Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Inter logo 2021

Con 10 dei 19 gol subiti dopo l’80’, l’Inter evidenzia fragilità nei minuti finali che ha compromesso punti in campionato e Champions.

L’Inter di Simone Inzaghi continua a evidenziare una fragilità nei minuti finali che rischia di compromettere seriamente gli obiettivi stagionali. Dopo l’80’, la squadra nerazzurra fatica a mantenere la compattezza e la determinazione viste per gran parte delle partite, mostrando un calo evidente sia dal punto di vista fisico che mentale. Un dato è particolarmente significativo: 10 dei 19 gol subiti in stagione sono arrivati negli ultimi minuti di gioco, confermando una tendenza preoccupante.

BIG MATCH

Questa debolezza si è rivelata decisiva soprattutto nei big match, dove i nerazzurri hanno pagato a caro prezzo la mancanza di tenuta negli istanti cruciali. Nel derby contro il Milan, ad esempio, il gol decisivo di Gabbia è arrivato al 90’, segnando una sconfitta dolorosa. Contro la Juventus a San Siro, l’Inter ha subito la rimonta bianconera con il 4-4 di Yildiz all’84’. Anche nella sfida contro il Napoli, il rischio è stato alto nei minuti di recupero, quando Simeone ha fallito una clamorosa occasione al 93’.

BILANCIO

Il bilancio è pesante: i gol subiti dopo l’80’ sono costati alla squadra 7 punti in campionato, 1 punto in Champions League e persino la Supercoppa Italiana. Questi numeri confermano una problematica che necessita di una soluzione immediata, soprattutto in un contesto dove ogni punto può fare la differenza tra successo e fallimento. Secondo Tuttosport, questo calo di rendimento nei minuti finali potrebbe essere attribuito anche all’età media elevata della rosa nerazzurra, la più alta della Serie A. Sebbene il calo di intensità sia un problema comune a tutte le squadre, per l’Inter sembra rappresentare una costante che diventa fatale nelle partite contro avversari di pari o superiore livello.

Nonostante Simone Inzaghi abbia pubblicamente difeso i suoi giocatori, è evidente che qualcosa deve cambiare. Gestire meglio le energie, introdurre rotazioni più efficaci e lavorare sulla tenuta mentale potrebbero essere le chiavi per invertire questa tendenza. Con obiettivi importanti ancora in gioco, dall’assalto alla vetta della Serie A al cammino in Champions League, l’Inter non può permettersi di perdere ulteriore terreno a causa di queste disattenzioni.

Il problema è chiaro, e risolverlo è fondamentale per garantire che la stagione dei nerazzurri non sia compromessa nei suoi momenti decisivi.