Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Nuovo appuntamento con la redazione di SpazioCalcio che continua a presentarvi i prossimi Mondiali, il cui calcio d’inizio sarà giovedì con Brasile-Croazia.

 

Uno dei gironi più equilibrati del Mondiale dove potrebbe uscire la vera sorpresa con la sorprendente Colombia che si preannuncia essere una delle squadre con il tasso tecnico più elevato, con il Giappone che farà dell’organizzazione e dell’attenzione i suoi punti di forza e con la Costa d’Avorio che punterà sulla potenza fisica e sull’esperienza dei suoi uomini chiave. Sembra invece che la Grecia non abbia speranze di ripetere l’exploit dell’Europeo 2004.
COLOMBIA
Insieme al Belgio la nazionale che può sorprendere maggiormente in questo Mondiale, i sudamericani si sono qualificati come secondi dietro l’Argentina, ma con la miglior difesa. Mancherà la grande stella Falcao che non è riuscito a recuperare una forma ottimale nonostante i tanti sforzi e il giocatore dell’Udinese Muriel escluso nella lista definitiva, ma il tecnico Pekerman ha ottime alternative in avanti, con una coppia d’attacco che dovrebbe essere MartínezBacca, supportati dalla fantasia a centrocampo degli “italiani” Guarín e Cuadrado, dell’ex Pescara Quintero e dal talento James Rodríguez. In porta ci sarà Ospina, che sarà protetto da una difesa quasi del tutto “europea” che avrà nell’ex milanista Yepes il leader. Alla quinta partecipazione alla rassegna mondiale la Colombia proverà a migliorare gli ottavi di finale raggiunti ad Italia ’90, quando furono eliminati dal Camerun.
GRECIA
Non sembra avere le qualità per ripetere un miracolo come quello del 2004 all’Europeo, ma sarà una squadra difficile da affrontare per tutte le altre grazie alla ottima fase difensiva che esercitano. La squadra sarà un mix di vecchie glorie e qualche giovane promessa, come il portiere Kapino ed il difensore Holebas, al centro ci sarà un esperto come Papastathopoulos con Moras, ora in forza all’Hellas Verona, che dovrebbe partire dalla panchina per lasciare spazio a Manolas. A centrocampo da segnalare la presenza dell’eterno ex Inter Giorgos Karagounis che cercherà di azionare i due giocatori di maggior classe: Samaras e la rivelazione Mitroglou che sembra aver recuperato perfettamente dall’infortunio che gli ha impedito di dare una mano al Fulham in Premier League. Sarà compito del tecnico Fernando Santos e del suo 4-3-3 cercare di ripercorrere le imprese di Otto Rehhagel e, quindi, di superare per la prima volta nella storia il girone eliminatorio.
COSTA D’AVORIO
A differenza delle altre africane il tecnico Lamouchi ha una grande quantità di giocatori dotati tecnicamente, anche se ormai alcuni hanno superato da qualche tempo l’apice della propria carriera. L’uomo chiave sarà sicuramente Yaya Touré che arriva a questo Mondiale dopo un anno con il Manchester City che l’ha consacrato come uno dei migliori, se non il migliore, centrocampista di Europa. In avanti spazio all’eterno Drogba, che dovrebbe relegare in panchina Bony, nonostante le venticinque reti stagionali del centravanti dello Swansea. Ci sarà anche il romanista Gervinho, mentre in difesa si punterà sulla coppia d’esperienza TouréZokora con l’interessante Aurier come terzino. L’allenatore dovrà anche cercare di riscattare la brutta prestazione in Coppa d’Africa dell’anno scorso che vide “gli elefanti” essere eliminati nei quarti di finale dalla Nigeria.
GIAPPONE
Sicuramente una delle nazionali cresciute maggiormente negli ultimi anni, anche grazie all’arrivo in panchina di Alberto Zaccheroni il 30 agosto 2010. Arrivano da campioni d’Asia in carica grazie al titolo conquistato in Qatar nel 2011 e l’obbiettivo è quello di migliorare gli ottavi di finale raggiunti nel 2002 e nel 2010. Il gruppo è quasi lo stesso del 2011 ed è ulteriormente migliorato grazie all’esperienza dei samurai arrivati in Europa. Ci saranno anche i due “milanesi” Nagatomo e Honda, l’interista giocherà come terzino sinistro, invece il milanista come trequartista centrale del 4-2-3-1. L’altra stella è certamente Shinji Kagawa del Manchester United che dovrebbe essere posizionato esterno sinistro d’attacco. I punti deboli della squadra sono decisamente la coppia di mediani EndoHasebe e la mancanza di un vero killer dell’area di rigore al posto di Kakitani, centravanti che gioca ancora in patria.
LE PARTITE
14 giugno 18.00 Colombia – Grecia (Belo Horizonte)
15 giugno 3.00 Costa d’Avorio – Giappone (Recife)
19 giugno 18.00 Colombia – Costa d’Avorio (Brasilia)
19 giugno 24.00 Giappone – Grecia (Natal)
24 giugno 22.00 Giappone – Colombia (Cuiabá)
24 giugno 22.00 Grecia – Costa d’Avorio (Fortaleza)

I CONVOCATI UFFICIALI

COLOMBIA
Portieri: David Ospina (Nizza), Faryd Mondragón (Deportivo Cali), Camilo Vargas (Independiente Santa Fe);
Difensori: Pablo Armero (West Ham), Éder Fabián Álvarez Balanta (River Plate), Mario Yepes (Atalanta), Carlos Valdés (San Lorenzo), Cristian Zapata (Milan), Juan Camilo Zúñiga (Napoli), Santiago Arias (PSV Eindhoven);
Centrocampisti: Alex Mejía (Atletico Nacional), Abel Aguilar (Tolosa), Carlos Sánchez (Elche), Fredy Guarín (Inter), James Rodríguez (Monaco), Juan Guillermo Cuadrado (Fiorentina), Juan Fernando Quintero (Porto);
Attaccanti: Carlos Bacca (Siviglia), Carlos Carbonero (River Plate), Teofilo Gutiérrez (River Plate), Victor Ibarbo (Cagliari), Jackson Martínez (Porto), Adrian Ramos (Borussia Dortmund).
GRECIA
Portieri: Orestis Karnezis (Granada), Panagiotis Glykos (PAOK), Stefanos Kapino (Panathinaikos);
Difensori: Kostas Manolas (Olympiakos), Giannis Maniatis (Olympiakos), José Holebas (Olympiakos), Sokratis Papastathopoulos (Borussia Dortmund), Giorgios Tzavellas (PAOK), Loukas Vyntra (Levante), Vasilis Torosidis (Roma), Vangelis Moras (Hellas Verona);
Centrocampisti: Alexandros Tziolis (Kayserispor), Andreas Samaris (Olympiakos), Kostas Katsouranis (PAOK), Giorgos Karagounis (Fulham), Panagiotis Tachtsidis (Torino), Ioannis Fetfatzidis (Genoa), Lazaros Christodoulopoulos (Bologna), Panagiotis Kone (Bologna);
Attaccanti: Dimitris Salpingidis (PAOK), Giorgios Samaras (Celtic), Konstantinos Mitroglou (Fulham), Theofanis Gekas (Konyaspor).
COSTA D’AVORIO
Portieri: Boubacar Barry (Lokeren), Mande Sayouba (Stabæk), Sylvain Gbohouo (San-Pedro);
Difensori: Serge Aurier (Tolosa), Souleyman Bamba (Trabzonspor), Constant Djakpa (Eintracht Francoforte), Artur Boka (Stoccarda), Didier Zokora (Trabzonspor), Kolo Touré (Liverpool), Ousmane Viera (Rizespor), Jean-Daniel Akpa-Akpro (Tolosa);
Centrocampisti: Yaya Touré (Manchester City), Serey Die (Basilea), Chieck Tioté (Newcastle), Ismael Diomandé (Saint-Etienne), Didier Ya Konan (Hannover), Max Gradel (Saint-Etienne);
Attaccanti: Didier Drogba (Galatasaray), Giovanni Sio (Basilea), Wilfried Bony (Swansea), Salomon Kalou (Lille), Gervinho (Roma), Mathis Bolly (Fortuna Dusseldorf).

GIAPPONE
Portieri: Eiji Kawashima (Standard Liegi), Shusaku Nishikawa (Urawa Reds), Shuichi Gonda (FC Tokyo);
Difensori: Masahiko Inoha (Jubilo Iwata), Yasuyuki Konno (Gamba Osaka), Yuto Nagatomo (Inter), Masato Morishige (FC Tokyo), Atsuto Uchida (Schalke 04), Maya Yoshida (Southampton), Hiroki Sakai (Hannover), Gotoku Sakai (Stoccarda);
Centrocampisti: Yasuhito Endo (Gamba Osaka), Makoto Hasebe (Norimberga), Keisuke Honda (Milan), Shinji Kagawa (Manchester United), Toshihiro Aoyama (Sanfrecce Hiroshima), Hotaru Yamaguchi (Cerezo Osaka);
Attaccanti: Yoshito Okubo (Kawasaki Frontale), Shinji Okazaki (Mainz), Hiroshi Kiyotake (Norimberga), Yoichiro Kakitani (Cerezo Osaka), Manabu Saito (Yokohama F·Marinos), Yuya Osako (Monaco 1860).