Ai sedicesimi bianconeri di nuovo in Turchia, affronteranno il Trabzonspor. La Fiorentina con l’Esbjerg. Bene per la Lazio, meno per Napoli e Milan.
Non è stato un sorteggio europeo felicissimo per l’Italia. Il Milan, che avrebbe avuto in ogni caso un incontro difficile, affronterà la squadra più in forma d’Europa, quell’Atletico Madrid che è primo nella Liga e che ha concluso a punteggio pieno il girone di Champions. Sarà un derby con l’ex interista Diego Simeone, che ha dato alla squadra una quadratura impressionante: 2,16 punti a partita la media del ‘Cholo’ sulla panchina madrilena. E con Diego Costa in avanti, l’Atletico si può candidare seriamente come una delle favorite alla coppa. A patto che non cali fisicamente, concendendo così qualche possibilità in più ai rossoneri. Il Milan giocherà l’andata in casa il 19 febbraio, mentre il ritorno a Madrid è datato 11 marzo.
Passando invece all’Europa League, le cose non migliorano di molto per l’Italia. Il Napoli affronterà gli inglesi dello Swansea ai sedicesimi per poi eventualmente andare a giocare contro il Porto, la squadra dell’ex obiettivo partenopeo Jackson Martinez. Sedicesimi abbordabili per Juventus e Fiorentina: i bianconeri tornano in Turchia dopo la sciagurata gara di Istanbul, questa volta contro il Trabzonspor. I turchi si sono qualificati davanti alla Lazio e hanno un’ottima fase offensiva, inoltre la trasferta di Trebisonda non sarà delle più agevoli dal punto di vista logistico. Per la Fiorentina c’è invece l’Esbjerg, squadra danese da molti ritenuta la più debole del torneo. A favore dei viola c’è da considerare che i danesi staranno fermi due mesi in campionato e torneranno a giocare appena prima della sfida dei sedicesimi. Di grande fascino l’eventuale derby Juventus-Fiorentina agli ottavi. Può tirare un sospiro di sollievo la Lazio, che incontrerà i bulgari del Ludogorets ai sedicesimi ed eventualmente una tra Dinamo Kiev e Valencia agli ottavi.
L’andata dei sedicesimi sarà il 20 febbraio, il ritorno sette giorni dopo.