Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Riprende l’appuntamento con le gare di qualificazione ai Mondiali del 2014 dopo la pausa estiva e cominciano a delinearsi le classifiche definitive, nessuna squadra si è qualificata nella giornata di ieri ma molte potrebbero farlo martedì, tra cui l’Italia.

 

UEFA

GRUPPO A
Il sentitissimo derby balcanico Serbia-Croazia, con José Mourinho in tribuna, finisce 1-1: Mandžukic gela Belgrado in avvio di ripresa ma un quarto d’ora dopo pareggia Mitrovic di testa, nel finale due espulsi tra cui Šimunic per un fallo orribile a metà campo su Sulejmani. Il pareggio va bene al Belgio, che passa 2-0 in Scozia e ipoteca il primo posto portandosi a più cinque sui croati, vittoria per la Macedonia sul Galles (privo di Bale) ma ormai entrambe sono fuori dai giochi.

Macedonia – Galles 2-1 21′ Trickovski, 39′ rig. Ramsey (G), 80′ Trajkovski
Scozia – Belgio 0-2 38′ Defour, 89′ Mirallas
Serbia – Croazia 1-1 53′ Mandžukic (C), 66′ Mitrovic

CLASSIFICA: Belgio 22, Croazia 17, Serbia 8, Macedonia 7, Galles 6, Scozia 5 (Galles e Macedonia una partita in meno)

GRUPPO B
A Palermo vince l’Italia con gol di Gilardino e gli azzurri sono a un passo dai Mondiali (vedi articolo), c’è invece tantissima bagarre per il secondo posto soprattutto per merito dell’Armenia, vittoriosa 2-1 nel finale in Repubblica Ceca e ora clamorosamente in lizza per gli spareggi. Stesso risultato per la Danimarca a Malta, con una splendida giocata di Eriksen nell’azione che ha provocato l’autogol decisivo per l’1-2.

Italia – Bulgaria 1-0 38′ Gilardino
Malta – Danimarca 1-2 2′ Andreasen, 38′ Failla (M), 52′ aut. R. Camilleri
Repubblica Ceca – Armenia 1-2 31′ K. Mkrtchyan, 70′ Rosický (R), 92′ Ghazaryan

CLASSIFICA: Italia 17, Bulgaria 10, Repubblica Ceca 9, Armenia 9, Danimarca 9, Malta 3

GRUPPO C
Tutto facile per la Germania, 3-0 all’Austria aperto dal laziale Miroslav Klose (gol numero sessantotto in nazionale, raggiunto Gerd Müller) e impreziosito da una perla di Toni Kroos, a segno con un gran tiro da fuori. Vince in rimonta la Svezia in Irlanda, la squadra di Trapattoni era passata in vantaggio con un gol di Robbie Keane, favorito da un errore di Lustig, ma poi gli svedesi hanno capovolto la situazione prima con Elmander di testa e poi con Svensson su assist di Ibrahimovic. Nell’altra partita 2-1 del Kazakistan sulle Isole Fær Øer.

Germania – Austria 3-0 33′ Klose, 51′ Kroos, 88′ T. Müller
Irlanda – Svezia 1-2 21′ Keane (I), 33′ Elmander, 57′ A. Svensson
Kazakistan – Isole Fær Øer 2-1 23′ Benjaminsen (F), 50′ rig. Zhumaskaliyev, 64′ Finonchenko

CLASSIFICA: Germania 19, Svezia 14, Austria 11, Irlanda 11, Kazakistan 4, Isole Fær Øer 0

GRUPPO D
Rischia la figuraccia l’Olanda in Estonia, gli arancioni sono salvati nel recupero da un rigore più che dubbio trasformato da Robin van Persie che vale il 2-2 finale, basterà un successo contro Andorra (ferma a zero punti dopo la sconfitta per 5-0 contro la Turchia) martedì per la certezza del primo posto. Largo successo della Romania sull’Ungheria determinato anche da un gol fantastico di Pintilii.

Estonia – Olanda 2-2 2′ Robben, 18′, 57′ Vassiljev (E), 94′ rig. van Persie
Romania – Ungheria 3-0 2′ Marica, 31′ Pintilii, 88′ Tanase
Turchia – Andorra 5-0 35′, 39′, 68′ Umut Bulut, 64′ Burak Yilmaz, 94′ Arda Turan

CLASSIFICA: Olanda 19, Romania 13, Ungheria 11, Turchia 10, Estonia 7, Andorra 0

GRUPPO E
Non bastano una doppietta di Lichtsteiner e un rigore di Džemaili alla Svizzera, clamorosamente raggiunta sul 4-4 dall’Islanda dopo essere stata avanti 4-1 a mezz’ora dal termine, fantastico il gol finale di Gudmundsson al 91′, valso la tripletta personale. Gli elvetici mantengono comunque un discreto vantaggio sulle inseguitrici, la Norvegia batte Cipro 2-0 mentre la Slovenia, con Handanovic in gran forma, supera di misura l’Albania.

Norvegia – Cipro 2-0 43′ Elyounoussi, 66′ King
Slovenia – Albania 1-0 19′ Kampl
Svizzera – Islanda 4-4 3′, 68′, 91′ Gudmundsson (I), 15′, 30′ Lichtsteiner, 27′ Schär, 54′ rig. Džemaili, 56′ Sigthórsson

CLASSIFICA: Svizzera 15, Norvegia 11, Albania 10, Islanda 10, Slovenia 9, Cipro 4

GRUPPO F
Una doppietta di Kokorin fa volare la Russia nel 4-1 al Lussemburgo ma alla squadra di Fabio Capello il largo successo non basta per ottenere la leadership del girone perché il Portogallo, sotto 2-1 e in dieci per l’espulsione di Hélder Postiga (accenno di testata a un avversario), riesce a rimontare e vincere 2-4 grazie a una tripletta di Cristiano Ronaldo, che ha superato Eusébio nella classifica marcatori di tutti i tempi della nazionale lusitana. 1-1 tra Israele e Azerbaigian nell’unica gara giocata sabato.

Irlanda del Nord – Portogallo 2-4 21′ Bruno Alves (P), 36′ McAuley, 52′ Ward, 68′, 77′, 83′ Cristiano Ronaldo (P)
Israele – Azerbaigian 1-1 61′ Amirguliyev (A), 73′ Shechter
Russia – Lussemburgo 4-1 1′, 36′ Kokorin, 60′ Kerzhakov, 90′ Joachim, 93′ Samedov

CLASSIFICA: Portogallo 17, Russia 15, Israele 12, Irlanda del Nord 6, Azerbaigian 5, Lussemburgo 3 (Azerbaigian e Portogallo una partita in più)

GRUPPO G
Passo falso della Bosnia in casa, la sconfitta per 0-1 contro la Slovacchia permette alla Grecia, vittoriosa con lo stesso punteggio in Liechtenstein (a segno Mitroglou su cross del giocatore del Bologna Christodoulopoulos), di raggiungere i bosniaci in testa, e sarà una lotta serrata fino all’ultima partita per decidere chi andrà direttamente ai Mondiali.

Bosnia – Slovacchia 0-1 77′ Pecovský
Lettonia – Lituania 2-1 20′ Bulvitis, 42′ Zjuzins, 44′ Matulevicius (LI)
Liechtenstein – Grecia 0-1 72′ Mitroglou

CLASSIFICA: Bosnia 16, Grecia 16, Slovacchia 12, Lettonia 7, Lituania 5, Liechtenstein 2

GRUPPO H
Nessun problema per l’Inghilterra, 4-0 sulla Moldavia a Wembley, prosegue la favola di Rickie Lambert, al secondo gol in due partite dopo aver debuttato contro la Scozia il mese scorso a trentuno anni (vedi articolo). Il Montenegro si complica la vita pareggiando 1-1 in Polonia (infortunio per Vucinic, toccato duro al ginocchio), l’Ucraina invece ne fa addirittura nove a San Marino e anche questo gruppo sarà tiratissimo fino all’ultimo con tre squadre racchiuse in un punto.

Inghilterra – Moldavia 4-0 12′ Gerrard, 27′ Lambert, 45′ +1′, 51′ Welbeck
Polonia – Montenegro 1-1 11′ Damjanovic (M), 16′ Lewandowski
Ucraina – San Marino 9-0 11′ Devic, 26′ Seleznyov, 32′ Edmar, 45′ +1′, 54′ Khacheridi, 50′ Konoplyanka, 63′ Bezus, 74′ Fedetskiy, 94′ Rakitskiy

CLASSIFICA: Inghilterra 15, Montenegro 15, Ucraina 14, Polonia 10, Moldavia 5, San Marino 0 (Moldavia e Montenegro una partita in più)

GRUPPO I
La Spagna passa in Finlandia vendicano l’1-1 dell’andata, nel primo tempo decisivo Casillas (titolare in nazionale ma non nel Real Madrid) su Puuki, poi segna Jordi Alba con un bell’inserimento centrale. Il raddoppio arriva con la firma di Negredo in contropiede poco dopo la fine di Georgia-Francia, terminata 0-0 con i Bleus incapaci di sfondare il muro georgiano e il portiere Loria, questo significa che la Spagna adesso è a più tre in classifica.

Finlandia – Spagna 0-2 19′ Jordi Alba, 86′ Negredo
Georgia – Francia 0-0

CLASSIFICA: Spagna 14, Francia 11, Finlandia 6, Georgia 5, Bielorussia 4

CONMEBOL

Con l’Argentina ferma per il turno di riposo l’attenzione era tutta per la Colombia, ma la partita contro l’Ecuador ha rischiato di non disputarsi a causa di un violento nubifragio su Barranquilla che ha allagato lo stadio e costretto a un rinvio di novantacinque minuti, più un’altra mezz’ora durante l’intervallo per un black-out. I Cafeteros hanno vinto 1-0 con un gol di James Rodríguez rischiando tantissimo perché l’Ecuador ha fallito un rigore con Walter Ayoví. Una doppietta di Luis Suárez permette all’Uruguay di passare in Perù e staccare al quinto posto, quello che varrebbe lo spareggio con una squadra del raggruppamento asiatico, il Venezuela, sconfitto 3-0 in Cile con anche lo juventino Vidal in rete. 4-0 del Paraguay sulla Bolivia nella gara fra due squadre senza più ambizioni di classifica.

Cile – Venezuela 3-0 11′ E. Vargas, 30′ M. A. González, 85′ Vidal
Colombia – Ecuador 1-0 31′ J. Rodríguez
Paraguay – Bolivia 4-0 16′ Fabbro, 47′ Santa Cruz, 80′ Ortiz, 84′ G. Gómez
Perù – Uruguay 1-2 43′ rig., 67′ L. Suárez (U), 84′ Farfán

CLASSIFICA: Argentina 26, Colombia 26, Cile 24, Ecuador 21, Uruguay 19, Venezuela 16, Perù 14, Paraguay 11, Bolivia 10 (Bolivia, Cile e Venezuela una partita in più)

[Immagine presa da focus.de]