Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Lautaro Martínez Inter

L’Inter (forse) esce dalla crisi: Lautaro Martínez entra e praticamente al primo pallone toccato buca il Parma, primo successo nel 2019 per Luciano Spalletti.

Primo pallone toccato e ha fatto gol. Lautaro Martínez entra al 77’ e tempo due minuti e sblocca una situazione che per l’Inter si stava facendo ancora una volta maledettamente complicata. Un secondo tempo dominato quello dei nerazzurri al Tardini, ma la palla proprio non voleva entrare: con Mauro Icardi difensore aggiunto del ParmaDanilo D’Ambrosio che sembra aver segnato ma in realtà l’ha fatto di mano e il VAR annulla, Radja Nainggolan positivo nella ripresa un primo tempo rivedibile ecco che la produzione offensiva di Luciano Spalletti risultava priva dello sfogo decisivo, ossia al momento di concretizzare un dominio evidente per tutta la ripresa, come mai si era visto un questo mese e mezzo privo di sorrisi. Questo finché non è entrato l’argentino, autore di tanti errori davanti alla porta negli ultimi due mesi ma capace di sfruttare una veloce ripartenza (novità assoluta dell’Inter, solitamente lenta su queste giocate) e battere con un destro secco la porta ducale. È il quarto gol in campionato dell’ex Racing Club, che sta passando momenti altalenanti ma comunque ha messo la firma su due delle ultime tre vittorie dell’Inter: quello che serviva per uscire da un momento di crisi, certificata dopo le ultime due partite e senza ancora gol nel 2019. Il Parma non ha ripetuto la prestazione di Torino, ha fatto un buon primo tempo (colpendo la traversa con Gervinho) ma poi si è fatta soffocare dagli avversari dopo l’intervallo senza mai trovare le contromisure: generalmente in questi casi a forza di attaccare prima o poi il gol arriva, e così è capitato.

PRIMO TEMPO

Comincia forte il Parma con un pressing forsennato, dopo quattro minuti Kucka colpisce di testa su corner prolungato da Perišić e manda a lato. Škriniar deve compiere un grande intervento per evitare che il pallone arrivi a centro area, dall’altra parte si vede Nainggolan con un destro sul fondo dopo che poco prima su cross di Perišić Icardi non era riuscito a deviare e (come al solito) nessuno dell’Inter aveva accompagnato sul primo palo. La migliore occasione di un tempo fiacco è al 21’, palla malamente persa da Brozović e contropiede di Gervinho, che da sinistra converge al centro saltando Vecino e stampa il destro potente sulla traversa. Alla mezz’ora si inserisce bene Perišić sulla sinistra ma si allunga troppo il pallone e quando tira Sepe salva. Inglese si gira bene spalle alla porta ma calcia largo col destro, sul finire di tempo la palla buona capita a João Mário su punizione messa in mezzo e sponda di D’Ambrosio ma, come gli accade quasi sempre, il portoghese cicca il tiro.

SECONDO TEMPO

Un minuto e Nainggolan potrebbe sbloccare il risultato, il belga riceve palla al termine di una buona combinazione ma il suo tentativo di pallonetto viene stoppato da Sepe. Un minuto dopo Perišić mette dentro per Icardi, ma il centravanti oggi è un uomo in più del Parma e manda sul fondo. La porta il numero 9 non la prende neanche per sbaglio, al 53’ ce la fa invece D’Ambrosio su calcio d’angolo da sinistra ma lo fa con la mano e il VAR giustamente annulla. L’Inter comunque continua a giocare costantemente nella metà campo gialloblù, il Parma non riesce a uscire e soffre terribilmente con diverse occasioni non concretizzate per poco, visto che i nerazzurri pagano la staticità di Icardi. Così Spalletti al 77’ capisce che deve cambiare qualcosa, fuori João Mário per Lautaro Martínez e l’argentino al primo pallone giocabile riceve un grande assist da Nainggolan e in caduta riesce a calciare comunque con grande potenza con il destro, quarto gol in campionato e primo dell’Inter in Serie A nel 2019. Parma che non ha reazione, rischia pure di beccare il secondo due volte in trenta secondi con un salvataggio sulla linea di Gagliolo su tocco di Vecino da due passi e un palo di Brozović, si scuote solo nel secondo dei cinque minuti di recupero con una girata di Inglese facilmente parata da Handanović.

Solo la quinta vittoria per l’Inter al Tardini in Serie A, ma pesantissima: su un campo storicamente difficile i nerazzurri ritrovano quei tre punti che mancavano dal 29 dicembre a Empoli e rispondono a tono alle due romane, vittoriose negli anticipi. Terzo KO consecutivo in casa per il Parma, che sta sì facendo un buon campionato ma continua con una tendenza: fa più punti in trasferta che al Tardini.

PARMA-INTER 0-1 – IL TABELLINO

Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Bastoni, Gagliolo; Kucka (84’ Sprocati), Scozzarella (77’ Štulac), Barillà; Siligardi (58’ Biabiany), Inglese, Gervinho. Allenatore: D’Aversa
Inter (4-2-3-1): Handanović; D’Ambrosio, de Vrij, Škriniar, Asamoah; Vecino, Brozović; João Mário (77’ Martínez), Nainggolan (88’ Gagliardini), Perišić; Icardi (93’ Cédric Soares). Allenatore: Spalletti
Arbitro: Massimiliano Irrati della sezione di Pistoia (Lo Cicero – Cecconi; Sacchi; VAR Valeri; A. VAR Vuoto)
Rete: 79’ Martínez
Ammoniti: Vecino, Nainggolan (I), Gagliolo, Biabiany (P)

[Immagine presa da twitter.com]