Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero 10€ Bonus Scommesse + 10€ Gratis Bonus Slot + € 1300 Bonus Casino Info Bonus
Betway 20€ Bonus Benvenuto Scommesse su 2 depositi + 5€ Ogni Settimana Info Bonus
Casinomania Fino a 75€ Bonus Scommesse Rilasciati a Scaglioni di 5€ Info Bonus
888sport Bonus Benvenuto Scommesse fino a 100€ – Codice: ITALIA Info Bonus
SNAI 5 euro gratis + fino a 300€ sul primo deposito Info Bonus
William Hill 35€ Subito + 200€ Sul Primo Deposito – Codice: ITA235 Info Bonus

La Juventus segna altri quattro gol al Verona, portando a dieci le reti realizzate contro i gialloblù nel giro di tre giorni, e si porta a +5 sulla Roma approfittando del secondo pareggio consecutivo dei giallorossi. Fondamentale successo del Napoli nello scontro diretto per il terzo posto sulla Lazio, gli azzurri effettuano il sorpasso sui biancocelesti.

 

EMPOLI – INTER 0-0: leggi l’articolo sulla partita

PALERMO – ROMA 1-1 2′ Dybala, 54′ Destro (R): secondo pareggio consecutivo per la Roma e la vetta si allontana ulteriormente, visto che i giallorossi scivolano a -5 dopo aver aperto il 2015 a -1. Un erroraccio di Astori al secondo minuto regala il vantaggio al Palermo, Vázquez raccoglie il pallone e serve nello spazio Dybala che trafigge De Sanctis, la Roma non riesce a reagire nel primo tempo ma pareggia a inizio ripresa col ritrovato Mattia Destro, il cui tocco su una sponda di Strootman risulta vincente e vale il ritorno al gol dopo quasi tre mesi. Dubbi nel finale per un fuorigioco fischiato a Belotti lanciato a rete.

LAZIO – NAPOLI 0-1 18′ Higuaín: leggi l’articolo sulla partita

CESENA – TORINO 2-3 20′ Benassi, 22′ Quagliarella, 43′ rig., 85′ rig. Brienza (C), 87′ Maxi López: tre punti con enorme sofferenza per il Torino, per una rara volta prolifico e vittorioso fuori casa. I granata in due minuti mettono in discesa la trasferta in terra romagnola, un bel tiro di Benassi e la deviazione da pochi passi di Quagliarella respinta oltre la linea da Leali (ribadisce in rete Martínez ma è già gol) valgono lo 0-2 a Ventura, questo non basta a tramortire il Cesena perché i bianconeri, in maglia rosa in omaggio a Marco Pantani, hanno due rigori tra primo e secondo tempo, entrambi trasformati da Brienza, il secondo col cucchiaio dopo uno sciocco fallo di mano di Jansson. Punto scacciacrisi per l’ultima in classifica? No, perché all’87’ Quagliarella serve un bell’assist al subentrato Maxi López e il nuovo acquisto col destro firma il gol da tre punti.

CHIEVO – FIORENTINA 1-2 35′ Go. Rodríguez, 72′ Pellissier (C), 94′ Babacar: a una quindicina di secondi dalla fine la Fiorentina riesce a fare suo il match contro il Chievo, nonostante l’ennesima prova incolore di Mario Gómez. Il tedesco come al solito è un peso morto e quindi i viola devono trovare soluzioni alternative per segnare, ci pensa quindi Gonzalo Rodríguez che devia in rete un colpo di testa sul secondo palo di Tomovic. Di Carlo mette dentro lo storico capitano Pellissier e viene ripagato con il tiro secco che vale il pari, Tatarusanu si supera su Paloschi e sull’attaccante valdostano nella stessa azione e dal possibile 2-1 si passa all’1-2 al 94′, segna Babacar di testa con Bizzarri sorpreso e una spinta ai danni di Gamberini non ravvisata dall’arbitro Cervellera.

GENOA – SASSUOLO 3-3 19′ rig., 69′ D. Berardi (S), 25′ Iago Falqué, 50′ Missiroli (S), 53′, 92′ rig. Fetfatzidis: sfuma ancora una volta in pieno recupero la vittoria per il Sassuolo, avanti ben tre volte nel corso della partita e inchiodato sul 3-3 al Ferraris. Primo vantaggio neroverde su rigore trasformato da Berardi, tornato al gol dopo otto partite, poi Lestienne si fa perdonare il fallo commesso nella sua area e serve un bell’assist a Iago Falqué che con un sublime tocco sotto fa 1-1. Sassuolo di nuovo sopra con Missiroli, dopo un’uscita a vuoto di Perin e un rimpallo su Rincón, gol però da annullare per una carica sul portiere, anche qui il Genoa risponde subito e pareggia Fetfatzidis ancora su assist di Lestienne saltando Consigli per mettere dentro. Un erroraccio di Izzo spiana la strada al 2-3 (segna Berardi su assist di Zaza), sembra finita ma nel recupero un ingenuo fallo di mano di Magnanelli regala un rigore anche al Genoa e Fetfatzidis, centravanti per mancanza d’alternative, segna calciando nel sette.

MILAN – ATALANTA 0-1 33′ Denis: leggi l’articolo sulla partita

PARMA – SAMPDORIA 0-2 54′ Bergessio, 70′ Soriano: in attesa dell’ufficialità dell’acquisto di Samuel Eto’o la Sampdoria vince lo stesso e tiene il passo del Napoli al terzo posto in classifica. Contro il Parma sempre più destinato alla retrocessione si sblocca Gonzalo Bergessio, che Mihajlovic preferisce per la seconda domenica di fila a Stefano Okaka azzeccando la scelta, perché l’argentino è protagonista su entrambi i gol blucerchiati, il primo lo segna lui anticipando Mirante su un cross teso dalla destra, il secondo invece lo fa Soriano ma Bergessio è decisivo colpendo il palo, prima del tap-in del prodotto del settore giovanile del Bayern Monaco.

UDINESE – CAGLIARI 2-2 39′ João Pedro (C), 55′ Allan, 56′ Théréau, 91′ rig. Avelar (C): come contro il Cesena un rigore condanna l’Udinese oltre il 90′, permettendo al Cagliari di portare a casa un punto vitale nella rincorsa alla salvezza. Sardi sopra all’intervallo con il secondo gol consecutivo di João Pedro, un tiro preciso dal limite dell’area su assist di Donsah, a inizio ripresa l’Udinese la ribalta in un minuto, pareggia Allan con una progressione chiusa da un bel destro sul palo lontano (simile al gol di Rispoli segnato sempre al Cagliari in Coppa Italia mercoledì) e fa 2-1 Théréau di testa su cross di Totò Di Natale, che però si era liberato fallosamente di Pisano. A inizio recupero cross da sinistra e mano di Heurtaux, è rigore e con freddezza glaciale Avelar, che aveva sbagliato l’ultima volta dagli undici metri col Genoa, supera Karnezis e fa felice Zola.

JUVENTUS – VERONA 4-0 3′ Pogba, 7′, 74′ Tévez, 66′ Pereyra: leggi l’articolo sulla partita

CLASSIFICA
Juventus 46
Roma 41
Napoli 33
Sampdoria 33
Lazio 31
Fiorentina 30
Genoa 28
Milan 26
Inter 26
Palermo 26
Sassuolo 25
Udinese 24
Torino 22
Verona 21
Atalanta 20
Empoli 19
Chievo 18
Cagliari 16
Parma 9 (-1)
Cesena 9

PROSSIMO TURNO
Cagliari – Sassuolo sabato 24 gennaio ore 18
Lazio – Milan sabato 24 gennaio ore 20.45
Inter – Torino domenica 25 gennaio ore 15
Juventus – Chievo domenica 25 gennaio ore 15
Parma – Cesena domenica 25 gennaio ore 15
Sampdoria – Palermo domenica 25 gennaio ore 15
Verona – Atalanta domenica 25 gennaio ore 15
Fiorentina – Roma domenica 25 gennaio ore 20.45
Empoli – Udinese lunedì 26 gennaio ore 19
Napoli – Genoa lunedì 26 gennaio ore 21

[Immagine presa da facebook.com]