Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
Serie A Enilive logo

Dal trionfo del Napoli al crollo del Milan: ecco come sono cambiate le squadre di Serie A rispetto alla scorsa stagione, tra sorprese, delusioni e conferme.

Al termine della stagione di Serie A 2024/25, Tuttomercatoweb ha pubblicato un’analisi dettagliata che mette a confronto le classifiche finali delle ultime due stagioni, evidenziando i miglioramenti e i peggioramenti delle squadre. Il dato più sorprendente è senza dubbio il trionfo del Napoli, che si è laureato campione d’Italia con 82 punti, ben 29 in più rispetto alla stagione precedente, quando aveva chiuso al decimo posto. Un’impresa straordinaria che testimonia il netto cambio di passo della formazione partenopea.

Alle spalle degli azzurri si è piazzata l’Inter, protagonista di un lungo duello scudetto ma con un saldo negativo di -13 punti rispetto al campionato 2023/24. Un calo che, nonostante l’ottimo piazzamento, rappresenta una flessione significativa. Sul terzo gradino del podio troviamo l’Atalanta, che ha chiuso con 74 punti, migliorando di 5 lunghezze rispetto all’anno scorso.

La Juventus ha confermato sostanzialmente il proprio rendimento, chiudendo con 70 punti e un saldo di -1. Meglio ha fatto la Roma, che con 69 punti registra un miglioramento di +6, seguita da Fiorentina e Lazio, entrambe in crescita rispettivamente di +5 e +4.

Tra le delusioni maggiori figura il Milan, escluso dalle coppe europee e autore di un campionato in calo di 12 punti. Peggio hanno fatto solo il Monza, crollato a 18 punti con un pesante -27, e l’Inter, seppur in vetta alla classifica.

Il Bologna, nonostante un finale in calo (-6), può sorridere grazie alla storica vittoria in Coppa Italia che gli vale l’accesso all’Europa League. Male anche Torino e Genoa, rispettivamente con -9 e -6, mentre l’Udinese compie un significativo balzo in avanti con +7, dopo essersi salvata all’ultima giornata l’anno precedente.

In zona retrocessione, l’Empoli scende in Serie B con un saldo negativo di -5, mentre il Lecce, pur peggiorando di 4 punti, riesce a salvarsi. Retrocedono anche Como, Parma e Venezia, tutte neopromosse che non hanno retto l’urto della massima serie.

Infine, il Cagliari chiude la stagione con 36 punti, esattamente come nel 2023/24, confermando un rendimento stabile ma che dovrà essere migliorato nella prossima stagione per ambire a obiettivi più ambiziosi.

CLASSIFICA:

Napoli 82 punti al termine della Serie A 2024/25 (+29 punti rispetto alla Serie A 2023/24)
Inter 81 (-13)
Atalanta 74 (+5)
Juventus 70 (-1)
Roma 69 (+6)
Fiorentina 65 (+5)
Lazio 65 (+4)
Milan 63 (-12)
Bologna 62 (-6)
Como 49 (in Serie B)
Torino 44 (-9)
Udinese 44 (+7)
Genoa 43 (-6)
Hellas Verona 37 (-1)
Cagliari 36 (=)
Parma 36 (in Serie B)
Lecce 34 (-4)
Empoli 31 (-5)
Venezia 29 (in Serie B)
Monza 18 (-27)