La fase di qualificazione si è chiusa da poche ore per quanto riguarda i gironi, fra un mese spazio ai play-off per determinare la griglia delle trentadue squadre che parteciperanno ai Mondiali di Brasile 2014. Questo il riepilogo conclusivo.
UEFA
GRUPPO A
Tutto già deciso da venerdì in questo girone, la Croazia pur perdendo in Scozia rimane tra le otto migliori seconde ma perde il tecnico Stimac che si è dimesso (al suo posto Niko Kovac), la Serbia travolge di reti la Macedonia in uno dei tanti derby balcanici del raggruppamento (in gol anche Basta dell’Udinese) mentre è pari per il Belgio capolista contro il Galles, in una gara segnata dalle reti dei giocatori della Premier League, De Bruyne e Ramsey.
Belgio – Galles 1-1 64′ De Bruyne, 88′ Ramsey (G)
Scozia – Croazia 2-0 28′ Snodgrass, 73′ S. Naismith
Serbia – Macedonia 5-1 16′ aut. Ristovski, 19′ Basta, 38′ rig. Kolarov, 54′ Tadic, 73′ S. Šcepovic, 83′ Jahovik (M)
CLASSIFICA: Belgio 26, Croazia 17, Serbia 14, Scozia 11, Galles 10, Macedonia 7 (Belgio qualificato, Croazia ai play-off)
GRUPPO B
Costa carissimo all’Italia il pareggio di Napoli per 2-2 contro l’Armenia, perché gli azzurri di Cesare Prandelli non vincendo vengono esclusi dalle teste di serie per il sorteggio del prossimo 6 dicembre. Un errore di Aquilani permette a Movsisyan di segnare il gol del vantaggio, pareggia Florenzi di testa e sempre con un’incornata Mkhitaryan supera Marchetti (non perfetto in uscita) prima del 2-2 finale di Mario Balotelli, subentrato nella ripresa a Osvaldo. La goleada della Danimarca non basta perché pur finendo secondi i danesi vengono esclusi dai play-off, fuori anche Bulgaria e Repubblica Ceca dopo la vittoria dei cechi per 1-0.
Bulgaria – Repubblica Ceca 0-1 52′ Dockal
Danimarca – Malta 6-0 8′, 74′ M. Rasmussen, 11′ rig., 39′ rig. Agger, 28′ Bjelland, 84′ N. B. Nielsen
Italia – Armenia 2-2 5′ Movsisyan (A), 24′ Florenzi, 70′ Mkhitaryan (A), 76′ Balotelli
CLASSIFICA: Italia 22, Danimarca 16, Repubblica Ceca 15, Bulgaria 13, Armenia 13, Malta 3 (Italia qualificata)
GRUPPO C
A Berlino era stato un incredibile 4-4 con la Germania rimontata dal 4-0, stavolta la rimonta la subisce la Svezia, in vantaggio 2-0 poi raggiunta e superata fino al 3-5 finale nel quale spicca la tripletta di Schürrle, favoloso il terzo gol con un destro a giro all’incrocio. Solo per le statistiche le vittorie di Austria e Irlanda.
Irlanda – Kazakistan 3-1 13′ Shomko (K), 17′ rig. Keane, 26′ O’Shea, 78′ aut. Shomko
Isole Fær Øer – Austria 0-3 17′ Ivanschitz, 64′ Prödl, 67′ rig. Alaba
Svezia – Germania 3-5 6′, 69′ Hysén (S), 42′ Kacaniklic (S), 45′ Özil, 53′ Götze, 57′, 66′, 76′ Schürrle
CLASSIFICA: Germania 28, Svezia 20, Austria 17, Irlanda 14, Kazakistan 5, Isole Fær Øer 1 (Germania qualificata, Svezia ai play-off)
GRUPPO D
Pur essendo già abbondantemente prima l’Olanda fa il suo dovere anche in Turchia ed estromette i turchi dai play-off, Robben su punizione e Sneijder (a segno nello stadio del Fenerbahçe, rivale del suo Galatasaray) danno ancora una chance agli olandesi di finire tra le teste di serie ma l’Uruguay non dovrà battere la Giordania nei play-off. Seconda finisce così la Romania che batte 2-0 l’Estonia con una doppietta di Marica, inutile il successo con lo stesso punteggio dell’Ungheria su Andorra, che chiude con zero punti, nessun gol segnato e trenta subiti.
Romania – Estonia 2-0 31′ rig., 81′ Marica
Turchia – Olanda 0-2 8′ Robben, 47′ Sneijder
Ungheria – Andorra 2-0 51′, 76′ Nikolic
CLASSIFICA: Olanda 28, Romania 19, Ungheria 17, Turchia 16, Estonia 7, Andorra 0 (Olanda qualificata, Romania ai play-off)
GRUPPO E
La Svizzera fa il suo dovere anche contro la Slovenia (gran sinistro di Granit Xhaka da fuori a battere Handanovic) e allora all’Islanda basta un pareggio in Norvegia per assicurarsi lo storico passaggio ai play-off e lottare per la prima qualificazione ai Mondiali. 0-0 nell’altra sfida tra Cipro e Albania.
Cipro – Albania 0-0
Norvegia – Islanda 1-1 12′ Sigthórsson (I), 30′ Braaten
Svizzera – Slovenia 1-0 74′ G. Xhaka
CLASSIFICA: Svizzera 24, Islanda 17, Slovenia 15, Norvegia 12, Albania 11, Cipro 5 (Svizzera qualificata, Islanda ai play-off)
GRUPPO F
Serviva un punto in Azerbaigian a Fabio Capello e la sua Russia per evitare di essere superati dal Portogallo (facilmente vittorioso per 3-0 sul Lussemburgo nonostante l’assenza di Cristiano Ronaldo per squalifica) e un punto è arrivato, con il vantaggio di Shirokov al quarto d’ora e il pareggio nel finale di Javadov. Per i portoghesi nuovo play-off dopo quello del 2009 e del 2011 ma stavolta l’avversario non potrà essere la Bosnia.
Azerbaigian – Russia 1-1 16′ Shirokov (R), 90′ Javadov
Israele – Irlanda del Nord 1-1 43′ Ben Basat, 72′ Davis (IR)
Portogallo – Lussemburgo 3-0 30′ Varela, 37′ Nani, 79′ Hélder Postiga
CLASSIFICA: Russia 22, Portogallo 21, Israele 14, Azerbaigian 9, Irlanda del Nord 7, Lussemburgo 6 (Russia qualificata, Portogallo ai play-off)
GRUPPO G
Con molta fatica ma arriva la vittoria della Bosnia sulla Lituania, i bosniaci hanno dominato creando tantissimo ma venendo stoppati dal portiere Arlauskis, poi a metà ripresa Ibiševic da pochi passi trova la deviazione che vale la prima qualificazione ai Mondiali nella storia della nazione balcanica. Stessi punti per la Grecia ma gli ellenici pagano una peggiore differenza reti dovuta al fatto di aver segnato pochissimo, solo dodici gol, gli ultimi due arrivati contro il fanalino di coda Liechtenstein.
Grecia – Liechtenstein 2-0 7′ Salpingidis, 81′ Karagounis
Lettonia – Slovacchia 2-2 9′ Jakubko (S), 16′ Saláta (S), 47′ Šabala, 92′ Rode
Lituania – Bosnia 0-1 68′ Ibiševic
CLASSIFICA: Bosnia 25, Grecia 25, Slovacchia 13, Lituania 11, Lettonia 8, Liechtenstein 2 (Bosnia qualificata, Grecia ai play-off)
GRUPPO H
Tanta sofferenza anche per l’Inghilterra ma alla fine il passaggio diretto ai Mondiali è cosa fatta: la Polonia regge quaranta minuti, con fortuna quando Townsend prende la traversa, poi crolla sul colpo di testa di Wayne Rooney che assicura il vantaggio alla formazione di Hodgson. Grande paura nella ripresa con Lewandowski più volte vicino al pari ma a pochi minuti dal novantesimo Gerrard fa tutto da solo e chiude i giochi in anticipo. Niente da fare per l’Ucraina, vittoriosa con un nettissimo 8-0 su San Marino, goleada pure per la Moldavia contro il Montenegro (doppietta di Jovetic, uno col “cucchiaio” su rigore, ma la sconfitta è netta e clamorosa).
Inghilterra – Polonia 2-0 41′ Rooney, 88′ Gerrard
Montenegro – Moldavia 2-5 28′, 89′ Antoniuc, 55′ rig., 91′ Jovetic (MON), 62′ Armas, 64′ Sidorenco, 73′ Ionita
San Marino – Ucraina 0-8 13′ rig., 19′ Seleznyov, 15′, 51′, 58′ rig. Devic, 55′ Yarmolenko, 65′ Bezus, 90′ Mandziuk
CLASSIFICA: Inghilterra 22, Ucraina 21, Montenegro 15, Polonia 13, Moldavia 11, San Marino 0 (Inghilterra qualificata, Ucraina ai play-off)
GRUPPO I
La Spagna non ha problemi a superare per 2-0 la Georgia con le reti di Negredo e Mata e si garantisce il primo posto, non serve infatti a niente il 3-0 della Francia sulla Finlandia ma è da segnalare il gran gol di Franck Ribéry da fuori per l’1-0, un destro terrificante sotto la traversa. Un autogol abbastanza comico e il ritorno al gol di Karim Benzema arrotondano il punteggio ma per i francesi sarà spareggio e con il rischio di incontrare il Portogallo.
Francia – Finlandia 3-0 8′ Ribéry, 76′ aut. Toivio, 87′ Benzema
Spagna – Georgia 2-0 26′ Negredo, 61′ Mata
CLASSIFICA: Spagna 20, Francia 17, Finlandia 9, Georgia 5, Bielorussia 4 (Spagna qualificata, Francia ai play-off)
CONMEBOL
Si pensava che Cile-Ecuador sarebbe stato un pareggio annunciato perché a entrambe bastava un punto per passare e invece alla fine i cileni hanno avuto la meglio per 2-1, questo comunque non è abbastanza per l’Uruguay che pur vincendo 3-2 sull’Argentina (anche grazie a un rigore inventato) dovrà andare a fare lo spareggio contro la Giordania. La Colombia, sotto di un gol e di un uomo per l’espulsione di Guarín, ribalta la situazione ad Asunción grazie alla doppietta del difensore centrale dell’Atalanta Mario Yepes, 1-1 nella gara conclusiva tra Perù e Bolivia.
Cile – Ecuador 2-1 35′ A. Sánchez, 38′ Medel, 66′ Caicedo (E)
Paraguay – Colombia 1-2 7′ Rojas, 38, 56′ Yepes (C)
Perù – Bolivia 1-1 19′ Yotún, 45′ +2′ Bejarano (B)
Uruguay – Argentina 3-2 6′ C. Rodríguez, 15′, 41′ Maxi Rodríguez (A), 34′ rig. Suárez, 49′ Cavani
CLASSIFICA: Argentina 32, Colombia 30, Cile 28, Ecuador 25, Uruguay 25, Venezuela 20, Perù 15, Bolivia 12, Paraguay 12 (Argentina, Colombia, Cile ed Ecuador qualificate, Uruguay allo spareggio contro la Giordania)
AFRICA E NORD-CENTRO AMERICA
Nei play-off africani il Ghana ipoteca la qualificazione travolgendo l’Egitto con un netto 6-1 nel quale segna anche il milanista Sulley Muntari su rigore, buone possibilità anche per la Costa d’Avorio di Gervinho (3-1 al Senegal) e la Nigeria (2-1 in Etiopia), ancora incerte Tunisia-Camerun (0-0) e Burkina Faso-Algeria (3-2). Incredibile quanto accaduto negli ultimi minuti dell’ultima giornata del girone CONCACAF, il Messico perde 2-1 in Costa Rica e fino al 92′ di Panama-Stati Uniti era fuori anche dagli spareggi ma il gol di testa di Zusi per il 2-2 regala ai messicani la possibilità di sfidare la Nuova Zelanda, mentre svanisce il sogno di Panama che un minuto dopo subisce anche il gol del 2-3. Con un pareggio in Giamaica invece l’Honduras ottiene la sua seconda qualificazione consecutiva (quattro anni fa era arrivata grazie anche qui a una rete nel recupero degli USA, contro il Costa Rica).
TESTE DI SERIE AL SORTEGGIO (in base al ranking FIFA di ottobre): Brasile, Spagna, Argentina, Germania, Belgio, Svizzera, Colombia, Uruguay (o Olanda)
[Immagine presa da telegraph.co.uk]