Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Il Belgio piega nel secondo tempo un'Algeria messa bene in campo e forte aldilà di tutte le aspettative. Wilmots porta a casa i tre punti grazie ai cambi della ripresa, Fellaini e Mertens.

 

C'era tanta attesa per l'esordio del Belgio a questi Mondiali e tornati dopo il 2002 addirittura come testa di serie. E Wilmots i tre punti gli ha ottenuti, a fatica e dovendo ricorrere ai cambi dalla panchina, Fellaini e Mertens, che hanno trascinato la squadra nel momento di massima difficoltà. A spaccare la partita ha contribuito anche il terzo cambio, Origi, 19 anni del Lille, che con la sua velocità ha messo più volte in difficoltà i centrali algerini, al contrario di un lento e letargico Lukaku, veramente inesistente e presente in tabellino solo al momento del cambio. L'Algeria ha ceduto solo alla fine, dimostrando compattezza e anche buoni spunti tecnici, soprattutto a centrocampo. Forse due attaccanti come Slimani e Ghilas avrebbero aiutato qualche minuto in più, soprattutto quando il Belgio aumentava la pressione e la squadra non riusciva a ripartire. In attesa di Russia e Corea del Sud, l'Algeria rifiuta il ruolo di Cenerentola del girone e proverà a strappare una qualificazione insperata e, per molti, assolutamente inattesa.

PRIMO TEMPO
Al Mineirao di Belo Horizonte Wilmots lascia fuori Fellaini e Mertens preferendo Dembele e Chadli, mentre Halilhodzic lascia in panchina i due “Portoghesi” Slimani e Ghilas mandando dentro Feghouli più avanzato e Mahrez.
Primi venti minuti da sonno profondo, rotto solo da un tiro di Witsel al 21° respinto da Mbolhi. Cambia tutto al 23° quando Ghoulam crossa da sinistra, Vertonghen trattiene Feghouli in area e Rodríguez indica il dischetto: lo stesso Feghouli dagli undici metri spiazza Courtois e porta in vantaggio i Maghrebini. Il Belgio accusa il colpo e non riesce mai a essere troppo pericoloso nella parte finale del primo tempo. Da segnalare solo un altro tiro di Witsel con risposta in fotocopia di Mbolhi, una punizione alta di Vertonghen e uno spunto di Hazard che lancia Chadli ma il centrocampista del Tottenham calcia debolmente.

SECONDO TEMPO
Nella ripresa è assalto totale dei Diables rouges con l'ingresso di Mertens per Chadli. Witsel non approfitta di un'uscita a vuoto di Mbolhi su corner e di testa manda alto. Unico pericolo per Courtois un corner da sinistra deviato a lato da Medjani. Witsel toglie Dembele e Lukaku, un fantasma, e manda dentro Fellaini e il giovanissimo Origi, classe '95. I tre cambi stravolgono completamente il Belgio: al 67° è Origi a bucare la difesa e a sparare addosso a Mbolhi, bravissimo a chiudergli lo specchio; ma tre minuti dopo il cespuglione di Fellaini svetta sulla testa di Halliche e spizza quel tanto che basta il cross di De Bruyne per far sbattere la palla dal lato giusto della traversa e farla entrare in porta. L'Algeria perde fiducia e in dieci minuti il Belgio si porta a casa i tre punti: ripartenza sulla sinistra di Hazard e filtrante perfetto per Mertens che sceglie la potenza e buca Mbolhi. Il Belgio si impossessa del campo e sfiora il tris nel recupero, sempre con Fellaini e sempre di testa, ma Mbolhi vola a levare la palla da sotto la traversa.

IL TABELLINO
BELGIO (4-2-3-1)
: Courtois – Alderweireld, Kompany, Van Buyten, Vertonghen – Dembele (65° Fellaini), Witsel – Chadli (46° Mertens), De Bruyne, Hazard – Lukaku (58° Origi). All. Witsel.
ALGERIA (4-3-3): Mbolhi – Mostefa, Bougherra, Halliche, Ghoulam – Taider, Medjani (84° Ghilas), Bentaleb – Feghouli, Mahrez (72° Lacen), Soudani (66° Slimani).

ARBITRO: Rodríguez (MEX).

AMMONITI: Vertonghen 24° (M), Bentaleb 33° (A).

GOAL: Feghouli [R] 24° (A), Fellaini 70° (B), Mertens 80° (B).

 

[Immagine da www.fifa.com]