Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Si è appena concluso il match tra Olanda e Argentina, semifinale del Mondiale 2014, con la vittoria dell'Albiceleste ai rigori che giocherà così la finale sabato a Rio de Janeiro.

 

PRIMO TEMPO
Sabella conferma la squadra vista nei quarti contro il Belgio dopo l'infortunio di Di María, l'unica novità è il ritorno tra i titolari di Rojo al posto di Basanta. Van Gaal esclude Depay e ritrova in extremis de Jong a centrocampo, in avanti ci sono i soliti tre: Sneijder, Robben e van Persie. Gara bloccata con le due squadre che entrano molto poco nell'area di rigore avversaria, i difensori hanno la meglio anche per le difficoltà di impostare di entrambe le selezioni, tanto che il primo brivido arriva al 15' con una punizione di Messi dal limite ben controllata da Cillessen che blocca senza problemi. Ci prova ancora una decina di minuti più tardi la Selección con Garay che prova a prendere il tempo su Vlaar, ma il pallone termina sopra la traversa. In tutta la prima frazione l'Olanda si vede anche di meno, idee quasi nulle da parte dei suoi uomini migliori che sono quasi sempre dietro alla linea di metà campo ad aspettare un errore per partire in contropiede.

SECONDO TEMPO
Ad incendiare il match ci prova Lavezzi al 58' quando semina in fascia il diretto avversario e mette in mezzo per Higuaín che viene anticipato da Janmaat a due passi dalla porta di Cillessen. Il rischio corso però non risveglia gli oranje che continuano a ritmi bassi, così come l'Albiceleste che spera in un'invenzione dei suoi uomini in avanti che arriva al 75' con Pérez che parte in fascia e crossa rasoterra per Higuaín che arriva in spaccata tutto solo sul pallone e manda sull'esterno della rete, lasciando soltanto l'illusione del gol. Al 91' l'Argentina rischia la beffa con Kuyt che trova Sneijder tra le linee che scambia in un fazzoletto con Robben che si invola verso Romero, ma il suo tiro viene ribattuto all'ultimo da Mascherano.

TEMPI SUPPLEMENTARI
La paura cresce sempre di più ogni minuto che passa e le due squadre stanno sempre più attente a non concedere occasioni all'avversaria e a portare il match ai rigori. Nel primo tempo ci prova Robben con un mancino dai 30 metri che non può impensierire Romero. Nella seconda frazione al 115' è Palacio, ben lanciato da Maxi Rodríguez, ad avere l'occasione per portare in vantaggio la Selección, ma colpisce debolmente di testa nell'uno contro uno con Cillessen, facendo così per la prima volta nella storia terminare una semifinale di un Mondiale sullo 0-0.

CALCI DI RIGORE
A difendere i pali dell'Olanda stavolta c'è Cillessen, infatti, Krul rimane in panchina, dall'altra parte Romero ex Sampdoria. L'inizio per l'Olanda è shock, Vlaar calcia male e si fa parare subito il primo penalty da Romero. Dopo di lui si presenta Messi che rimane freddo, così come Robben. Rigori perfetti anche per Garay e Agüero, invece è strepitoso Romero su Sneijder. Il penalty decisivo tocca così a Maxi Rodríguez, Cillessen intuisce, ma tocca sulla traversa che respinge in rete.

TABELLINO
Olanda (5-2-1-2): Cillessen; Kuyt, Martins Indi (46' Janmaat), de Vrij, Vlaar, Blind; Wijnaldum, de Jong (62' Clasie); Sneijder; Robben, van Persie (96' Huntelaar). Allenatore: van Gaal.
Argentina (4-3-3): Romero; Zabaleta, Demichelis, Garay, Rojo; Mascherano, Pérez (81' Palacio), Biglia; Lavezzi (101' Maxi Rodríguez), Messi, Higuaín (81' Agüero). Allenatore: Sabella.
Ammoniti: Martins Indi, Huntelaar (O); Demichelis (A)
Arbitro: Çakir
Marcatori: –

[Immagine presa da fifa.com]