Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Il Milan regola la Lazio all’Olimpico, chiudendo in vantaggio di un gol il primo tempo e riuscendo a segnarne altri due nella ripresa a una squadra che fino a stasera era riuscita a subirne uno solamente, risalente addirittura alla prima giornata.

 

Atteggiamento perfetto quello dei rossoneri, rimasti ordinati tutta la partita non sbagliando niente in difesa e ripartendo in velocità. Un balzo in avanti in classifica del Milan dal settimo al sesto posto sorpassando l’Atalanta – prossima avversaria a San Siro – e la Lazio stessa che può invertire le speranze della squadra e di tutto l’ambiente. Terza vittoria consecutiva in gare ufficiali, mancante dall’aprile del 2014, che può far respirare la compagine del tecnico serbo Siniša Mihajlovic.

PRIMO TEMPO

Partita intensa e tattica dal primo minuto. Il Milan è attento a non lasciare spazi, cedendo il possesso alla Lazio. Al 10’ Bertolacci riparte con un bel dribbling su Onazi e allarga per Bacca che prova il traversone ma viene ribattuto in angolo. Sul conseguente Bonaventura da fuori riesce in un dribbling e tira in porta sfiorando la traversa. La Lazio soffre sul versante sinistro della difesa e sei minuti dopo è ancora il Milan a rendersi pericoloso in ripartenza, con Cerci servito da Bacca che riesce a entrare in area ma viene raddoppiato e chiuso dalla distratta retroguardia biancoceleste. L’attaccante colombiano viene spesso incontro per cercare di lanciare le ali e lo schema funziona ancora: Cerci entra a tutta velocità in area ma non riesce a sfondare. La Lazio traballa notevolmente e il Milan ne approfitta passando in vantaggio al 25’ grazie al primo gol in stagione di Andrea Bertolacci. Cerci riceve un cambio gioco da Bonaventura e dalla surplace punta il diretto avversario, prova un tiro-cross non trattenuto da Marchetti e l'ex Genoa si fa trovare prontissimo sulla ribattuta per il tap-in che vale il vantaggio rossonero. Primo gol con la maglia del Milan per Bertolacci che fa appena tempo a festeggiare; proprio l’autore della rete, infatti, patisce un infortunio colpendo il pallone con il tacco: entra Poli. Nella retroguardia del Milan tutti molto attenti ma rischia tantissimo Donnarumma su un retro passaggio ritardando eccessivamente il dribbling sul diretto avversario. È ancora il Milan a rendersi pericolosissimo al 36’: bel lancio di Montolivo verso Cerci che stoppa benissimo in corsa e prova ad angolare la conclusione ma il palo nega all'ex Torino la gioia del gol.

SECONDO TEMPO

Pioli prova a mischiare le carte inserendo Cataldi al posto di Onazi per cercare maggiori geometrie nel foltissimo centrocampo degli ospiti. Dopo pochi minuti Siniša Mihajlovic è costretto al secondo cambio, Alex sugli sviluppi di uno spiovente da palla inattiva per la Lazio riceve una gomitata involontaria da Kucka e cade sul prato del Olimpico privo di sensi. Ripresosi, esce in barella, al suo posto un fischiatissimo Philippe Mexès dati i suoi passati sull’altra sponda del Tevere. Proprio il francese appena entrato porta il Milan sullo 0-2: Bonaventura batte benissimo una punizione tagliata sulla quale il numero 5 rossonero si fionda insaccando di testa il doppio vantaggio degli ospiti. Pioli prova a dare la scossa alla Lazio ormai alla deriva inserendo Kishna al posto di uno spento Candreva ma è ancora il Milan a rendersi pericoloso a ogni ripartenza. Kucka riesce a saltare Maurício e arrivare sul fondo, il cross teso viene respinto prima che Bacca possa siglare lo 0-3. Occasione Lazio in seguito sugli sviluppi di un cross dalla destra sul quale non esce Donnarumma e De Sciglio si addormenta non liberarando l’area, è fortunata la retroguardia del Milan in questo caso, salvata in extremis proprio dal portiere sedicenne che rimedia al proprio errore. Cambio nella Lazio, entra Matri al posto di Milinkovic-Savic e le direttive per il centravanti di proprietà del Milan sembrano funzionare. La Lazio prende velocità e Felipe Anderson dalla destra prova un tiro/cross che Kishna insacca in posizione irregolare. Giusto annullare la rete. Il Milan chiude la partita con il solito Carlos Bacca al 79': Bonaventura recupera palla sulla trequarti e con una palla scolastica serve l’attaccante colombiano che è bravo a dribblare Marchetti e concludere in rete a porta sguarnita. Sesto gol in Serie A per Bacca con soli nove tiri verso lo specchio della porta. Arriva infine il gol della bandiera per la Lazio con Ricardo Kishna che riceve bene sulla sinistra da Cataldi e sorprende Donnarumma sul primo palo. De Sciglio in ritardo nel contrastare l’ala scuola Ajax.
 
Lazio indifendibile stasera. L’approccio alla partita è stato totalmente sbagliato anche per merito di un Milan davvero attentissimo nella fase che fino a qualche partita fa era considerata vero punto debole: quella difensiva. Giovedì sera impegno in trasferta contro il Rosenborg in Europa League prima della stracittadina con i rivali storici della Roma. A Stefano Pioli il difficile compito di rialzare la squadra prima di una fase della stagione diventata fondamentale per non perdere il treno Champions League. Nelle fila rossonere ammonito Bonaventura che salterà quindi l’impegno casalingo contro l’Atalanta di sabato 7 novembre, risentimento muscolare per Montolivo sul finire della partita, da valutare le sue condizioni.

IL TABELLINO

Lazio (4-2-3-1): Marchetti; Basta, Maurício, Gentiletti, Lulic; Onazi (46’ Cataldi), Biglia; Candreva (63’ Kishna), Milinkovic-Savic (70’ Matri), Felipe Anderson; Klose. Allenatore: Pioli
Milan (4-3-3): Donnarumma; De Sciglio, Alex (50’ Mexès), Romagnoli, Antonelli; Kucka, Montolivo, Bertolacci (35’ Poli); Cerci (81’ Honda), Bacca, Bonaventura. Allenatore: Mihajlovic.
Arbitro: Antonio Damato della sezione di Barletta (Vuoto-Padovan; La Rocca; Orsato-Celi)
Reti: 25' Bertolacci, 53' Mexès, 79' Bacca, 85' Kishna (L)
Ammoniti: Basta, Gentiletti (L), Romagnoli, Bonaventura (M)

Articolo scritto da Edoardo DeLarge
 
[Immagine presa da gazzetta.it]