Serata tesissima ed imprevedibile fino alla fine quella che ha caratterizzato il Gruppo B ed in particolar modo la sfida tra Spagna e Marocco. Alla fine gli spagnoli sono riusciti a recuperare per due volte gli uomini di Renard e ad agguantare così al 91′ un pareggio per 2-2 che vale anche il primo posto nel girone.
Hierro continua a variare tra centrocampo ed attacco e stavolta c’è spazio per l’inizio per Thiago con Isco e David Silva ai lati di Diego Costa in avanti, per il resto confermata la stessa formazione vista con l’Iran. Anche Renard non cambia praticamente nulla rispetto alla buona prestazione contro il Portogallo, tranne Benatia che finisce in panchina per fare spazio a Saïss al fianco di da Costa al centro della difesa.
PRIMO TEMPO
Nonostante il Marocco non abbia nulla da chiedere alla classifica il livello agonistico della partita è senza dubbio tra i più alti visti finora. Tra mischie, aggressività e colpi duri sono gli uomini di Renard a trovarsi quasi inspiegabilmente in vantaggio al 14′, quando Iniesta e Ramos non si capiscono a metà campo ed aprono la strada a Khalid Boutaïb che batte de Gea calciandogli il pallone sotto le gambe. Il merito della Spagna è quello di non scomporsi e di continuare con il proprio possesso palla nella metà campo avversaria alla ricerca del varco giusto. E le Furie Rosse non devono attendere molto, perché prima del 20′ Diego Costa imbuca per Iniesta che lascia sul posto da Costa e, da fondo campo, appoggia all’indietro per il rimorchio di Isco che controlla all’interno dell’area piccola e poi infila alle spalle di El Kajoui il suo primo gol in questo Mondiale. La partita rimane molto tesa in ogni zona del campo, con gli uomini di Hierro che continuano a dominare il possesso palla, ma che non possono distrarsi sulle ripartenze marocchine. Cosa che, invece, accade al 25′ quando Ziyech batte velocemente una rimesse laterale a metà campo e lancia Boutaïb in campo aperto con Piqué e Ramos colpevolmente in ritardo; l’attaccante si presenta di nuovo di fronte a de Gea, ma stavolta il duello lo vince l’estremo difensore che salva i suoi. Le ultime due occasioni della prima frazione sono di marca spagnola: prima Busquets manda alto un colpo di testa da ottima posizione; poi Iniesta arriva di nuovo sul fondo e crossa sul primo palo, ma Diego Costa non arriva alla deviazione per un soffio.
SECONDO TEMPO
Ripresa che vede la Spagna iniziare non bene con il Marocco prontissimo ad approfittare di ogni calo di tensione. Al 50′ grande lancio per cercare il taglio di Boussoufa, ma de Gea in uscita alta anticipa di un soffio il centrocampista. La Roja continua ad essere in difficoltà e rischia di nuovo molto cinque minuti più tardi, quando Amrabat lascia partire da venticinque metri un missile che si stampa sull’incrocio dei pali con de Gea immobile. Gli uomini di Hierro tornano allora ad alzare un po’ il ritmo del proprio possesso palla e creano due occasioni in meno di un minuto: prima Carvajal crossa per Isco sul secondo palo, El Kajoui è superato ma Saïss salva sulla linea; sul corner successivo Piqué svetta e di testa manda a lato di un soffio. La sorpresa arriva, però, al minuto 81 quando il neo entrato Youssef En-Nesyri stacca più in alto di Ramos e di testa firma il clamoroso nuovo vantaggio marocchino. La Spagna si ritrova così praticamente certa del secondo posto del girone, ma nel primo minuto di recupero la situazione cambia radicalmente: le Furie Rosse trovano di nuovo il pareggio con un corner battuto velocemente che sorprende la difesa avversaria con Iago Aspas prontissimo a siglare il 2-2 finale, anche se ci vogliono un paio di minuti per convalidarlo col VAR (inizialmente era stato dato fuorigioco). Nell’altro campo del Gruppo B l’Iran riesce, invece, a pareggiare contro il Portogallo, regalando così alla Spagna il primo posto del girone per un gol in più segnato che vale la sfida contro la Russia il prossimo 1 luglio.
IL TABELLINO
Spagna (4-3-3): de Gea; Carvajal, Piqué, Ramos, Jordi Alba; Thiago (75′ Asensio), Busquets, Iniesta; Isco, Diego Costa (75′ Iago Aspas), David Silva (84′ Rodrigo).
Marocco (4-1-4-1): El Kajoui; Dirar, da Costa, Saïss, Hakimi; El Ahmadi; N. Amrabat, Boussoufa, Belhanda (63′ Fajr), Ziyech (85′ Bouhaddouz); Boutaïb (71′ En-Nesyri).
Arbitro: Ravshan Irmatov (UZB)
Ammoniti: Boussufa, da Costa, N. Amrabat, El Ahmadi, Hakimi, El Kajoui (M)
Rete: 19′ Isco, 91′ Iago Aspas (S); 14′ Boutaïb, 81′ En-Nesyri (M)
[Immagine presa da twitter.com]