Come al solito il weekend di Premier League è stato sensazionale, dalla prima partita che ha visto l’Arsenal capolista all’ultima con il big match Chelsea-Manchester City deciso al novantesimo.
Giusto partire dalla fine: la sfida tra Chelsea e Manchester City era attesissima non solo per la rivalità tra Mourinho e Pellegrini che si è manifestata in tutta la sua forza nel dopogara. I Blues hanno avuto la meglio per 2-1, Torres nel primo tempo si mangia un gol fatto davanti alla porta ma poi serve un bell’assist a Schürrle per il vantaggio, Agüero fulmina Cech a inizio ripresa con un tiro molto potente sotto la traversa, quando l’1-1 sembrava ormai cosa fatta arriva l’ormai classico errore di Joe Hart che a quindici secondi dal termine decide di lasciare la porta in anticipo sul fischio finale, Nastasic tocca all’indietro non accorgendosene e Torres si infila e ne approfitta segnando il 2-1 che scatena l’esultanza di Mourinho in mezzo ai tifosi e dietro la panchina del Manchester City (a fine partita ha dichiarato di essere andato a cercare il figlio, seduto in quel settore). Rimangono invariate le posizioni di testa perché oltre al Chelsea vincono anche l’Arsenal capolista (2-0 sul campo del Crystal Palace nonostante mezz’ora in dieci per l’espulsione esagerata di Arteta, autore del vantaggio su rigore) e il Liverpool (4-1 sul West Bromwich, Suárez fa tripletta segnando anche un gol di testa dal limite dell’area mentre Sturridge si inventa un geniale pallonetto sotto l’incrocio da venticinque metri), più staccato invece il Manchester United ma nuovamente vittorioso, la squadra di Moyes fatica tantissimo e va sotto due volte a Old Trafford contro lo Stoke (segna subito Crouch, pareggia van Persie e ancora i Potters avanti prima dell’intervallo con una splendida punizione dell’ex Inter Marko Arnautovic) salvo poi ribaltare la situazione in due minuti tra il 78′ e l’80’ con i colpi di testa di Wayne Rooney e del ritrovato Chicharito Hernández. C’è un po’ di Italia nella giornata inglese: Fabio Borini decide il sentitissimo derby del Tyne-Wear tra Sunderland e Newcastle con un gran tiro dal limite a sei minuti dal termine, regalando alla sua squadra la prima vittoria in campionato proprio nel match più atteso, l’ex Roma aveva fin qui segnato solo un gol in Premier League, l’anno scorso con la maglia del Liverpool e curiosamente anche lì al Newcastle. Nelle altre partite il “solito” rigore di Soldado dà al Tottenham tre punti nel finale contro l’Hull City, il Southampton si porta a ridosso della zona Champions battendo anche il Fulham con due gol di testa in fotocopia di Lambert e Rodriguez, l’Everton passa 2-0 a Birmingham contro l’Aston Villa dopo che sullo 0-0 Howard aveva parato un rigore a Benteke mentre gli unici due pareggi sono senza reti, con poche occasioni quello fra Swansea e West Ham mentre in Norwich-Cardiff da segnalare la grande partita del portiere ospite Marshall e un episodio poco sportivo nel finale, con Leroy Fer che calcia in porta (e segna) per rendere un pallone agli avversari ma l’arbitro Mike Jones non convalida la rete, evitando quelle che sarebbero state le inevitabili polemiche. Nella prossima giornata spiccano su tutte le gare tra Arsenal e Liverpool (sabato sera) e il primo derby gallese della storia della Premier League fra il Cardiff e lo Swansea (domenica pomeriggio).
RISULTATI
Crystal Palace – Arsenal 0-2 47′ rig. Arteta, 87′ Giroud
Aston Villa – Everton 0-2 68′ Lukaku, 81′ Osman
Liverpool – West Bromwich 4-1 12′, 17′, 55′ Suárez, 66′ rig. J. Morrison (W), 77′ Sturridge
Manchester United – Stoke City 3-2 4′ Crouch (S), 43′ van Persie, 45′ Arnautovic (S), 78′ Rooney, 80′ J. Hernández
Norwich – Cardiff City 0-0
Southampton – Fulham 2-0 20′ Lambert, 42′ Rodriguez
Sunderland – Newcastle United 2-1 5′ S. Fletcher, 57′ Debuchy (N), 84′ Borini
Chelsea – Manchester City 2-1 33′ Schürrle, 49′ Agüero (M), 90′ Torres
Swansea – West Ham 0-0
Tottenham – Hull City 1-0 80′ rig. Soldado
CLASSIFICA
Arsenal 22
Chelsea 20
Liverpool 20
Tottenham 19
Southampton 18
Everton 18
Manchester City 16
Manchester United 14
Swansea 11
Hull City 11
Newcastle United 11
West Bromwich 10
Aston Villa 10
Fulham 10
West Ham 9
Cardiff City 9
Stoke City 8
Norwich 8
Sunderland 4
Crystal Palace 3
[Immagine presa da dailymail.co.uk]