva lo 0-0 con due grandi parate su punizione deviata di Gabbiadini in controtempo e su un tiro da fuori di Insigne.
UDINESE – SASSUOLO 0-0: brutta partita al Friuli, dove il Sassuolo non riesce a dare continuità alla vittoria contro la Juventus. L'ex Floro Flores scheggia il palo con un destro rasoterra, in generale i neroverdi fanno di più della formazione di Colantuono, realmente pericolosa soltanto allo scadere con un sinistro di Lodi di poco a lato.
LAZIO – MILAN 1-3 25' Bertolacci, 53' Mexès, 79' Bacca, 85' Kishna (L): leggi l'articolo sulla partita
CHIEVO – SAMPDORIA 1-1 8' Éder (S), 34' Inglese: succede tutto nel primo tempo, Chievo e Sampdoria si prendono un punto a testa. Éder, ben servito da Carbonero, si ritrova solo davanti a Bizzarri e lo batte diventando capocannoniere in solitaria, il Chievo pareggia al 34' con un cross al centro di Meggiorini sul quale Barreto buca favorendo il tocco da pochi passi di Roberto Inglese, al suo primo gol in Serie A nel giorno del suo debutto da titolare. Più occasioni per la Samp con Muriel fermato da Bizzarri in uscita e un tiro di Barreto fuori di poco ma al 91' Paloschi sfiora il 2-1 con una conclusione a incrociare respinta da Viviano.
PALERMO – EMPOLI 0-1 53' Saponara: l'Empoli sbanca Palermo e la panchina di Beppe Iachini adesso è seriamente a rischio. I toscani giocano meglio il primo tempo, col sostituto di Maccarone, Livaja, molto attivo, prima del gol partita Gilardino prende la traversa con un bel destro a giro, poi Saponara si procura una punizione dal limite che trasforma facendo passare il pallone sotto la barriera. Grande doppia parata di Skorupski nel finale su Rigoni e Trajkovski.
CLASSIFICA
Fiorentina 24
Inter 24
Roma 23
Napoli 22
Sassuolo 19
Milan 19
Lazio 18
Atalanta 17
Sampdoria 16
Juventus 15
Torino 15
Empoli 14
Chievo 13
Genoa 12
Udinese 12
Palermo 11
Frosinone 10
Bologna 9
Verona 6
Carpi 6
PROSSIMO TURNO
Verona – Bologna sabato 7 novembre ore 18
Milan – Atalanta sabato 7 novembre ore 20.45
Torino – Inter domenica 8 novembre ore 12.30
Empoli – Juventus domenica 8 novembre ore 15
Frosinone – Genoa domenica 8 novembre ore 15
Palermo – Chievo domenica 8 novembre ore 15
Roma – Lazio domenica 8 novembre ore 15
Sassuolo – Carpi domenica 8 novembre ore 15
Napoli – Udinese domenica 8 novembre ore 18
Sampdoria – Fiorentina domenica 8 novembre ore 20.45
[Immagine presa da facebook.com]