Ed eccoci arrivati agli ultimi 90 minuti di questo emozionante campionato di serie A. I match si disputeranno tra sabato 17 e domenica 18 maggio e, con scudetto e retrocessioni già decise, quest'ultima giornata ci dirà chi guadagnerà l'ultimo posto valido per l'Europa tra Torino, Parma, Milan e Verona.
Si inizia sabato 17 maggio dove in programma c'è un solo incontro ovvero Udinese-Sampdoria (ore 20.45).
La partita di per se non avrebbe molto da dire se non fosse per le motivazioni interne ai due club. Mister Guidolin vuole ottenere almeno un punto cosi da ottenere 240 punti in quattro anni di gestione bianconera. Ottenendo ciò, significherebbe raggiungere la favolosa media di 60 punti a stagione, che non sono affatto pochi.. Discorso diverso per i blucerchiati che ci tengono a chiudere bene sia per non venire sopravvanzati in classifica proprio dai friulani, sia perché forse potrebbe essere l'ultima di Mihajlovic sulla panchina genovese.
Domenica 18 maggio, le partite verrano disputate alle ore 15 e alle ore 20.45.
Alle 15, in calendario troviamo: Juventus-Cagliari, Genoa-Roma e Catania-Atalanta.
– Juventus-Cagliari ha un sapore tutto suo, con gli uomini di Conte che possono raggiungere e superare i 100 punti. Allo Juventus stadium, davanti al suo pubblico, darà il 110% per ottenere questo risultato pazzesco. L'ultimo ostacolo è rappresentato da un Cagliari che non ha più nulla da chiedere a questo campionato e quindi tutto sembrerebbe pronto per un ulteriore festa.
– Genoa-Roma vede le due squadre già con la testa alla prossima stagione. Purtroppo la gara è considerata "a rischio", con i tifosi giallorossi che non potranno assistere alla partita in quanto il settore ospiti del "Ferraris" resterà chiuso. Tornando al match, in gioco ci sono con poche motivazioni ma comunque le due squadre proveranno a chiudere alla grande con una bella prestazione.
– Catania-Atalanta invece può essere una partita interessante poiché il Catania, già retrocesso, proverà almeno a finire con una vittoria la travagliata annata. Per quanto riguarda i bergamaschi invece, un eventuale vittoria significherebbe record di punti in serie A (53), scavalcando il precedente record (52).
Le ultime sei gare di questa stagione saranno disputate alle ore 20.45 e sono: Parma-Livorno, Fiorentina-Torino, Napoli-Verona, Milan-Sassuolo, Lazio-Bologna e Chievo-Inter.
– Parma-Livorno è la gara da vincere assolutamente per i ducali poiché eventuali tre punti e un non risultato da parte del Torino significherebbe preliminari di Europa league. Sulla carta l'incontro sembrerebbe alla portata degli uomini di Donadoni ma si sa, il calcio è molto strano ed imprevedibile! Gli amaranto dal canto loro non si lasceranno battere facilmente e metteranno in campo tutto l'orgoglio che hanno a disposizione.
– Fiorentina-Torino vede i viola già sicuri del quarto posto e contro avranno un toro pronto all'appuntamento con il sesto posto. Granata che, privi del capocannoniere Ciro Immobile per squalifica, farà affidamento soprattutto sull'ex Alessio Cerci. Questa giornata è legata molto a questo incontro e saranno 90 minuti di fuoco. Se gli uomini di Ventura dovessero fare risultato, renderebbero vani gli eventuali tre punti di Parma, Milan e Verona.
– Napoli-Verona vede i partenopei a -1 dai 100 gol segnati in stagione, una vera e propria macchina. Per riuscirci dovrà giocarsela in casa con un Verona che proverà a fare il suo anche se con pochissime speranze oramai di approdare in Europa. Scaligeri autori comunque di una eccellente stagione e, se non fosse stato per quei 4 punti persi nei minuti di recupero nelle ultime due gare, adesso staremmo parlando di squadra favorita per il sesto posto.
– Milan-Sassuolo vedrà in campo la voglia di rivincita da parte del Milan dopo il KO dell'andata per 4-3 e dopo la sconfitta contro l'Atalanta della scorsa settimana. Rossoneri che rischiano davvero tanto di restare fuori dall'Europa. I Neroverdi invece si sono salvati all'ultima giornata e quindi giocheranno questa partita senza ansia e senza pensieri, pronti a regalare un'altra brutta serata alla squadra di Clarence Seedorf.
– Lazio-Bologna vede la sfida tra due società ampiamente deluse dalla stagione disputata. I biancocelesti sono fuori dall'Europa e con parecchi problemi societari, i rossoblù invece sono retrocessi e anche dalle loro parti la situazione non è tranquilla, con i tifosi che hanno contestato duramente la squadra e con una società che si sta sbriciolando pian piano. Classica partita che servirà a tirare le somme di una stagione no.
– In Chievo-Inter in palio non c'è nulla. I clivensi si sono salvati nell'ultima giornata disputata e cercheranno una vittoria di prestigio contro i nerazzurri. La squadra di Mazzarri invece scenderà sul terreno di gioco con una qualificazione all'Europa league ottenuta e pronti a rendere la propria estate molto interessante per prepararsi alla grande in vista del campionato 2014-2015.