Premier League, 29ª giornata: Chelsea all’87’, sprofonda l’Arsenal

0

Il ritorno di una giornata piena di Premier League, dopo che la scorsa settimana metà turno era stato rinviato per la FA Cup, sorride nuovamente al Chelsea, che vince all’87’ in casa dello Stoke City e guarda tre delle cinque rivali relativamente vicine perdere altri punti.

Il Chelsea è sempre più vicino al titolo. I Blues passano anche a Stoke-on-Trent, ottenendo la terza vittoria consecutiva in Premier League, e mantengono il +10 in classifica sulla seconda. Willian segna dopo neanche un quarto d’ora, su punizione battuta sul primo palo con Grant sorpreso, poi Walters trasforma un calcio di rigore concesso per spinta ai suoi danni di Gary Cahill, che a tre minuti dalla fine si riscatta alla grande trovando la deviazione vincente da tre punti dopo un colpo di testa di David Luiz respinto da un avversario. È un successo che consolida la leadership di Antonio Conte, col solo Tottenham che tiene il passo perché Manchester City-Liverpool finisce 1-1 (vedi articolo): gli Spurs vincono di misura contro il Southampton, 2-1 con un tiro da fuori di Eriksen e un rigore di Alli, in una partita dove Manolo Gabbiadini si è infortunato e ha dovuto dire no alla chiamata di Ventura. Ennesimo disastro dell’Arsenal: durante la gara col West Bromwich passano sopra lo stadio due aerei, uno con una scritta “Wenger out” e l’altro invece a favore del manager alsaziano, ma alla fine il 3-1 dei Baggies, con due gol su calcio piazzato del difensore Craig Dawson e uno di Robson-Kanu appena entrato, dà maggiore forza a chi vorrebbe un cambio in panchina, perché ora i Gunners sono addirittura sesti.

Vittoria tutto sommato facile per il Manchester United, che con due gare in meno rispetto al Liverpool può ancora ambire al quarto posto, i Red Devils superano 1-3 il Middlesbrough alla prima senza Karanka in panchina con le reti di testa di Fellaini, di Lingard con un magnifico tiro da fuori all’incrocio e Luis Antonio Valencia su incredibile scivolone di Víctor Valdés (ex di turno, sullo 0-0 aveva anche effettuato delle ottime parate) superando così l’Arsenal in classifica. Gunners raggiunti dall’Everton, vittorioso 4-0 sull’Hull City col primo gol da professionista del classe 1997 Dominic Calvert-Lewin, in una partita chiusa nel quarto d’ora finale (coi Tigers in dieci per il rosso diretto a Huddlestone) da Enner Valencia e da una doppietta di Romelu Lukaku, nuovo capocannoniere in solitaria. Continua la striscia vincente di Craig Shakespeare da manager del Leicester City: altri tre punti e altri tre gol, stavolta al West Ham superato 2-3 con un tiro-cross di Mahrez, un colpo di testa di Huth su grande assist di Albrighton e un tocco in mischia del redivivo Vardy, ma per blindare il successo esterno c’è voluta una strepitosa parata di Schmeichel su Andy Carroll allo scadere. 0-0 in Sunderland-Burnley, 1-0 del Crystal Palace sul Watford con autogol di Deeney, 2-0 Bournemouth allo Swansea di nuovo in zona pericolosa.

RISULTATI

West Bromwich – Arsenal 3-1 12′, 75′ C. Dawson, 15′ Sánchez (A), 55′ Robson-Kanu
Crystal Palace – Watford 1-0 68′ aut. Deeney
Everton – Hull City 4-0 9′ Calvert-Lewin, 78′ E. Valencia, 91′, 94′ Lukaku
Stoke City – Chelsea 1-2 13′ Willian, 38′ rig. Walters (S), 87′ Cahill
Sunderland – Burnley 0-0
West Ham – Leicester City 2-3 5′ Mahrez, 7′ Huth, 20′ Lanzini (W), 38′ Vardy, 63′ A. Ayew (W)
Bournemouth – Swansea 2-0 31′ aut. Mawson, 72′ Afobe
Middlesbrough – Manchester United 1-3 30′ Fellaini, 62′ Lingard, 77′ Gestede (MI), 93′ L. Valencia
Tottenham – Southampton 2-1 14′ Eriksen, 33′ rig. Alli, 52′ Ward-Prowse (S)
Manchester City – Liverpool 1-1 51′ rig. Milner (L), 69′ Agüero

CLASSIFICA

Chelsea 69 *
Tottenham 59 *
Manchester City 57 *
Liverpool 56
Manchester United 52 **
Arsenal 50 **
Everton 50
West Bromwich 43
Stoke City 36
Southampton 33 **
Bournemouth 33
West Ham 33
Burnley 32
Watford 31 *
Leicester City 30 *
Crystal Palace 28 *
Swansea 27
Hull City 24
Middlesbrough 22 *
Sunderland 20 *

* una partita in meno
** due partite in meno

PROSSIMO TURNO

Liverpool – Everton sabato 1 aprile ore 13.30
Burnley – Tottenham sabato 1 aprile ore 16
Chelsea – Crystal Palace sabato 1 aprile ore 16
Hull City – West Ham sabato 1 aprile ore 16
Leicester City – Stoke City sabato 1 aprile ore 16
Manchester United – West Bromwich sabato 1 aprile ore 16
Watford – Sunderland sabato 1 aprile ore 16
Southampton – Bournemouth sabato 1 aprile ore 18.30
Swansea – Middlesbrough domenica 2 aprile ore 14.30
Arsenal – Manchester City domenica 2 aprile ore 17

[Immagine presa da metro.co.uk]