Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Barreto Di Francesco Sampdoria-Sassuolo

Un palo di Domenico Berardi e poco altro nel posticipo della nona giornata di Serie A: al Ferraris Sampdoria-Sassuolo finisce inevitabilmente 0-0.

Fra la miglior difesa della Serie A e il quarto miglior attacco vince il primo. Zero a zero e non molte emozioni in più fra Sampdoria e Sassuolo, in uno scialbo lunedì sera a Marassi. Era stata presentata come una partita potenzialmente scoppiettante, visto lo stile di gioco attuato dai due allenatori Marco Giampaolo e Roberto De Zerbi, invece si è visto poco e praticamente tutto nel primo tempo, dove il più vicino a sbloccare la situazione è stato Domenico Berardi con un palo al 35′. I neroverdi bloccano l’emorragia difensiva, perché solo nella prima giornata contro l’Inter avevano mantenuto la porta inviolata, i blucerchiati confermano invece la retroguardia di ferro (solo quattro reti al passivo) ma con l’ex Grégoire Defrel in serata no (una bella chance sciupata) e Fabio Quagliarella a secco ormai da quasi due mesi (l’ultimo è il favoloso colpo di tacco al Napoli) la costruzione delle occasioni da gol ha latitato. C’era in palio il quinto posto e la possibilità di andare in scia alle big, ma alla fine nessuno può ritenersi soddisfatto.

PRIMO TEMPO

Si fa preferire il Sassuolo nella prima parte di gara, pur andando vicino al gol solo con un tiro alto di Babacar dopo essersene andato bene via in progressione resistendo a Tonelli. La Sampdoria cresce passata metà tempo, al 26’ cross basso di Quagliarella e destro alto di Ramírez, non pericoloso visto che non era col piede preferito. L’occasione la sciupa Defrel tre minuti dopo, pescato da Murru sul secondo palo l’ex di serata è libero ma sbaglia malamente la conclusione sul fondo. L’occasione migliore è ospite, al 35’ Di Francesco in contropiede cambia gioco per Lirola il cui tiro è ribattuto da Berardi (in posizione dubbia), il numero 25 comunque recupera il pallone, si gira e con un sinistro sul palo lontano batte Audero ma non il legno. Al 40’ Barreto, su cross troppo lungo di Praet per Defrel comunque bravo a tenerla in campo, scambia con Quagliarella e di destro trova la parata di piede di Consigli, al 44’ su punizione mal respinta da Lirola calcia a botta sicura Defrel e stavolta si oppone Magnani.

SECONDO TEMPO

Si comincia in ritardo per un problema al… VAR, non funzionante. Meno occasioni e partita che ristagna, nemmeno i cambi (Caprari per l’acciaccato Defrel, Adjapong per Djuričić) la ravvivano. Si attende fino al 74’ per una mezza chance, un colpo di testa a lato di Andersen su punizione, poi entra Saponara (assente per infortunio dal 2 settembre) subito nel vivo del gioco con un gran tiro al volo di sinistro su cross dalla destra di Quagliarella: idea interessante, traiettoria non altrettanto. Un destro a lato di Bourabia mette a referto anche il Sassuolo in questa ripresa, ma di parate non se ne vedono.

Brutta partita che col passare dei minuti non fa altro che peggiorare, con un punto a testa la Sampdoria è quinta da sola (ma fallisce la possibilità di vincere la terza gara di fila) mentre il Sassuolo dopo due KO consecutivi va nel gruppo di tre squadre a quota quattordici punti.

IL TABELLINO

Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Bereszyński, Tonelli, Andersen, Murru; Barreto, Ekdal, Praet; Ramírez (75’ Saponara); Defrel (62’ Caprari), Quagliarella (87’ Kownacki). Allenatore: Giampaolo
Sassuolo (3-4-3): Consigli; Marlon, Magnani, G. Ferrari; Lirola, Bourabia, Magnanelli, F. Di Francesco (71’ Sensi); Berardi, Babacar (81’ Matri), Djuričić (65’ Adjapong). Allenatore: De Zerbi
Arbitro: Francesco Fourneau della sezione di Roma 1 (Vuoto – Gori; Pezzuto; VAR Valeri; A. VAR De Meo)
Ammoniti: Marlon, F. Di Francesco, Berardi (SAS), Andersen, Barreto (SAM)

[Immagine presa da corrieredellosport.it]