Trasparenza e Innovazione: La Serie A rivoluziona l’esperienza dei tifosi con altre novità per la Coppa Italia.
La Lega Serie A ha introdotto una serie di innovazioni per migliorare l’esperienza degli spettatori e la trasparenza delle decisioni arbitrali. A partire dalla 30ª giornata di campionato, i maxischermi degli stadi mostreranno le grafiche VARDict durante le revisioni VAR. Questa iniziativa permetterà agli spettatori presenti di essere informati in tempo reale su eventuali revisioni o controlli prolungati del VAR, migliorando così la comprensione del gioco e delle decisioni arbitrali.
Inoltre, in occasione delle Semifinali e della Finale di Coppa Italia Frecciarossa 2024/2025, verrà sperimentata la diffusione del segnale audio dell’arbitro. Questa sperimentazione, sviluppata in collaborazione con Hawk-Eye e in accordo con FIGC e AIA, permetterà al pubblico di ascoltare le spiegazioni delle decisioni prese dal Direttore di Gara dopo un intervento VAR. L’obiettivo è rendere le decisioni arbitrali più trasparenti e comprensibili, sia per il pubblico sugli spalti che per i telespettatori.
LE PAROLE DI DE SIERVO
Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A, ha sottolineato l’importanza di queste innovazioni, evidenziando l’impegno della Lega nell’introdurre nuove tecnologie per migliorare lo spettacolo del campionato e supportare la terna arbitrale. La Lega Serie A è stata pioniera nell’introduzione di tecnologie come il VAR, il SAOT e la GLT, e continua a investire per accelerare i processi decisionali con strumenti come il VAR Message. Ora, con l’integrazione del VARDict e la sperimentazione del segnale audio, si punta a una maggiore chiarezza nelle comunicazioni arbitrali.
L’introduzione del segnale audio dell’arbitro rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza. Durante le “On-Field-Review” (OFR), gli spettatori potranno ascoltare direttamente le motivazioni delle decisioni arbitrali. Questa iniziativa mira a coinvolgere maggiormente gli spettatori e a ridurre le polemiche legate alle decisioni in campo, rendendo il processo decisionale più accessibile e comprensibile.
In sintesi, la Lega Serie A continua a essere all’avanguardia nell’uso della tecnologia per migliorare l’esperienza calcistica. Queste innovazioni non solo migliorano la trasparenza e la comprensione delle decisioni arbitrali, ma rafforzano anche il legame tra il gioco e i suoi appassionati, creando un ambiente più coinvolgente e interattivo. Con queste iniziative, la Serie A si conferma come un campionato all’avanguardia, capace di integrare tecnologie avanzate per arricchire l’esperienza dei tifosi e garantire una gestione più chiara e trasparente delle partite.