Le prime tre dello scorso campionato vincono tutte, buon debutto per Pippo Inzaghi con un 3-1 per il Milan sulla Lazio. Zeman riparte da Cagliari facendo 1-1 sul campo del Sassuolo.
CHIEVO – JUVENTUS 0-1 6′ aut. Biraghi: leggi l’articolo sulla partita
ROMA – FIORENTINA 2-0 28′ Nainggolan, 93′ Gervinho: leggi l’articolo sulla partita
ATALANTA – VERONA 0-0: nessun gol nell’altro anticipo domenicale, un tempo per una ma né Atalanta né Verona riescono a trovare la via della rete. Ci provano di più i gialloblù nel corso della prima frazione, Toni manda alto con una deviazione a centro area e il sostituto di Consigli, Sportiello, compie una grande parata su Jankovic, nella ripresa i neroazzurri possono recriminare per un gol divorato da Boakye da due passi toccando col braccio ma poco prima anche Toni aveva sciupato una chance molto simile.
MILAN – LAZIO 3-1 7′ Honda, 56′ Muntari, 64′ rig. Ménez, 67′ aut. Alex (L): leggi l’articolo sulla partita
CESENA – PARMA 1-0 38′ A. Rodríguez: torna in Serie A con una vittoria il Cesena di Bisoli, contro il Parma privo di Cassano decide un gol dello spagnolo Alejandro Rodríguez de Miguel, molto bravo a colpire di testa da centro area su cross da sinistra. I bianconeri sono molto più in partita e rischiano pure di raddoppiare, il Parma sfiora il pari nel finale con Lucarelli stoppato da Leali ma crea troppo poco e denota una misera produzione offensiva con Belfodil nullo come accaduto per tutta la scorsa stagione.
GENOA – NAPOLI 1-2 3′ Callejón, 40′ Pinilla (G), 95′ de Guzmán: successo in pieno recupero per il Napoli, che prova a riscattarsi dopo l’eliminazione in Champions contro l’Athletic Bilbao. Azzurri subito in vantaggio con Callejón, un gran tiro a incrociare su cross di Higuaín, prima dell’intervallo pareggia il Genoa con un colpo di testa di Pinilla, che poco prima era stato stoppato alla grande da Rafael Cabral, nel recupero la squadra di Benítez preme tantissimo, Higuaín sfiora l’1-2 dopo un tiro di Mertens respinto da Perin e alla fine, nel quinto minuto di recupero, de Guzmán riesce a trovare il gol da tre punti all’esordio con un inserimento centrale, sorprendendo la difesa rossoblù e mettendo in rete da dentro l’area piccola dopo aver controllato il pallone.
PALERMO – SAMPDORIA 1-1 7′ Dybala, 91′ Gastaldello (S): in dieci per un tempo la Sampdoria ha una grande reazione e riesce a strappare un punto al Barbera quando ormai sembrava impossibile. Segna subito Dybala, lanciato alla perfezione da Barreto e ancora a segno contro i blucerchiati a cui aveva fatto i primi due gol in Serie A, per la Samp le cose si mettono malissimo al 40′ quando Regini, già ammonito, tocca goffamente il pallone con la mano a centrocampo e si prende il secondo giallo, nonostante tutto gli ospiti rimangono fino alla fine in partita e al 91′, su una mischia in area, Gastaldello si trova tutto solo e infila Sorrentino per l’insperato pari.
SASSUOLO – CAGLIARI 1-1 42′ Zaza, 44′ Sau (C): finisce 1-1 come l’anno scorso a Reggio Emilia, ed è curioso che il debutto di Zeman sulla panchina del Cagliari abbia avuto così poche reti. Il vantaggio neroverde è una perla assoluta di Simone Zaza, un sinistro strepitoso al volo su lancio di Berardi, ma la gioia per l’uno a zero dura pochissimo perché prima del riposo Sau devia in rete un cross da destra di Balzano e pareggia. Il Sassuolo si può consolare: dodici mesi fa aveva vissuto un inizio da incubo, ora ha già fatto meglio.
TORINO – INTER 0-0: leggi l’articolo sulla partita
UDINESE – EMPOLI 2-0 57′, 62′ Di Natale: come sempre ci pensa Totò Di Natale. L’Udinese si aggrappa al suo capitano, arrivato a quota centonovantacinque gol in A, e supera il neopromosso Empoli. Muriel e Allan ci provano da fuori ma è Vecino a sfiorare il vantaggio ospite scheggiando la traversa, nella ripresa una stupenda combinazione Di Natale-Muriel-Di Natale con assist fantastico del colombiano manda il numero dieci in porta per l’uno a zero, il raddoppio è meno spettacolare e lo omaggia Laurini con un folle retropassaggio all’indietro proprio dove c’è Di Natale che ringrazia, segna e dà i primi tre punti a Stramaccioni.
CLASSIFICA
Milan 3
Roma 3
Udinese 3
Napoli 3
Cesena 3
Juventus 3
Cagliari 1
Palermo 1
Sampdoria 1
Sassuolo 1
Atalanta 1
Inter 1
Torino 1
Verona 1
Genoa 0
Parma 0
Chievo 0
Lazio 0
Empoli 0
Fiorentina 0
PROSSIMO TURNO (13-14 settembre, date e orari da definire)
Cagliari – Atalanta
Empoli – Roma
Fiorentina – Genoa
Inter – Sassuolo
Juventus – Udinese
Lazio – Cesena
Napoli – Chievo
Parma – Milan
Sampdoria – Torino
Verona – Palermo
[Immagine presa da facebook.com]