Il Milan soffre e domina allo stesso tempo, in una partita che ha visto i rossoneri patire per ben due volte il risultato mantenendo sempre, però, il controllo sul match. A spostare gli equilibri è stato Giampaolo Pazzini, con una doppietta che, seguita dal rigore di Balotelli, ha riportato gli uomini di Allegri in zona Champions a +1 dalla Fiorentina.
PRIMO TEMPO
Il tecnico livornese è costretto a fare a meno di Abbiati e Zapata per questo match e li sostituisce con Amelia e Bonera. L'altro lato della medaglia però riporta in campo dopo due giornate di squalifica Mario Balotelli, per la volata finale della stagione. Problemi in difesa anche per Maran: dopo l'accesissimo derby di settimana scorsa, i catanesi devono fare a meno di Andujar, Spolli e Bellusci.
A scaldare per primo i guanti del portiere avversario è Montolivo, con un rasoterra da fuori area che Frison respinge a lato, trovando un Flamini in fuorigioco che tenta di alimentare un'azione fermata giustamente dall'arbitro. E' ancora il Milan, successivamente, ad impensierire ancora la retroguardia siciliana con una cross basso di Boateng dalla destra che Balotelli non intercetta per pochi centimetri. Dopo il secondo tentativo pericoloso di Balotelli, arrivato al 17', sembra che per i padroni di casa stiano spuntando i germogli per il vantaggio. Ma non è così perchè al 30' Lodi mette in mezzo una palla tagliatissima da calcio da fermo, la difesa rossonera è immobile e Legrottaglie bissa di testa il gol dell'andata portando i suoi al comando del match.
Il Milan non ci sta e continua con l'assedio all'area avversaria. In 120 secondi succede di tutto: prima una pazzesca traversa di Boateng gela lo stadio, poi un mischione da thriller nei pressi di Frison e compagni, che salvano la porta su Boateng, Balotelli e Flamini. La partita è vivissima sul piano delle occasioni e ancora Balotelli, stavolta su punizione, impegna l'estremo difensore avversario con una punizione violentissima, ma il giovane proveniente dal Vicenza è attento e neutralizza in calcio d'angolo. La porta sembra stregata ma e pochi secondi dalla fine del tempo è Flamini a rimettere le cose apposto per i milanisti, un diagonale basso batte Frison, con la complicità della sponda di petto di Boateng per il compagno francese.
SECONDO TEMPO
Anche nella ripresa è un monologo a striscie rossonere, si comincia al 51' con una discesa di Montolivo sulla destra che mette un palla bassa al limite dell'area. Balotelli non ci arriva, ma dietro di lui c'è El Shaarawy che però tira basso e centrale, favorendo il portiere. Ancora Frison agli straordinari quando su calcio d'angolo respinge una girata di testa del numero 18 milanista. Come nel primo tempo, però, "monologo Milan" non significa "tranquillità" perchè su una ripartenza gestita alla perfezione, Barrientos serve perfettamente in profondità Bergessio che batte Amelia con un tocco sotto di sinistro delizioso. Tutto da rifare per gli uomin di Allegri, che se vogliono superare la Fiorentina, ora devono realizzare ben due gol. Il cambio decisivo arriva proprio dopo la seconda realizzazione rossoblù: esce uno spento Nocerino per far spazio a Pazzini. 4-2-3-1 ora per i meneghini. Ci mette quattro minuti l'attaccante ex Sampdoria e Inter per entrare nel match servendo ad El Shaarawy una buona palla sprecata dal Faraone, sette per riaddrizzarla con un tap in su tiro violentissimo di Balotelli e dieci per risolverla, con un'altra ribattuta, stavolta su tentativo ancora di El Shaarawy. All'80' Bergessio prova a rovinare di nuovo i piani rossoneri con una zampata in area che termina di poco sopra la traversa ma nei minuti di recupero il rigore trasformato da Balotelli sigilla il risultato in favore del Milan.
Vittoria dunque meritata quanto sofferta per i meneghini, che tornano ad avere un punto di vantaggio in classifica sulla Fiorentina per l'ultimo posto disponibile per la Champions League. Il Catania, dal canto suo, è ancora alla ricerca di punti per fare della stagione attuale la migliore della sua storia.
TABELLINO
Milan (4-3-3) All.: Massimiliano Allegri
Amelia; Abate, Bonera, Mexès, De Sciglio; Flamini , Montolivo, Nocerino (Pazzini, 67'); Boateng (Niang, 87'), Balotelli, El Shaarawy (Muntari, 81')
Catania (4-2-3-1) All.: Rolando Maran
Frison; Izco, Rolin, Legrottaglie, Marchese; Lodi (Capuano, 88'), Almiròn (Biagianti, 82'); Barrientos, Castro, Gomez; Bergessio
Arbitro: Massa
Reti: Legrottaglie, 30' (C); Flamini, 44' (M); Bergessio, 65' (C); Pazzini, 75' 77' (M); Balotelli, 91' (M)
Cartellini: De Sciglio (Giallo, M); Bergessio (Giallo, C); Frison, (Giallo, C); Legrottaglie (Giallo, C); Balotelli (Giallo, M); Marchese (Giallo, C); Flamini (Giallo, M); Nocerino (Giallo, M), Barrientos (Giallo, C)
[immagine tratta da resport.it]