Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Settima vittoria consecutiva per la Juve ma stavolta la Roma tiene botta e risponde battendo la Fiorentina con il ritorno al gol di Mattia Destro al debutto in campionato. Pareggi per 3-3 con tanti problemi difensivi per Inter e Napoli, in coda sempre più nei guai il Catania sconfitto anche sul campo della Sampdoria.

 

BOLOGNA – JUVENTUS 0-2 12′ Vidal, 89′ Chiellini: leggi l’articolo sulla partita

LIVORNO – MILAN 2-2 7′, 83′ Balotelli (M), 26′ Siligardi, 58′ Paulinho: leggi l’articolo sulla partita

NAPOLI – UDINESE 3-3 38′, 41′ Pandev (N), 45′ Heurtaux, 70′ Fernandes, 71′ Džemaili (N), 80′ Basta: leggi l’articolo sulla partita

ROMA – FIORENTINA 2-1 7′ Maicon, 29′ J. Vargas (F), 67′ Destro: leggi l’articolo sulla partita

CAGLIARI – GENOA 2-1 16′ Gilardino (G), 76′, 92′ Sau: tante polemiche al Sant’Elia sull’arbitro Giacomelli, che al termine del primo tempo, sul punteggio di 0-1 (gol di Gilardino su bell’assist del redivivo Lodi), ha espulso per doppia ammonizione Thomas Manfredini dopo un leggero diverbio con Conti a gioco fermo prima della battuta di un calcio d’angolo, una decisione piuttosto esagerata e discutibile. Nella ripresa la squadra di Gasperini ha provato a difendersi in inferiorità numerica con un super Perin ma nell’ultimo quarto d’ora è stata punita da una doppietta di Marco Sau, autore del pareggio con un’azione personale e del gol vittoria nel recupero ribadendo in rete una rovesciata di Nenê.

SAMPDORIA – CATANIA 2-0 54′ Éder, 77′ Gabbiadini: ancora malissimo il Catania ultimo in classifica, i rossoazzurri perdono a Marassi contro la Samp che festeggia la prima vittoria sotto la guida di Mihajlovic. De Canio schiera una formazione altamente rinunciataria con un 5-4-1 nel quale il centravanti Leto è isolato dal resto della squadra (ma sfiora comunque lo 0-1 a fine primo tempo), la tattica difensivista dura cinquanta minuti e poco più ma viene abbattuta da una deviazione da pochi passi di Éder su cross di De Silvestri. Splendido invece il gol di Manolo Gabbiadini per il 2-0 finale, un gran tiro con il sinistro dal vertice destro dell’area di rigore che non ha lasciato scampo a Frison.

SASSUOLO – CHIEVO 0-1 55′ Théréau: la cura Eugenio Corini funziona eccome, il Chievo ottiene la terza vittoria consecutiva e sale due punti sopra la zona retrocessione. Partita piuttosto noiosa a Reggio Emilia, i gialloblù passano quando cominciava a scendere in maniera pericolosa la nebbia con una girata di Théréau su assist dalla destra, per il Sassuolo poche occasioni tra cui due fallite da Acerbi (sullo 0-0) e Floro Flores (nel finale).

TORINO – LAZIO 1-0 19′ Glik: ancora sconfitta la Lazio in trasferta, non c’è pace per i biancocelesti che lontano dall’Olimpico hanno vinto solo una volta in tutto il 2013 in Serie A. Decide un gol di Glik nel primo tempo, con il polacco abile a mettere in porta una punizione da sinistra sulla quale D’Ambrosio non era riuscito a intervenire in maniera ottimale. Pesa per i capitolini soprattutto l’assenza di un attaccante di peso, con Miroslav Klose inspiegabilmente ancora tenuto fuori dall’elenco dei convocati nonostante abbia recupero dalla lussazione alla spalla da diversi giorni.

VERONA – ATALANTA 2-1 42′ Denis (A), 82′ J. Gómez, 87′ rig. Jorginho: torna alla vittoria il Verona dopo tre sconfitte ma per ottenere il successo sull’Atalanta serve una reazione nei minuti finali. Orobici avanti a fine primo tempo con un gran gol di Denis in azione solitaria, negli ultimi dieci minuti però i gialloblù tentano il tutto per tutto e raggiungono il pari con un colpo di testa da parte di Juanito su calcio d’angolo, a quattro dalla fine Cazzola si fa superare da Cacia in velocità e lo butta giù appena dentro l’area, è rigore ed espulsione per il centrocampista messo in difesa per l’emergenza che ha colpito il reparto arretrato atalantino, dal dischetto Jorginho è come sempre freddissimo e realizza nonostante Consigli intuisca la traiettoria.

INTER – PARMA 3-3 11′, 59′ N. Sansone (P), 44′, 54′ Palacio, 45′ +1′ Parolo (P), 56′ Guarín: leggi l’articolo sulla partita

CLASSIFICA
Juventus 40
Roma 37
Napoli 32
Inter 28
Fiorentina 27
Verona 25
Torino 19
Genoa 19
Milan 18
Parma 18
Cagliari 18
Lazio 17
Atalanta 17
Udinese 17
Chievo 15
Sampdoria 14
Sassuolo 14
Livorno 13
Bologna 12
Catania 9

SQUALIFICHE
Una giornata: Riccardo Cazzola (Atalanta), Daniele Conti (Cagliari), Boukary Dramé (Chievo), Massimo Ambrosini (Fiorentina), Thomas Manfredini (Genoa), Claudio Marchisio (Juventus), Marco Parolo (Parma), Miralem Pjanic (Roma), Domenico Berardi (Sassuolo), Maurizio Domizzi (Udinese)

PROSSIMO TURNO
Catania – Verona sabato 14 dicembre ore 20.45
Chievo – Sampdoria domenica 15 dicembre ore 15
Fiorentina – Bologna domenica 15 dicembre ore 15
Genoa – Atalanta domenica 15 dicembre ore 15
Lazio – Livorno domenica 15 dicembre ore 15
Parma – Cagliari domenica 15 dicembre ore 15
Udinese – Torino domenica 15 dicembre ore 15
Juventus – Sassuolo domenica 15 dicembre ore 18.30
Napoli – Inter domenica 15 dicembre ore 20.45
Milan – Roma lunedì 16 dicembre ore 20.45

[Immagine presa da legaseriea.it]