Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Roma-SPAL

La nona giornata di Serie A si apre con una grossa sorpresa: la SPAL approfitta del pomeriggio no della Roma e passa per 0-2 all’Olimpico.

La Roma si dimentica di riattaccare la spina dopo la sosta per le nazionali. Pessima prestazione dei giallorossi, sconfitti 0-2 dalla SPAL e fischiati dai propri tifosi all’Olimpico. Dopo le quattro vittorie consecutive prima dello stop dei campionati i giallorossi dovevano dare una prova di carattere, anche per scacciare via qualche dubbio causato dalla vittoria di Empoli, arrivata per 0-2 ma con una prestazione non certo positiva, e invece le perplessità sulla squadra di Eusebio Di Francesco sono aumentate notevolmente. Con Aleksandar Kolarov e Daniele De Rossi in tribuna infortunati la Roma è sprofondata priva dei suoi leader, con Kostas Manolas lasciato in panchina e tre prove disastrose, una per reparto: Federico Fazio in difesa, Bryan Cristante a centrocampo ed Edin Džeko in attacco. Non che gli altri siano andati molto meglio, con Luca Pellegrini che ha pagato l’inesperienza concedendo il rigore dello 0-1 al solito scatenato Manuel Lazzari, ma chi oggi doveva tirare la volata nei giallorossi ha steccato e la rotazione, fra cambi obbligati e scelte tecniche in vista della Champions League, nella formazione iniziale è stata notevolmente sbagliata: per mezz’ora la Roma ha controllato senza però pungere, poi finita sotto sul primo tiro in porta degli avversari è andata in tilt e non ha saputo reagire. Nemmeno un regalo arbitrale, il fiscalissimo (per non dire inventato) doppio giallo a Vanja Milinković-Savić a un quarto d’ora dal termine, è servito per risollevare i capitolini, con la SPAL che ha chiuso in gloria un pomeriggio nel quale ha imparato la lezione rispetto a due settimane fa con l’Inter: ha giocato meno bene dell’ultima partita, ma è stata cinica nel sfruttare di fatto le prime due occasioni della sua gara e ha utilizzato al meglio le risorse a sua disposizione, con Andrea Petagna a segno dal dischetto dopo l’errore di Mirco Antenucci nella scorsa uscita e Kevin Bonifazi in gol alla sua prima stagionale.

PRIMO TEMPO

Ünder ci prova al 4′ con un sinistro da fuori alto, meglio fa Džeko al 7′ girandosi al limite e calciando col sinistro trovando però pronto Milinković-Savić al primo intervento della sua stagione. È il bosniaco il più attivo nei giallorossi, ma le sue conclusioni non riescono a essere così incisive come vorrebbe: succede anche al quarto d’ora (lanciato in profondità, parata di piede) e al 22′, dopo che in avvio si era fatto murare col destro. Anche Florenzi va al tiro due volte in un minuto, la prima sul fondo e la seconda con un sinistro bloccato a terra da Milinković-Savić, la Roma attacca tanto ma produce poco e così alla SPAL basta un tiro in porta per colpire: al 36′ Lazzari va via a Luca Pellegrini, i due si incrociano appena dentro l’area e l’arbitro assegna un calcio di rigore. Prima della sosta Antenucci ha sbagliato contro l’Inter calciando a lato (e Olsen ha visto Caputo tirare altissimo a Empoli) ma stavolta l’attaccante è in panchina, va Andrea Petagna che spiazza il portiere svedese ed è 0-1.

SECONDO TEMPO

Roma senza cambi e vicinissima al pari al 54’, bel lancio sulla sinistra per il tocco d’esterno di El Shaarawy a liberare Džeko ma a centro area il bosniaco tocca male e spedisce sul fondo. Gol divorato con risvolti sportivamente drammatici, perché tempo due minuti e la SPAL raddoppia: corner di Valdifiori sul primo palo, Kevin Bonifazi prende il tempo sia a Džeko sia soprattutto a Fazio e di testa incorna lo 0-2, quinta presenza (al debutto in questa stagione) e primo gol in Serie A per il giocatore ex Torino. Kluivert entra per il pessimo Cristante, ma Olsen deve pure evitare lo 0-3 su un pallone vagante dopo l’ennesimo duello fra Luca Pellegrini e Lazzari preso da Petagna con una grande girata destinata all’incrocio. Roma anche sfortunata per un bel sinistro da venticinque metri di Lorenzo Pellegrini deviato sulla traversa da Milinković-Savić, dall’altra parte contropiede con filtrante per Petagna e Olsen stoppa in corner col petto il tentativo di pallonetto dell’ex Atalanta. Di Francesco dà pure l’esordio ad Ante Ćorić per svegliare i suoi, Semplici invece è costretto a far entrare Gomis perché incredibilmente a un quarto d’ora dalla fine Milinković-Savić viene ammonito (giustamente) per perdita di tempo, lancia fuori dal campo un pallone che aveva già fra le mani per riprendere il gioco con un altro posizionato a terra per riprendere con rinvio dal fondo, il primo assistente Ranghetti ritiene il gesto (assolutamente normale e inevitabile vista la circostanza) del portiere serbo e richiama Pairetto, che era girato, costringendolo a mostrare il secondo giallo e il successivo rosso all’incredulo estremo difensore. Entra anche Pastore ma nell’ultimo quarto d’ora pur in undici contro dieci la Roma non crea nulla, fino all’inizio dei cinque minuti di recupero dove su corner prolungato da Džeko nell’area piccola Marcano non riesce a mettere in rete per l’ottima opposizione di Cionek. Al 94’ Fares ruba palla a Pastore e serve Petagna sulla destra, il centravanti aspetta troppo e anziché rendere il pallone al compagno tira male col sinistro e Olsen mette in corner.

Quinta sconfitta stagionale per la Roma, ma le precedenti quattro erano arrivate tutte in trasferta (l’ultima a Bologna il 23 settembre anche qui per 2-0), e ora i giallorossi avranno la delicata sfida di Champions League martedì col CSKA Mosca. La SPAL invece interrompe a sua volta una serie di quattro sconfitte di fila, non faceva punti dal 17 settembre e si rilancia in classifica alla vigilia dello scontro salvezza col Frosinone.

IL TABELLINO

Roma (4-2-3-1): Olsen; Florenzi, Fazio, Marcano, Lu. Pellegrini (78’ Pastore); Nzonzi, Cristante (59’ Kluivert); Ünder (70’ Ćorić), Lo. Pellegrini, El Shaarawy; Džeko. Allenatore: E. Di Francesco
SPAL (3-5-2): V. Milinković-Savić; Cionek, Vicari, Bonifazi; Lazzari, Missiroli, Valdifiori (70’ Fares), Valoti, F. Costa; Paloschi (66’ Everton Luiz), Petagna. Allenatore: Semplici
Arbitro: Luca Pairetto della sezione di Nichelino (Ranghetti – Fiorito; Di Martino; VAR Abisso; A. VAR Carbone)
Reti: 38’ rig. Petagna, 56’ Bonifazi
Espulso: V. Milinković-Savić (S) al 75’ per doppia ammonizione
Ammoniti: Missiroli, Paloschi, Everton Luiz (S), Lu. Pellegrini, Ünder, Fazio (R)

[Immagine presa da twitter.com]