FIGC, riforme e sfide: Il Consiglio Federale Traccia il Futuro del Calcio Italiano. Albertini fine del mandato.
Il tema della sostenibilità ha dominato la riunione odierna del Consiglio Federale, presieduta da Gabriele Gravina. L’incontro ha avuto inizio con un omaggio a Bruno Pizzul e un momento di cordoglio per la scomparsa del giovane calciatore Diego De Vivo. Gravina ha comunicato la decisione di Demetrio Albertini di lasciare la presidenza del Settore Tecnico, ritenendo concluso il suo mandato. Con la scadenza delle cariche quadriennali in arrivo, il Consiglio prevede un rinnovo delle posizioni a giugno.
Gravina ha evidenziato il contributo di Albertini a un progetto innovativo che integra Settore Tecnico, Settore Giovanile e Club Italia, mirato a valorizzare i giovani talenti. Ha espresso l’intenzione di coinvolgere Albertini in futuro, sfruttando la sua vasta esperienza nel calcio.
Nel contesto del Sistema Licenze Nazionali 2025/2026, è proseguito il dibattito sui controlli economici delle società professionistiche, con l’obiettivo di definire un quadro da approvare nella prossima riunione. Per la Lega Pro, è stata data delega a Gravina per adottare nuovi indici di iscrizione al campionato dal 2026/2027, anticipando il Piano Strategico del Calcio Italiano.
In conferenza stampa, Gravina ha sottolineato la necessità di rivedere i format delle competizioni, in seguito all’esclusione di Taranto e Turris dalla Serie C. Ha proposto nuove regole per garantire la sostenibilità finanziaria dei club, come l’obbligo di sanare pendenze passate e di vincolare i contributi ai pagamenti regolari ai tesserati.
Per quanto riguarda le qualificazioni al Mondiale 2026, l’Italia affronterà la Norvegia a Oslo. Gravina ha evidenziato l’importanza di mantenere la determinazione, nonostante la Norvegia abbia già conquistato sei punti. Ha lodato il Club Italia e l’Under 17 per la qualificazione agli Europei e ai Mondiali di categoria.
Il Consiglio ha anche deliberato nuove procedure per eventuali ripescaggi nella Serie A femminile 2025/2026, introducendo contributi straordinari e garanzie finanziarie. Inoltre, sono stati eletti i membri del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, con l’inclusione di figure come Franco Carraro e Simone Perrotta.