Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

È finito il girone d’andata, la Juventus ha conquistato il record di punti a metà stagione con un pazzesco bottino di diciassette vittorie, un pareggio e una sconfitta. I bianconeri hanno vinto 4-1 a Cagliari, larghi successi anche per la seconda e la terza del campionato (4-0 della Roma sul Genoa e 0-3 del Napoli a Verona) mentre il poker di Berardi esonera Allegri.

 

LIVORNO – PARMA 0-3 2′ Palladino, 86′, 93′ rig. Amauri: l’ennesima pesante sconfitta per il Livorno in questo campionato costa la panchina a Davide Nicola, cacciato nella giornata di lunedì e sostituito da Attilio Perotti, già in società come responsabile dell’area tecnica. Nel primo anticipo del sabato il Parma si impone al Picchi con un netto zero a tre, Palladino apre dopo neanche due minuti con un diagonale rasoterra su cross di Biabiany dalla destra, l’ex di turno sempre nel primo tempo ha un’occasione praticamente uguale ma manda fuori di poco, i toscani non hanno reazione se si eccettua un tiro quasi da centrocampo di Emerson che Mirante alza in corner e nel finale Amauri firma la doppietta che chiude l’incontro, il primo gol ribadendo in rete un sinistro di Gobbi finito sul palo e il secondo su rigore per fallo di Emerson su Pedro Mendes.

BOLOGNA – LAZIO 0-0: leggi l’articolo sulla partita

TORINO – FIORENTINA 0-0: due squadre in buona forma non si fanno male, all’Olimpico zero gol ma diverse giocate interessanti. Con Mario Gómez e Giuseppe Rossi out i viola si devono affidare a Borja Valero come referente offensivo (Ilicic gioca da finto attaccante ma combina poco), lo spagnolo va vicino allo 0-1 in tre circostanze ma manca di poco il bersaglio, nel Toro ovviamente è Cerci l’uomo più pericoloso e al termine di una progressione palla al piede impegna Neto, la chance più importante per sbloccare il risultato ce l’ha Meggiorini, subentrato nella ripresa, ma l’attaccante prodotto del vivaio dell’Inter manda alto da un metro su cross sempre di Cerci.

ATALANTA – CATANIA 2-1 67′ rig. Denis, 86′ Maxi Morález, 89′ Leto (C): due argentini puniscono la squadra più albiceleste del campionato e danno tre punti all’Atalanta. Succede tutto nella ripresa, Bonaventura viene steso in area da Biraghi e i nerazzurri beneficiano del primo rigore stagionale, trasformato con freddezza dal Tanque Denis, nel finale in contropiede Maxi Morález si invola da centrocampo e di sinistro raddoppia dopo aver saltato in bello stile Rolín, rendendo così inutile il punto della bandiera del subentrato Leto (in fuorigioco, ma si vedeva poco a causa della nebbia) che batte il portiere debuttante Sportiello, decisivo in uscita su Castro nel primo tempo.

CAGLIARI – JUVENTUS 1-4 21′ Pinilla (C), 31′, 76′ Llorente, 73′ Marchisio, 80′ Lichtsteiner: leggi l’articolo sulla partita

ROMA – GENOA 4-0 25′ Florenzi, 30′ Totti, 43′ Maicon, 52′ Benatia: grande vittoria per la Roma, in ripresa dopo la sconfitta di Torino della settimana scorsa. Nel giro di diciotto minuti i giallorossi chiudono la pratica Genoa, ad aprire le marcature è una fantastica rovesciata di Alessandro Florenzi, un gesto da fuoriclasse che lascia immobile Perin, poco dopo torna al gol Francesco Totti (non segnava su azione all’Olimpico da una vita) su tiro deviato, mentre Maicon chiude i giochi con un tempo d’anticipo con un inserimento centrale. Nella ripresa Benatia di testa firma il suo quinto gol stagionale, i rossoblù chiudono anche in dieci per la stupida espulsione di Matuzalém, che becca il secondo giallo uscendo dal campo sostituito (cambio poi annullato) per aver polemizzato con i tifosi romanisti. Quarantaquattro punti a metà stagione sarebbero un bottino da primo posto, ma c’è la Juve…

VERONA – NAPOLI 0-3 27′ Mertens, 72′ Insigne, 76′ Džemaili: l’attesa trasferta del Bentegodi si rivela un pomeriggio felice per il Napoli, che passa in uno dei campi più insidiosi del campionato anche con relativa facilità. Dopo la doppietta contro la Sampdoria Dries Mertens si conferma in un momento di forma strepitoso e con un destro a giro porta in vantaggio gli azzurri, che sprecano un paio di opportunità per raddoppiare con Pandev ma poi riescono a chiudere il match a poco meno di venti dalla fine con il primo atteso gol in campionato di Lorenzo Insigne, bravo a deviare in rete da pochi passi un pallone crossato da Maggio. In contropiede arriva il tris, Džemaili riprende un tiro ancora di Insigne respinto da Rafael Andrade e dà ai partenopei il miglior punteggio al termine del girone d’andata nella propria storia.

SASSUOLO – MILAN 4-3 9′ Robinho, 13′ Balotelli, 15′, 28′, 41′, 47′ D. Berardi (S), 86′ Montolivo: leggi l’articolo sulla partita

SAMPDORIA – UDINESE 3-0 16′ rig., 47′ Éder, 87′ Gastaldello: gol ed espulsioni nel primo dei due posticipi del lunedì, sostanzialmente dominato dalla Sampdoria che demolisce l’Udinese priva di Guidolin squalificato. Dopo un quarto d’ora Éder si procura e realizza un calcio di rigore (fallo netto di Kelava), per i friulani comincia una serata da incubo che prosegue con l’espulsione di Allan (due cartellini gialli nello spazio di pochi minuti). La ripresa si apre con il raddoppio blucerchiato, è ancora Éder a realizzare (quinto nelle ultime cinque partite) ma in posizione di fuorigioco sull’assist di Gabbiadini, vanno a fare la doccia anzitempo anche Soriano e Gabriel Silva prima del sigillo finale di Gastaldello, che sfiora di testa una punizione ancora di Gabbiadini.

INTER – CHIEVO 1-1 8′ Paloschi (C), 12′ Nagatomo: leggi l’articolo sulla partita

CLASSIFICA
Juventus 52
Roma 44
Napoli 42
Fiorentina 37
Inter 32
Verona 32
Torino 26
Parma 26
Lazio 24
Genoa 23
Milan 22
Sampdoria 21
Atalanta 21
Cagliari 21
Udinese 20
Sassuolo 17
Chievo 17
Bologna 16
Livorno 13
Catania 13

SQUALIFICHE
In attesa del comunicato del giudice sportivo

PROSSIMO TURNO
Roma – Livorno sabato 18 gennaio ore 18
Juventus – Sampdoria sabato 18 gennaio ore 20.45
Udinese – Lazio domenica 19 gennaio ore 12.30
Atalanta – Cagliari domenica 19 gennaio ore 15
Bologna – Napoli domenica 19 gennaio ore 15
Catania – Fiorentina domenica 19 gennaio ore 15
Chievo – Parma domenica 19 gennaio ore 15
Genoa – Inter domenica 19 gennaio ore 15
Sassuolo – Torino domenica 19 gennaio ore 15
Milan – Verona domenica 19 gennaio ore 20.45

[Immagine presa da legaseriea.it]