Il campionato torna dopo le vacanze di Natale ma di fatto si chiude la lotta per il titolo, perché il 3-0 della Juventus sulla Roma e il relativo più otto dei bianconeri in classifica suona tanto come una sentenza definitiva a meno di metà stagione. Kaká realizza il suo centesimo gol in Serie A, apprensione in casa Fiorentina per il nuovo infortunio al ginocchio di Giuseppe Rossi.
CHIEVO – CAGLIARI 0-0: l’anno scorso la gara del Bentegodi era stata la peggiore del campionato assieme a Genoa-Inter, quella che ha aperto il 2014 si candida nuovamente per essere una delle più brutte partite della stagione. Nel nulla assoluto al 66′ Cesar stende in area Ekdal ma Pinilla spara alle stelle il rigore del possibile vantaggio. Potrebbe essere stata l’ultima volta di Radja Nainggolan in rossoblù, sembra ormai imminente il suo passaggio alla Roma in comproprietà per nove milioni di euro.
FIORENTINA – LIVORNO 1-0 66′ Go. Rodríguez: leggi l’articolo sulla partita
JUVENTUS – ROMA 3-0 17′ Vidal, 48′ Bonucci, 77′ rig. Vucinic: leggi l’articolo sulla partita
NAPOLI – SAMPDORIA 2-0 53′, 62′ Mertens: gli azzurri mantengono a distanza la Fiorentina e si avvicinano al secondo posto della Roma. Ottima partita di Higuaín, vicino al gol in avvio ma stoppato da Da Costa, anche la Samp ha una buona occasione prima dell’intervallo ma Krsticic si allunga troppo il pallone dopo aver saltato Rafael Cabral e non può concludere nella porta vuota. A sbloccare il match ci pensa Mertens a inizio ripresa con una girata sul primo palo su cross dalla destra ancora di Higuaín, il belga raddoppia una decina di minuti più tardi su punizione. Piuttosto sfortunati i blucerchiati, sull’1-0 Gabbiadini prende la traversa mentre sul 2-0 il nuovo entrato Sansone colpisce entrambi i pali con lo stesso tiro.
CATANIA – BOLOGNA 2-0 23′ Bergessio, 66′ rig. Lodi: Francesco Lodi torna a Catania e i rossoazzurri ritrovano una vittoria che mancava dal 9 novembre. Il cavallo di ritorno è come sempre decisivo sui calci piazzati, suo infatti l’assist su punizione per la testa di Bergessio che vale l’1-0 (ma c’era fuorigioco), il raddoppio lo realizza invece direttamente su calcio di rigore, concesso per fallo di mano di Morleo in area su cross basso di Peruzzi. Ancora male i felsinei, la panchina di Pioli potrebbe tornare in bilico.
GENOA – SASSUOLO 2-0 28′ rig. Gilardino, 45′ Bertolacci: vittoria numero cinquecento in Serie A per il Genoa ancora nel segno di Gilardino, all’ottavo gol in campionato, su rigore calciato in maniera perfetta dopo un fallo contestato di Gazzola. Bertolacci raddoppia poco prima dell’intervallo raccogliendo un cross dalla destra di Konaté, nella ripresa Gilardino potrebbe fare doppietta ma si fa ipnotizzare da Pegolo nel secondo rigore del pomeriggio, il portiere neroverde nega di nuovo il gol alla punta ancora nel giro della nazionale con un’altra parata degna di nota sul finire di gara.
MILAN – ATALANTA 3-0 35′, 65′ Kaká, 67′ Cristante: anno nuovo e anche nuovo Milan, trasformato rispetto a quello spento del derby. È Kaká l’uomo del giorno, il brasiliano realizza una doppietta e il primo gol è il suo centesimo in Serie A, arrivato dopo la mezz’ora su contropiede avviato da Emanuelson con un piazzato di destro da dentro l’area. L’Atalanta prova in tutti i modi a pareggiare, lo farebbe pure con Benalouane ma l’arbitro Peruzzo annulla per una leggera spinta ai danni di Mexès, Raimondi (nel primo tempo) prende un palo mentre Denis si mangia due volte l’1-1 (la prima spara addosso ad Abbiati da due passi) e allora i rossoneri raddoppiano con Balotelli, inizialmente in panchina per un attacco influenzale, che crossa verso Robinho, il brasiliano cicca il pallone ma Kaká arriva da dietro e segna. Poco dopo Bryan Cristante, classe ’95 al debutto da titolare, segna il suo primo gol da professionista con un tiro angolato da fuori che sbatte sul palo ed entra, il giovane centrocampista aveva anche preso una traversa a inizio partita. In tribuna accanto a Galliani il nuovo acquisto rossonero Keisuke Honda, mentre nel finale ha debuttato Adil Rami.
PARMA – TORINO 3-1 21′ Immobile (T), 34′ Marchionni, 44′ Lucarelli, 70′ Amauri: rimonta vincente per il Parma, sotto subito per una deviazione di Immobile (ancora a segno) su cross di Darmian ma capace di rimontare prima dell’intervallo, abile Marchionni a piazzare il pareggio ma la copertina se la prende Alessandro Lucarelli con il gol del 2-1, girando in rete col tacco un corner e fotocopiando una prodezza segnata nella stessa porta da Roberto Mancini in un Parma-Lazio di quindici anni fa. Nella ripresa Ventura toglie inspiegabilmente Cerci e Immobile, il tris lo firma Amauri di forza realizzando la sua prima rete in campionato.
UDINESE – VERONA 1-3 8′, 39′ Toni, 43′ Pereyra (U), 70′ Iturbe: anche in trasferta prosegue la marcia del Verona, salito addirittura al quinto posto dopo la sconfitta dell’Inter. Toni fa doppietta in pochi minuti, il vantaggio in progressione con tiro dal limite (male Brkic) e il raddoppio in scivolata su assist di Rômulo (da rivedere la posizione). Una bella giocata di Pereyra ravviva l’Udinese prima dell’intervallo ma ad affossare i friulani ci pensa Danilo regalando palla a Iturbe, l’argentino si invola e fa tris lasciandosi alle spalle lo spaventoso incidente dal quale è uscito illeso durante le feste. Nel dopopartita Di Natale ha annunciato che questa dovrebbe essere la sua ultima stagione da professionista.
LAZIO – INTER 1-0 81′ Klose: leggi l’articolo sulla partita
CLASSIFICA
Juventus 49
Roma 41
Napoli 39
Fiorentina 36
Verona 32
Inter 31
Torino 25
Parma 23
Genoa 23
Lazio 23
Milan 22
Cagliari 21
Udinese 20
Sampdoria 18
Atalanta 18
Chievo 16
Bologna 15
Sassuolo 14
Livorno 13
Catania 13
SQUALIFICHE
Christian Raimondi (Atalanta), Francesco Della Rocca, Andrea Mantovani (Bologna), Luca Rigoni (Chievo), Alberto Gilardino (Genoa), Fredy Guarín (Inter), Andrea Barzagli (Juventus), Stefan Daniel Radu (Lazio), Pasquale Schiattarella (Livorno), Mattia Cassani (Parma), Leandro Castán, Daniele De Rossi, Adem Ljajic (Roma), Pedro Obiang (Sampdoria), Paolo Bianco (Sassuolo), Giuseppe Vives (Torino)
PROSSIMO TURNO
Livorno – Parma sabato 11 gennaio ore 18
Bologna – Lazio sabato 11 gennaio ore 20.45
Torino – Fiorentina domenica 12 gennaio ore 12.30
Atalanta – Catania domenica 12 gennaio ore 15
Cagliari – Juventus domenica 12 gennaio ore 15
Roma – Genoa domenica 12 gennaio ore 15
Verona – Napoli domenica 12 gennaio ore 15
Sassuolo – Milan domenica 12 gennaio ore 20.45
Sampdoria – Udinese lunedì 13 gennaio ore 19
Inter – Chievo lunedì 13 gennaio ore 21
[Immagine presa da legaseriea.it]