Con tre turni d’anticipo sulla fine del campionato il Chelsea si assicura il titolo di campione della Premier League 2014-2015, battendo 1-0 il Crystal Palace dopo aver superato anche il Leicester (1-3) nel recupero della scorsa settimana.
Il Chelsea è campione. Un trionfo tanto atteso diventato realtà con l’uno a zero sul Crystal Palace, ennesimo successo con un gol di scarto a testimoniare l’efficienza di una squadra che, in enorme difficoltà dal punto di vista degli infortuni, ha saputo quasi sempre ottenere il massimo gestendo le risorse rimaste. Non poteva che essere di Eden Hazard il sigillo sulla stagione dei Blues, d’altronde si tratta del miglior giocatore del campionato per rendimento, anche se è servita la ribattuta per battere Speroni dagli undici metri, visto che il portiere argentino aveva inizialmente parato il rigore fischiato dall’arbitro a due minuti dall’intervallo per un fallo (dubbio) sul belga. Al termine del match José Mourinho, come da consuetudine, ha lasciato il palcoscenico della festa ai suoi giocatori, e il capitano John Terry ha compiuto un grande gesto ricordando la moglie di Rio Ferdinand scomparsa poche ore prima. Prosegue il testa a testa per il secondo posto, essendo ormai il primo irraggiungibile, tra Arsenal e Manchester City, con i primi vittoriosi 1-3 nel posticipo sul campo del pericolante Hull City con una doppietta di Alexis Sánchez e i secondi corsari a White Hart Lane con un tiro secco sul primo palo di Agüero, che ha vinto la sfida con l’altro contendente per la classifica cannonieri, Harry Kane, rimasto in bianco così come il suo Tottenham nonostante la partita sia stata condizionata da diversi errori difensivi da parte di entrambe le squadre. Ormai definitivamente staccato il Manchester United, battuto a domicilio dal West Bromwich di Tony Pulis con un gol fortunoso di Olsson (Brunt calcia una punizione sulla barriera e prende in pieno il difensore cambiando la traiettoria) e le tante parate di Myhill, su tutte il rigore respinto a van Persie a un quarto d’ora dal termine; dagli undici metri sbaglia anche Steven Gerrard ma il numero otto si riscatta successivamente segnando il gol decisivo per dare la vittoria al Liverpool contro il QPR, dopo che il bel destro di Coutinho valso il vantaggio era stato ripreso da Fer. Continua la rincorsa alla salvezza del Leicester, che nell’ultimo mese ha messo il turbo: 3-0 sul Newcastle all’ottava sconfitta consecutiva, con doppietta di Ulloa (il primo dopo trentotto secondi, l’altro su rigore a inizio ripresa) e il centro del difensore Morgan, i Magpies adesso rischiano seriamente la retrocessione e non sembrano nemmeno molto lucidi, perché a Leicester hanno chiuso in nove e l’espulsione di Williamson per doppio giallo ha mandato su tutte le furie il manager John Carver, che ha accusato il difensore di aver volutamente deciso di farsi cacciare con un’inutile scivolata su Vardy ormai fuori dal campo. In zona salvezza fondamentale 2-1 del Sunderland sul Southampton con due rigori di Jordi Gómez, praticamente spacciato il Burnley che perde in casa del West Ham già tranquillo ed è virtualmente retrocesso alla pari del QPR, mentre col 3-2 sull’Everton segnato da una doppietta di Benteke l’Aston Villa ottiene tre punti di vitale importanza. 2-0 dello Swansea sullo Stoke City, in un match che aveva ben poco da dire al campionato. Chelsea-Liverpool di domenica sarà la grande festa per la vittoria del campionato.
RISULTATI
Leicester City – Newcastle United 3-0 1′, 48′ rig. Ulloa, 17′ Morgan
Aston Villa – Everton 3-2 10′, 45′ Benteke, 59′ rig. Lukaku (E), 64′ Cleverley, 92′ Jagielka (E)
Liverpool – QPR 2-1 19′ Coutinho, 73′ Fer (Q), 87′ Gerrard
Sunderland – Southampton 2-1 21′ rig., 55′ rig. J. Gómez, 22′ Mané (SO)
Swansea – Stoke City 2-0 76′ Montero, 92′ Ki
West Ham – Burnley 1-0 24′ rig. Noble
Manchester United – West Bromwich 0-1 63′ Olsson
Chelsea – Crystal Palace 1-0 45′ rig. Hazard
Tottenham – Manchester City 0-1 29′ Agüero
Hull City – Arsenal 1-3 28′, 45′ +1′ A. Sánchez, 33′ Ramsey, 56′ Quinn (H)
CLASSIFICA
Chelsea 83
Manchester City 70
Arsenal 70 *
Manchester United 65
Liverpool 61
Tottenham 58
Southampton 57
Swansea 53
West Ham 47
Stoke City 47
Everton 44
Crystal Palace 42
West Bromwich 40
Aston Villa 35
Newcastle United 35
Leicester City 34
Hull City 34
Sunderland 33 *
QPR 27
Burnley 26
* una partita in meno
[Immagine presa da uk.eurosport.yahoo.com]