4-1 per l’Italia nella finale dei Mondiali Under-20: a Suwon gli Azzurrini “vendicano” la sconfitta all’esordio della competizione contro l’Uruguay e ai rigori si prendono il terzo posto nel torneo. Decisive le due parate consecutive di Alessandro Plizzari.
Un terzo posto che vale tanto. L’Italia conquista il suo miglior risultato di sempre ai Mondiali Under-20 e finisce sul podio della manifestazione in Corea del Sud, battendo il quotato Uruguay che tre settimane fa aveva vinto 0-1 nello stesso stadio. Una vittoria conquistata ai rigori con Alessandro Plizzari grande protagonista: il classe 2000, terzo portiere del Milan, ha neutralizzato le conclusioni di Rodrigo Amaral e Juan Boselli in fotocopia, mentre i suoi compagni sono stati infallibili dagli undici metri. Un grandissimo torneo quello dei ragazzi di Alberico Evani, partiti in sordina ma cresciuti col passare delle giornate, superando avversari molto più accreditati e arrendendosi solo nel secondo tempo con l’Inghilterra, quando la fatica e forse anche un po’ l’inesperienza a certi livelli si è fatta sentire. La stanchezza ha avuto la meglio anche stamattina, ma pure la Celeste non era al suo meglio a livello fisico visti i doppi supplementari fra quarti e semifinale e questo ha reso il match piuttosto scadente a livello tecnico, senza vere occasioni per novanta minuti. La FIFA, vista l’incombenza della finale per il primo posto nello stesso stadio, ha tolto i supplementari per questa gara: una manna dal cielo per l’Italia, che ha evitato trenta ulteriori minuti di sofferenza e potuto festeggiare dal dischetto.
PRIMO TEMPO
Un errore di Pessina porta alla prima chance del match, Viera recupera e serve sulla destra Canobbio il cui tiro termina sull’esterno della rete. Poi salgono leggermente di tono gli Azzurri: grossa palla gol al 17′, con ottimo cross di Cassata sul secondo palo dove Panico colpisce anche bene col destro ma non indirizza e tira quindi addosso a Mele. Frazione non certo esaltante, al 32′ prova a sfondare Amaral chiuso con la palla che schizza al limite per il tiro sbilenco di Bentancur, al 40′ tenta la conclusione da fuori Viera e Plizzari para in due tempi.
SECONDO TEMPO
L’Italia cala tantissimo come nella ripresa con l’Inghilterra ma l’Uruguay non ne approfitta. Dopo un minuto Olivera da sinistra mette in mezzo per Valverde che col destro apre troppo il piatto e manda largo, al 54′ Ardaiz tocca arretrato al limite per il sinistro di Amaral fuori misura. È questo il momento di maggiore forcing da parte della Celeste, un minuto dopo cross da destra sul secondo palo per Ardaiz che interviene in scivolata ed è bravissimo Plizzari a respingere, poi su corner colpo di testa di Amaral alto. Un solo guizzo di marca azzurra (con Evani che per evitare guai toglie Orsolini nonostante sia in corsa per il titolo di capocannoniere), al 62′ con un destro potente di Favilli deviato coi pugni da Mele, ma succede ben poco e solo nel finale si rivede qualcosa, con due parate di Plizzari all’87’ su sinistro da posizione centrale del subentrato Boselli e nel recupero su mancino del terzino destro José Luis Rodríguez. Si chiude su un bel sinistro a lato di Mandragora.
CALCI DI RIGORE
Prima volta con i rigori alternati per l’Italia, mentre l’Uruguay è alla terza consecutiva su quattro gare a eliminazione diretta. Valverde, Vido e Marchizza segnano, poi tocca a Rodrigo Amaral che aveva firmato l’unico gol della sfida nel girone: Alessandro Plizzari intuisce e si ripete sulla battuta identica di Juan Boselli. A questo punto gli Azzurrini hanno due occasioni per chiuderla e non falliscono, Mandragora e Giuseppe Antonio Panico segnano e si chiude in anticipo.
Italia che finisce al terzo posto nella sua prima finale in un Mondiale Under-20, alle ore 12 Venezuela-Inghilterra invece deciderà chi sarà il campione.
IL TABELLINO
Uruguay (4-3-1-2): Mele; J. L. Rodríguez, Rogel, Viña, Olivera; Bentancur, Valverde, Viera; Amaral; Canobbio (61′ De la Cruz), Ardaiz (77′ Boselli). Commissario tecnico: Coito
Italia (4-3-3): Plizzari; Sernicola, Romagna (71′ Coppolaro), Marchizza, Pezzella; Cassata (87′ Vido), Mandragora, Pessina; Orsolini (57′ Bifulco), Favilli, Panico. Commissario tecnico: Evani
Arbitro: César Arturo Ramos (Torrentera – Hernández; Jong-Hyeok)
Ammoniti: Viera (U), Favilli (I)
Sequenza rigori: Valverde (U) gol, Vido (I) gol, Marchizza (I) gol, Amaral (U) parato, Boselli (U) parato, Mandragora (I) gol, Panico (I) gol
[Immagine presa da fifa.com]