L’inizio del girone di ritorno ricalca in prevalenza quanto già visto nella prima parte di stagione: la Juve demolisce tutti gli avversari e arriva a dodici vittorie consecutive, la Roma si conferma come seconda forza del campionato, la Fiorentina può lottare per la Champions e l’Inter è sempre più in crisi. Seedorf debutta con un 1-0 sul Verona firmato Balotelli, primo successo esterno in stagione per la Lazio.
ROMA – LIVORNO 3-0 6′ Destro, 36′ Strootman, 78′ Ljajic: leggi l’articolo sulla partita
JUVENTUS – SAMPDORIA 4-2 18′, 41′ rig. Vidal, 24′ Llorente, 38′ aut. Barzagli (S), 69′ Gabbiadini (S), 78′ Pogba: leggi l’articolo sulla partita
UDINESE – LAZIO 2-3 8′ rig. Di Natale (U), 62′ rig. Candreva, 68′ Agyemang-Badu (U), 82′ aut. Lazzari, 90′ Hernanes: leggi l’articolo sulla partita
ATALANTA – CAGLIARI 1-0 68′ Bonaventura: il Cagliari prende i pali, l’Atalanta segna e vince. Molto sfortunata la formazione sarda nella trasferta di Bergamo, per due volte Víctor Ibarbo va a un passo dallo 0-1 colpendo il montante con un siluro da circa venticinque metri e un sinistro da dentro l’area, il palo lo colpisce anche il capitano Daniele Conti su punizione e a completare la giornata storta dei rossoblù ci pensa Giacomo Bonaventura, che mette in rete a metà ripresa da pochi passi un cross dalla destra di Brienza leggermente deviato da Maxi Morález, approfittando della pessima marcatura di Pisano. Nel finale espulso Ibarbo per fallo di reazione: il Cagliari giocherà contro il Milan con tre attaccanti su quattro indisponibili.
BOLOGNA – NAPOLI 2-2 37′, 90′ R. Bianchi (B), 62′ rig. Higuaín, 80′ Callejón: ancora una volta il Bologna si conferma la “bestia nera” del Napoli e ferma gli azzurri allo scadere, Rolando Bianchi si prende per la prima volta il ruolo da protagonista in maglia rossoblù con una doppietta che apre e chiude l’incontro, nel primo tempo con un bel colpo di testa in girata su gran cross di Diamanti e all’ultimo minuto mettendo in rete una palla vagante in area dopo un corner. Per il Napoli la rimonta, poi non diventata da tre punti, l’avevano firmata Higuaín su rigore (fallo su Demaili molto contestato) e il solito Callejón con un diagonale su assist del compagno argentino, la squadra di Benítez può recriminare per non essere riuscita a portare a casa la gara nonostante la superiorità numerica nel finale per l’espulsione di Kone. Grandi polemiche per i cori indirizzati dai tifosi bolognesi a quelli napoletani.
CATANIA – FIORENTINA 0-3 25′ M. Fernández, 28′, 41′ Matri: Alessandro Matri arriva a Firenze e subito prende il posto di Gómez e Rossi in attacco, con una doppietta che stende il Catania sempre più ultimo nel giro di un tempo. Dopo il vantaggio di Mati Fernández (bel tiro dal limite) l’attaccante prelevato in prestito dal Milan corregge in rete un cross dalla sinistra, per poi realizzare la seconda marcatura di giornata a pochi minuti dall’intervallo con un tap-in vincente dopo un tiro di Fernández deviato e respinto da Frison. La gara del numero trentadue dura solo un tempo perché un colpo subito da Fabián Rinaudo lo mette fuori causa (nulla di grave) ma nella ripresa i viola controllano agevolmente il match.
CHIEVO – PARMA 1-2 15′ Paloschi, 27′ Cassano, 93′ Lucarelli: vittoria esterna importante per il Parma che comincia ad avvicinarsi alle zone europee della classifica. Il vantaggio di Paloschi al quarto d’ora, al terzo tentativo dopo un primo tiro respinto da Mirante e la ribattuta di Bentivoglio finita sulla traversa, sembrava il preludio a una buona giornata per il Chievo, confermata anche dal rigore parato da Puggioni ad Amauri, ma Cassano ha pareggiato con un tiro preciso quasi dai venticinque metri (ritorno al gol dopo l’esclusione di un paio di turni decisa da Donadoni) e nel terzo minuto di recupero un tiro-cross da sinistra di Lucarelli ha sorpreso Puggioni che non è riuscito a respingere regalando così i tre punti ai gialloblù.
GENOA – INTER 1-0 83′ Antonelli: leggi l’articolo sulla partita
SASSUOLO – TORINO 0-2 25′ Immobile, 48′ Brighi: il Torino si conferma sempre più una delle squadre più in forma di questo periodo di campionato e passa anche contro il Sassuolo a Reggio Emilia, favoloso il gol di Immobile che si invola quasi dalla linea di centrocampo e, nonostante il terreno in pessime condizioni per via della pioggia, riesce ad arrivare fino all’area di rigore e superare il portiere con una bella conclusione. A inizio ripresa ancora protagonista l’attaccante cresciuto nella Juve, il suo tiro è respinto da Pegolo ma ci pensa Brighi a raddoppiare in scivolata.
MILAN – VERONA 1-0 82′ rig. Balotelli: l’attesissimo debutto in panchina di Clarence Seedorf è vincente, il Milan ritorna alla vittoria dopo la pesante sconfitta di Sassuolo e l’esonero di Allegri superando un Verona battagliero ma indebolito dalla cessione di Jorginho al Napoli e dall’influenza che ha tolto Toni dall’elenco dei convocati. L’inizio forte dei rossoneri non crea tantissimi pericoli a Rafael, quello che va più vicino all’1-0 è Robinho con un tiro deviato sul palo, il Verona sfiora il vantaggio con un tiro da fuori di Iturbe respinto da Abbiati ma a pochi minuti dalla fine un fallo sciocco di Alejandro González su Kaká quasi sulla linea di fondo determina il rigore trasformato da Balotelli per il punto decisivo.
CLASSIFICA
Juventus 55
Roma 47
Napoli 43
Fiorentina 40
Inter 32
Verona 32
Torino 29
Parma 29
Lazio 27
Genoa 26
Milan 25
Atalanta 24
Sampdoria 21
Cagliari 21
Udinese 20
Chievo 17
Bologna 17
Sassuolo 17
Livorno 13
Catania 13
SQUALIFICHE
Una giornata: Stefano Lucchini, Giulio Migliaccio (Atalanta), Panagiotis Kone (Bologna), Víctor Segundo Ibarbo (CagliarI), Pablo César Barrientos (Catania), Gonzalo Javier Rodríguez (Fiorentina), Giorgio Chiellini (Juventus), Senad Lulic, Ogenyi Eddy Onazi (Lazio), Federico Fernández (Napoli), Alessandro Lucarelli (Parma), Vasco Regini (Sampdoria)
PROSSIMO TURNO
Napoli – Chievo sabato 25 gennaio ore 18
Lazio – Juventus sabato 25 gennaio ore 20.45
Verona – Roma domenica 26 gennaio ore 12.30
Cagliari – Milan domenica 26 gennaio ore 15
Inter – Catania domenica 26 gennaio ore 15
Livorno – Sassuolo domenica 26 gennaio ore 15
Parma – Udinese domenica 26 gennaio ore 15
Sampdoria – Bologna domenica 26 gennaio ore 15
Torino – Atalanta domenica 26 gennaio ore 15
Fiorentina – Genoa domenica 26 gennaio ore 20.45
[Immagine presa da legaseriea.it]