Va in archivio il 2013 per quanto riguarda la Serie A, la Juve si prepara allo scontro diretto contro la Roma del prossimo cinque gennaio con un ruolino di marcia impressionante: quindici vittorie, un pareggio e una sconfitta per i bianconeri nella prima parte di stagione, ritmo imprendibile di fatto per chiunque. Poker dei giallorossi al derelitto Catania, Palacio di tacco decide il derby nel finale mentre la Lazio sprofonda e Petkovic è ormai ai saluti.
LIVORNO – UDINESE 1-2 10′ N. López, 32′ Siligardi (L), 65′ Heurtaux: torna a vincere l’Udinese e lo fa sul campo del Livorno, formazione in grande difficoltà e attualmente in piena zona retrocessione. Un errore della difesa amaranto permette a Nico López di segnare con un diagonale di sinistro il suo primo gol in maglia bianconera, alla mezz’ora ci pensa Siligardi (uno dei pochi a salvarsi nel recente periodo dei toscani) a pareggiare ma i friulani a metà ripresa ottengono i tre punti con un altro gol del difensore Heurtaux, ben appostato per ribadire in rete una conclusione dell’altro centrale Danilo respinta da Bardi.
CAGLIARI – NAPOLI 1-1 9′ Nenê, 19′ rig. Higuaín (N): leggi l’articolo sulla partita
BOLOGNA – GENOA 1-0 57′ Diamanti: ci pensa il capitano Alessandro Diamanti ad allontanare la crisi del Bologna almeno per quanto riguarda le festività. Dopo il caos intorno alla figura di Stefano Pioli, virtualmente esonerato in settimana (si parlava addirittura di Roberto Baggio nuovo allenatore) ma alla fine rimasto in panchina, e con l’aperta contestazione dei tifosi nei confronti del presidente Guaraldi i rossoblù sono stati capaci di dimenticare i tanti problemi societari almeno per i novanta minuti della sfida contro il Genoa e conquistare tre punti preziosissimi, è l’uomo simbolo dei felsinei, Diamanti, a prendere per mano la squadra e portarla alla vittoria con un gran sinistro da fuori, il suo primo gol su azione dopo nove mesi.
ATALANTA – JUVENTUS 1-4 6′ Tévez, 15′ Maxi Morález (A), 46′ Pogba, 75′ Llorente, 79′ Vidal: leggi l’articolo sulla partita
ROMA – CATANIA 4-0 18′, 59′ Benatia, 55′ Destro, 80′ Gervinho: leggi l’articolo sulla partita
SAMPDORIA – PARMA 1-1 44′ Éder, 64′ A. Lucarelli: blucerchiati e gialloblù si dividono la posta in quella che doveva essere la partita di Antonio Cassano e che invece non lo è stata perché il barese era squalificato, e chissà che non possa giocare la gara di ritorno a maglie invertite. Il terzo gol consecutivo di Éder sul finire della prima frazione non basta alla squadra di Mihajlovic per portare a casa il bottino pieno perché a metà ripresa Alessandro Lucarelli, ex Genoa, infila la porta di Da Costa con un colpo di testa su calcio d’angolo. Meglio il Parma nel finale, vicinissimo a ribaltare il punteggio con due occasioni non concretizzate.
SASSUOLO – FIORENTINA 0-1 82′ G. Rossi: chi poteva dare alla Fiorentina l’ultimo successo di un anno molto positivo? Giuseppe Rossi, ovviamente. Il numero quarantanove decide la sfida del Giglio di Reggio Emilia a poco meno di dieci minuti dalla fine, ricevendo palla da Pizarro e approfittando di un rimpallo per poi battere Pegolo con un destro secco sul primo palo. Il portiere neroverde in precedenza aveva provato in tutti i modi a mantenere la porta inviolata con due miracoli nella ripresa (uno proprio su Rossi, autore di un gran tiro a giro) nel momento di massima pressione viola, negli ultimi istanti gli ospiti potrebbero anche raddoppiare ma la conclusione di Ilicic prende il palo interno e rimbalza fuori.
TORINO – CHIEVO 4-1 9′ Théréau (C), 45′ +2′, 65′ Immobile, 80′ Vives, 93′ Cerci: c’è una squadra che sta viaggiando a un ritmo incredibile senza che quasi nessuno se ne accorga, è il Torino di Ventura, arrivato a ridosso della zona Europa League con tredici punti nelle ultime cinque giornate. Il Chievo parte bene con Théréau che devia in rete un cross da destra di Sardo (dopo un grave errore di Pasquale) e sfiora il raddoppio con Paloschi (bravo Padelli) ma quando si svegliano i granata per i veneti sono guai, nel recupero del primo tempo Cerci serve Immobile che alla terza opportunità pareggia, l’attaccante napoletano poi firma un gol favoloso con un destro sensazionale dai venticinque metri, negli ultimi dieci minuti il Toro dilaga con Vives e finalmente Cerci, riuscito a sbloccarsi dopo due assist proprio nell’ultima azione del match.
VERONA – LAZIO 4-1 5′, 78′ Toni, 27′ Biglia (L), 44′ Iturbe, 63′ Rômulo: si chiude di fatto a Verona dopo un anno e mezzo l’avventura di Vladimir Petkovic sulla panchina della Lazio, il tecnico svizzero è ormai prossimo all’esonero, annunciato ma non ancora formalizzato dal presidente Lotito, dopo l’ennesima sconfitta esterna e l’annuncio della nomina a commissario tecnico della nazionale elvetica a partire dal prossimo luglio. Al Bentegodi è ancora una volta show del Verona, Toni fa doppietta aprendo e chiudendo il tabellino dei marcatori, il pareggio di testa di Biglia (primo gol in Serie A) è solo un’illusione perché gli scaligeri poi dilagano, Iturbe su punizione da venticinque metri riporta la formazione di Mandorlini avanti complice anche una papera di Marchetti mentre l’altro portiere, Rafael, è prodigioso ancora su Biglia e su Cana negando il 2-2. Il 3-1 di Rômulo chiude i giochi prima del bis dell’ex attaccante del Bayern Monaco, che vince la sfida contro il suo compagno in Baviera Klose.
INTER – MILAN 1-0 86′ Palacio: leggi l’articolo sulla partita
CLASSIFICA
Juventus 46
Roma 41
Napoli 36
Fiorentina 33
Inter 31
Verona 29
Torino 25
Parma 20
Genoa 20
Lazio 20
Udinese 20
Cagliari 20
Milan 19
Sampdoria 18
Atalanta 18
Chievo 15
Bologna 15
Sassuolo 14
Livorno 13
Catania 10
SQUALIFICHE
Tre giornate: Sulley Muntari (Milan)
Una giornata: Alessandro Diamanti, György Garics (Bologna), Nenê (Cagliari), Hugo Armando Campagnaro (Inter), Emerson Ramos Borges (Livorno), Massimo Gobbi (Parma)
PROSSIMO TURNO
Chievo – Cagliari domenica 5 gennaio ore 15
Fiorentina – Livorno domenica 5 gennaio ore 18
Juventus – Roma domenica 5 gennaio ore 20.45
Napoli – Sampdoria lunedì 6 gennaio ore 12.30
Catania – Bologna lunedì 6 gennaio ore 15
Genoa – Sassuolo lunedì 6 gennaio ore 15
Milan – Atalanta lunedì 6 gennaio ore 15
Parma – Torino lunedì 6 gennaio ore 15
Udinese – Verona lunedì 6 gennaio ore 15
Lazio – Inter lunedì 6 gennaio ore 18.30
[Immagine presa da legaseriea.it]