Il tecnico della Lazio Baroni analizza la sfida contro il Milan, evidenziando fiducia e l’importanza della crescita collettiva.
Il tecnico della Lazio, Marco Baroni, ha parlato dalla sala stampa del centro sportivo di Formello per presentare la sfida di domenica sera contro il Milan a San Siro, valida per la 27ª giornata di Serie A. Dopo la sconfitta di martedì, l’allenatore biancoceleste ha ribadito l’importanza di mantenere fiducia e ottimismo, evitando di farsi condizionare dalla rabbia e concentrandosi su miglioramenti concreti.
Attacco e fase offensiva
Baroni ha sottolineato che il gol è responsabilità di tutta la squadra e non di un singolo giocatore. L’assenza di Castellanos ha avuto un impatto, ma l’allenatore ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di avere sempre una grande produzione offensiva collettiva. Ha inoltre elogiato Noslin e Tchaouna, sottolineando il loro contributo e ricordando che il peso della finalizzazione deve essere distribuito su tutta la squadra.
Situazione infortuni e scelte di formazione
Vecino ha svolto quasi tutto l’allenamento e potrebbe essere disponibile a gara in corso. Romagnoli sta meglio e sarà valutato nelle ultime sedute, mentre Patric ha ripreso ad allenarsi con il gruppo. Sul ruolo di Dia, Baroni ha spiegato che la sua mobilità lo rende un giocatore versatile, capace di interpretare più ruoli in fase offensiva.
Critiche e mentalità
Il tecnico ha affrontato il tema delle critiche, affermando che fanno parte del percorso di crescita della squadra. Ha ribadito che la Lazio sta lavorando per diventare una grande squadra e che confrontarsi con avversari di alto livello come il Milan rappresenta uno stimolo fondamentale per migliorare. Inoltre, ha evidenziato che il Milan è una squadra con individualità di alto livello e grande qualità offensiva, motivo per cui la Lazio dovrà lavorare di squadra per limitare il più possibile le giocate dei rossoneri.
Arbitraggio e ammonizioni
Baroni ha anche affrontato il tema delle polemiche arbitrali e dei numerosi cartellini gialli ricevuti dalla Lazio. Ha spiegato che la squadra gioca con molta intensità e pressing alto, il che porta a una maggiore esposizione alle sanzioni. Ha però ribadito la necessità di mantenere questa intensità per recuperare velocemente il pallone.
Analisi del Milan
Infine, l’allenatore ha analizzato le differenze tra il Milan dell’andata e quello attuale, evidenziando come i rossoneri abbiano cambiato diversi giocatori mantenendo comunque una squadra di grande valore. La Lazio dovrà affrontare il match con determinazione, consapevole delle difficoltà, ma anche della propria crescita rispetto alla gara di agosto.
Articolo correlato: Probabili formazioni Milan-Lazio