Finiscono in parità le sfide cittadine del sabato di Premier League, in testa si conferma il Chelsea di José Mourinho. Favoloso gol di Graziano Pellè e il Southampton è secondo.
Ad Anfield solito spettacolo fatto di intensità e lotta su ogni pallone, è il Liverpool a sbloccarla con una punizione dal limite battuta in maniera esemplare dal capitano Steven Gerrard, Balotelli prende una traversa che avrebbe chiuso i conti e l’Everton rimane quindi in partita riagguantando il Merseyside Derby nel recupero in maniera inaspettata con un pazzesco tiro al volo di Jagielka finito all’angolino, i Toffees negano alla formazione di Rodgers la ripartenza dopo due sconfitte consecutive. Nell’altro derby segnano per primi gli ospiti, il Tottenham, con un assist a inizio ripresa di Erik Lamela per Chadli che non sbaglia, l’Arsenal è costretto a rincorrere e riesce a evitare la sconfitta a circa un quarto d’ora dal termine, un tiro di Cazorla viene deviato da Kaboul, Welbeck liscia ma ci pensa Oxlade-Chamberlain a dare un punto ai Gunners. A tre giorni dalla sfida delicatissima di Champions League contro la Roma il Manchester City si prepara vincendo 4-2 non senza sofferenze in casa dell’Hull City, l’uno-due iniziale targato Agüero e Deko viene vanificato dagli errori multipli di Eliaquim Mangala, che prima devia in rete di testa un cross di Rosenior e poi commette fallo da rigore per il 2-2 di Abel Hernández, ci vogliono la doppietta dell’attaccante bosniaco e il quarto centro in una settimana di Frank Lampard per dare i tre punti ai campioni in carica, comunque ancora terzi perché secondo c’è il sorprendente Southampton di Koeman, che batte 2-1 il QPR in una partita ricca di pali e decisa da una magnifica rovesciata di Graziano Pellè, al quinto gol in campionato. In vetta alla classifica c’è ovviamente il Chelsea, facile il 3-0 sull’Aston Villa aperto da Oscar e proseguito dal ritorno al gol di Diego Costa (colpo di testa imperioso per porre fine al mini-digiuno, sempre che si possa definirlo tale), prima del tris di Willian dopo un rimpallo favorevole. Il Manchester United soffre ma riesce a superare il West Ham, Falcao fa due assist per Rooney e van Persie, la solita tremenda retroguardia di van Gaal permette a Enner Valencia di prendere la traversa e successivamente a Diafra Sakho di mettere dentro indisturbato da dentro l’area piccola, Rooney si fa espellere per un calcio rifilato a Downing (impedisce una ripartenza, espulsione forse severa ma il capitano dei Red Devils salterà le prossime tre gare) e nel finale Nolan farebbe 2-2, gol però annullato per una posizione di fuorigioco apparsa inesistente. In zona bassa 4-0 del West Bromwich sul Burnley con Berahino protagonista (doppietta), continua a non vincere il Sunderland che inanella pareggi su pareggi, questa volta fa 0-0 contro lo Swansea ridotto in dieci per il rosso a Rangel, vince 2-0 il Crystal Palace, ancora imbattuto sotto la guida di Neil Warnock, sul Leicester, nel Monday Night Peter Crouch affonda il Newcastle regalando tre punti al suo Stoke e mettendo a serio rischio la panchina di Alan Pardew, sfiduciato anche dal presidente Mike Ashley. Sarà del manager dei Magpies il primo esonero stagionale?
RISULTATI
Liverpool – Everton 1-1 65′ Gerrard, 91′ Jagielka (E)
Chelsea – Aston Villa 3-0 7′ Oscar, 59′ Diego Costa, 79′ Willian
Crystal Palace – Leicester City 2-0 51′ F. Campbell, 54′ Jedinak
Hull City – Manchester City 2-4 7′ Agüero, 11′, 68′ Deko, 21′ aut. Mangala (H), 32′ rig. A. Hernández (H), 87′ Lampard
Manchester United – West Ham 2-1 5′ Rooney, 22′ van Persie, 37′ D. Sakho (W)
Southampton – QPR 2-1 54′ Bertrand, 66′ Austin (Q), 68′ Pellè
Sunderland – Swansea 0-0
Arsenal – Tottenham 1-1 56′ Chadli (T), 74′ Oxlade-Chamberlain
West Bromwich – Burnley 4-0 30′ C. Dawson, 45′ +1′, 56′ Berahino, 90′ Dorrans
Stoke City – Newcastle United 1-0 15′ Crouch
CLASSIFICA
Chelsea 16
Southampton 13
Manchester City 11
Arsenal 10
Swansea 10
Aston Villa 10
Manchester United 8
Tottenham 8
Crystal Palace 8
West Bromwich 8
Stoke City 8
Leicester City 8
West Ham 7
Liverpool 7
Everton 6
Hull City 6
Sunderland 5
QPR 4
Newcastle United 3
Burnley 3
[Immagine presa da telegraph.co.uk]