Mancano poco meno di due giorni all’inizio del Mondiale e SpazioCalcio termina la sua presentazione con la scheda del Gruppo H, dove è presente una delle possibili sorprese: il Belgio.
Il gruppo H è uno dei meno blasonati, ma come testa di serie c’è una delle possibili sorprese di tutta la rassegna, ovvero il Belgio di Marc Wilmots. Pronta a dire la sua anche la Russia del nostro Fabio Capello, mentre l’Algeria, unica squadra dell’Africa settentrionale a essersi qualificata, potrebbe provare a dare fastidio. Più attardata sembra la Corea del Sud, che però al Mondiale ha superato il turno in due delle ultime tre partecipazioni.
BELGIO
Mancava dal 2002 e con otto vittorie e due pareggi il Belgio di Marc Wilmots ha dominato il suo girone di qualificazione, tornando fra i grandi e ottenendo addirittura lo slot di testa di serie al sorteggio di Mata de São João. La stella è sicuramente Eden Hazard, uomo-chiave della stagione del Chelsea di José Mourinho, aldilà di tutte le aspettative, e oggetto delle lusinghe del Paris Saint Germain, che ha lasciato partire per lui un’offerta, tuttavia rispedita al mittente, di “soli” cento milioni di euro. Ma, soprattutto a centrocampo, non mancano le stelle ai Diables Rouges che si sono anche potuti permettere il lusso di non convocare un protagonista della nostra Serie A come Radja Nainggolan. Witsel dello Zenit e De Bruyne del Wolfsburg si candidano ad assoluti protagonisti del Mondiale, così come Dries Mertens e Romelu Lukaku, che con Hazard completano il tridente d’attacco. Per chiudere, a difendere i pali sarà Thibaut Courtois, campione di Spagna e a soli due minuti dal portare a casa la Champions League con l’Atlético Madrid.
RUSSIA
L’esperienza di Fabio Capello sembra essere il punto di forza della squadra russa. Senza l’infortunato Shirokov, che garantiva piedi buoni e qualche goal, il tecnico friulano si porta in Brasile solo giocatori che provengono dalla Russian Premier League. Akinfeev tra i pali e il capitano Ignasevich in difesa garantiscono presenze e dimestichezza con i grandi palcoscenici del calcio. A centrocampo spazio alla grinta di Denisov, alla corsa di Fayzulin e all’estro di Dzagoev, mentre davanti il centravanti Kerzhakov si candida al ruolo di bomber del Mondiale.
ALGERIA
Al suo quarto mondiale, la squadra algerina sembra, per la prima volta, arrivata con una squadra che potrebbe dare fastidio alle due big del girone. Tanti sono i giocatori che militano in squadre di rango europee, come Ghoulam del Napoli, Feghouli del Valencia e Bentaleb del Tottenham. Ma sembra quello avanzato il reparto migliore, con Ghilas del Porto e Slimani dello Sporting Lisboa che, partiti in sordina, si sono presi con pieno merito le maglie da titolari nella parte decisiva della stagione di Primeira Liga, senza contare Soudani, che con la maglia della nazionale conta già 22 presenze e 11 goal. Grande assente invece Belfodil, che con la sua deludente stagione tra Inter e Livorno ha dovuto dire addio al suo sogno mondiale.
COREA DEL SUD
La squadra di Hong Myung Bo, capitano dello storico quarto posto del 2002 e oggi commissario tecnico, sembra delle quattro la meno accreditata ad arrivare agli ottavi, ma tra i suoi ventritré ha numerosi giocatori dei campionati europei. Su tutti Son Heung Ming del Bayer Leverkusen qualificato in Champions League, ma anche Park Chu Young dell’Arsenal, anche se in stagione si è visto poco anche quando era al Watford in prestito, e Ji Dong Wong, esterno d’attacco che con le sue recenti ottime prestazioni tra Sunderland e Augsburg si è guadagnato la maglia del Borussia Dortmund per la prossima stagione.
LE PARTITE
17 giugno, ore 18:00, Belgio – Algeria (Belo Horizonte)
17 giugno, ore 0:00, Russia – Corea del Sud (Cuiabá)
22 giugno, ore 18:00, Belgio – Russia (Rio de Janeiro)
22 giugno, ore 21:00, Corea del Sud – Algeria (Porto Alegre)
26 giugno, ore 22:00, Belgio – Corea del Sud (São Paulo)
26 giugno, ore 22:00, Algeria – Russia (Curitiba)
BELGIO
Portieri: Sammy Bossut (Zulte Waregem), Thibaut Courtois (Atlético Madrid), Simon Mignolet (Liverpool);
Difensori: Toby Alderweireld (Atlético Madrid), Laurent Ciman (Standard Liegi), Vincent Kompany (Manchester City), Nicolas Lombaerts (Zenit), Daniel Van Buyten (Bayern Monaco), Anthony Vanden Borre (Anderlecht), Thomas Vermaelen (Arsenal), Jan Vertonghen (Tottenham);
Centrocampisti: Nacer Chadli (Tottenham), Kevin De Bruyne (Wolfsburg), Steven Defour (Porto), Moussa Dembélé (Tottenham), Marouane Fellaini (Manchester United), Eden Hazard (Chelsea), Adnan Januzaj (Manchester United), Axel Witsel (Zenit);
Attaccanti: Romelu Lukaku (Everton), Dries Mertens (Napoli), Kevin Mirallas (Everton), Divock Origi (Lille).
RUSSIA
Portieri: Igor Akinfeev (CSKA Mosca), Yuriy Lodygin (Zenit), Sergey Ryzhikov (Rubin Kazan);
Difensori: Vasiliy Berezutskiy (CSKA Mosca), Andrej Eshchenko (Anzhi), Vladimir Granat (Dinamo Mosca), Sergei Ignashevich (CSKA Mosca), Dmitriy Kombarov (Spartak Mosca), Aleksei Kozlov (Dinamo Mosca), Andrej Semënov (Terek Grozny), Georgiy Shchennikov (CSKA Mosca);
Centrocampisti: Igor Denisov (Dinamo Mosca), Alan Dzagoev (CSKA Mosca), Viktor Fayzulin (Zenit), Denis Glushakov (Lokomotiv Mosca), Pavel Mogilevets (Rubin Kazan), Oleg Shatov (Zenit), Yuriy Zhirkov (Dinamo Mosca);
Attaccanti: Aleksei Ionov (Dinamo Mosca), Maksim Kanunnikov (Amkar Perm), Aleksandr Kerzhakov (Zenit), Aleksandr Kokorin (Dinamo Mosca), Aleksandr Samedov (Lokomotiv Mosca).
COREA DEL SUD
Portieri: Lee Beom-Young (Busan I’Park), Kim Seung-Gyu (Ulsan Hyundai), Jung Sung-Ryong (Suwon Bluewings);
Difensori: Kim Chang-Soo (Kashiwa Reysol), Hong Jeong-Ho (Augsburg), Park Joo-Ho (Augsburg), Hwang Seok-Ho (Sanfrecce Hiroshima), Yun Suk-Young (Queens Park Rangers), Kwak Tae-Hwi (Al-Hilal), Lee Yong (Ulsan Hyundai), Kim Young-Gwon (Guangzhou Evergrande);
Centrocampisti: Kim Bo-Kyung (Cardiff City), Lee Chung-Yong (Bolton), Ha Dae-Sung (Beijing Guoan), Son Heung-Min (Bayer Leverkusen), Han Kook-Young (Kashiwa Reysol), Park Jong-Woo (Guangzhou R&F), Ki Sung-Yueng (Sunderland);
Attaccanti: Park Chu-Young (Watford), Ji Dong-Won (Augsburg), Lee Keun-Ho (Sangju Sangmu), Koo Ja-Cheol (Mainz), Kim Shin-Wook (Ulsan Hyundai).
ALGERIA
Portieri: Raïs M’Bohli (CSKA Sofia), Cédric Si Mohamed (CS Constantine), Mohamed Zemmamouche (USM Alger);
Difensori: Essaïd Belkalem (Watford), Madjid Bougherra (Lekhwiya), Liassine Cadamuro (Mallorca), Faouzi Ghoulam (Napoli), Rafik Halliche (Académica Coimbra), Aïssa Mandi (Reims), Carl Medjani (Valenciennes), Djamel Mesbah (Livorno), Mehdi Mostefa (Ajaccio);
Centrocampisti: Nabil Bentaleb (Tottenham), Yacine Brahimi (Granada), Abdelmoumene Djabou (Club Africain), Sofiane Feghouli (Valencia), Mehdi Lacen (Getafe), Riyad Mahrez (Leicester City), Saphir Taïder (Inter), Hassan Yebda (Udinese);
Attaccanti: Nabil Ghilas (Porto), Islam Slimani (Sporting Lisbona), El Arbi Hilel Soudani (Dinamo Zagabria).