Un mese fa era la Roma in fuga ma adesso, complici i quattro pareggi di fila dei giallorossi, è la Juventus a comandare la classifica con un buon margine sulla prima inseguitrice (tre punti). Si riprende il Napoli battendo la Lazio per 4-2 all’Olimpico in uno dei due posticipi del lunedì, nell’altro fantastico 4-3 tra Fiorentina e Verona.
PARMA – BOLOGNA 1-1 10′ Kone (B), 23′ Cassano: finisce in parità il derby dell’Emilia Romagna, rossoblù avanti dopo dieci minuti con un tiro da fuori di Kone, al secondo gol consecutivo dopo quello all’Inter, ma il vantaggio ospite non dura e a metà primo tempo Antonio Cassano mette dentro con una gran girata un pallone messo in mezzo da Sansone realizzando la sua centesima rete in Serie A. Dopo una prima frazione interessante il ritmo cala nella ripresa e le due squadre non riescono a trovare l’acuto vincente.
GENOA – TORINO 1-1 7′ Farnerud (T), 69′ Biondini: leggi l’articolo sulla partita
CATANIA – MILAN 1-3 13′ Castro (C), 19′ Montolivo, 63′ Balotelli, 81′ Kaká: la Sicilia risveglia il Milan, mai vittorioso in trasferta in campionato quest’anno ma capace di rimontare il vantaggio iniziale messo a segno da Castro (decisiva la deviazione sul tiro dell’argentino) per ritornare al successo dopo oltre un mese e confermare i segnali di ripresa visti a Glasgow. Pareggia Montolivo con un piazzato su cross di Emanuelson, nel secondo tempo Balotelli su punizione buca la barriera del Catania con Andújar non esente da colpe e nel finale, dopo una serie di polemiche, Kaká fa tris con una delle sue classiche progressioni in campo aperto. Espulso nei rossoazzurri Tachtsidis per un fallo a centrocampo su Balotelli, il quale poco dopo è protagonista di uno scontro verbale con Spolli, accusato di aver indirizzato un’espressione razzista (non chiarita dalle inquadrature televisive, tanto che non c’è stata alcuna squalifica) al numero quarantacinque rossonero.
ATALANTA – ROMA 1-1 51′ Brivio, 90′ Strootman: leggi l’articolo sulla partita
CAGLIARI – SASSUOLO 2-2 14′ Marzorati (S), 19′ Zaza (S), 73′ Nenê, 87′ Sau: per oltre un’ora è grande Sassuolo al Sant’Elia, poi la squadra allenata da Di Francesco pensa di avere la vittoria ormai in tasca e permette la rimonta rossoblù. L’ex della partita Lino Marzorati di testa batte Avramov sfruttando un calcio d’angolo dalla destra di Berardi, il giocatore di proprietà della Juventus serve anche un altro assist a Zaza, freddissimo nel raddoppiare pochi minuti più tardi. Quando ormai i neroverdi sembravano avviati verso la conquista dei tre punti Nenê accorcia le distanze con un colpo di testa su cross dalla sinistra di Pisano e l’arrembaggio finale dei sardi porta al definitivo 2-2, su tiro da fuori di Nainggolan la respinta del portiere manda il pallone sui piedi di Sau, al quale servono due conclusioni per tornare al gol a tre mesi esatti di distanza dall’unica altra marcatura di questa stagione, realizzata sul campo del Milan. Prosegue il buon momento di entrambe le squadre, imbattute rispettivamente da tre e quattro turni.
CHIEVO – LIVORNO 3-0 36′ L. Rigoni, 56′ Théréau, 79′ Paloschi: al Bentegodi è dominio totale gialloblù, il Chievo ottiene la sua seconda vittoria consecutiva in campionato e lascia dopo parecchio tempo l’ultimo posto in classifica, mentre il Livorno è sempre più in crisi. Apre le marcature Luca Rigoni con un tiro dal limite dell’area, nella ripresa Théréau (secondo gol in campionato dopo quello alla Juventus di settembre) e Paloschi arrotondano il risultato, Corini può così festeggiare un altro successo dopo quello nel derby contro l’Hellas, mentre Davide Nicola è vicinissimo all’esonero (il presidente Spinelli al momento l’ha confermato ma servirà un risultato positivo sabato quando al Picchi arriverà il Milan).
INTER – SAMPDORIA 1-1 18′ Guarín, 89′ Renan (S): leggi l’articolo sulla partita
JUVENTUS – UDINESE 1-0 91′ Llorente: all’ultimo respiro la Juve supera anche l’Udinese e aumenta il divario sulla Roma fermata a Bergamo. I bianconeri, con oltre dodicimila bambini sugli spalti nelle due curve chiuse per squalifica (i cori indirizzati al portiere ospite Brkic da parte dei giovani tifosi sono costati cinquemila euro di multa), devono subito far fronte all’infortunio di Pirlo, uscito al quarto d’ora per una lesione di secondo grado al legamento collaterale mediale del ginocchio destro (il suo 2013 si chiude qui), e soffrono tanto contro un’ottima Udinese, ci vuole un super Buffon per mantenere ancora una volta la porta inviolata con diversi interventi prodigiosi soprattutto su Di Natale, nel finale però il pressing juventino produce diverse occasioni da gol, Brkic si oppone più volte e quando non ci arriva ci pensano i difensori a spazzare sulla linea ma nel recupero Llorente corregge in rete un cross di Lichtsteiner trovando il gol che decide la partita.
FIORENTINA – VERONA 4-3 5′, 14′ Borja Valero, 6′ Rômulo (V), 13′ Iturbe (V), 43′ J. Vargas, 54′ rig. G. Rossi, 72′ Jorginho (V): leggi l’articolo sulla partita
LAZIO – NAPOLI 2-4 24′, 72′ Higuaín, 25′ aut. Behrami (L), 50′ Pandev, 88′ Keita (L), 91′ Callejón: leggi l’articolo sulla partita
CLASSIFICA
Juventus 37
Roma 34
Napoli 31
Inter 27
Fiorentina 27
Verona 22
Genoa 19
Milan 17
Lazio 17
Parma 17
Atalanta 17
Torino 16
Udinese 16
Cagliari 15
Sassuolo 14
Chievo 12
Bologna 12
Livorno 12
Sampdoria 11
Catania 9
SQUALIFICHE
Due giornate: Boško Jankovic (Verona)
Una giornata: Luca Cigarini (Atalanta), Frederik Sørensen (Bologna), Pablo César Barrientos, Panagiotis Tachtsidis (Catania), Francelino Matuzalém (Genoa), Miguel Ángel Britos (Napoli), Fabrizio Cacciatore (Verona)
PROSSIMO TURNO
Bologna – Juventus venerdì 6 dicembre ore 20.45
Livorno – Milan sabato 7 dicembre ore 18
Napoli – Udinese sabato 7 dicembre ore 20.45
Roma – Fiorentina domenica 8 dicembre ore 12.30
Cagliari – Genoa domenica 8 dicembre ore 15
Sampdoria – Catania domenica 8 dicembre ore 15
Sassuolo – Chievo domenica 8 dicembre ore 15
Torino – Lazio domenica 8 dicembre ore 15
Verona – Atalanta domenica 8 dicembre ore 15
Inter – Parma domenica 8 dicembre ore 20.45
[Immagine presa da legaseriea.it]