Favolosa domenica al Mondiale Under-20: tredici gol in due partite, di cui tre nei minuti finali dei tempi supplementari, alla fine sono l’Iraq e il Ghana ad accedere alle semifinali al termine di due partite memorabili.
IRAQ – COREA DEL SUD 8-7 dopo i calci di rigore (3-3) 21′ Ali Faez (I), 25′ Kwon, 42′, 118′ Shakor (I), 50′ Lee G., 122′ Jun: è sempre più il Mondiale Under-20 dell’Iraq, rivelazione assoluta e capace dell’ennesimo miracolo dopo un finale sensazionale. Ali Faez porta in vantaggio gli iracheni su calcio di rigore a metà primo tempo, Kwon Chang-Hoon pareggia immediatamente di testa su rimessa lunga di Sim Sang-Min. Ancora Iraq avanti prima dell’intervallo, Farhan Shakor ribatte in rete un tentativo acrobatico di Ali Qasim respinto dal portiere, ma come capitato in precedenza la Corea del Sud risponde quasi subito, in avvio di ripresa un altro colpo di testa, questa volta di Lee Gwang-Hun su punizione dalla destra, vale il 2-2. Si va ai supplementari, a due minuti dal 120′ ancora Farhan Shakor in mischia trova la deviazione vincente per fare il 3-2 che però non serve per chiudere la gara perché al secondo minuto di recupero un disperato tiro da fuori di Jung Hyun-Cheol, appena entrato, viene leggermente deviato da un difensore avversario e finisce all’angolino, prolungando ulteriormente il match ai rigori dove si impone l’Iraq, decisiva al sesto turno la parata di Hameed sul tiro di Lee Gwang-Hun e il successivo gol ancora di Farhan Shakor. L’Iraq affronterà l’Uruguay.
GHANA – CILE 4-3 dopo i tempi supplementari (2-2) 11′ Odjer, 23′ N. Castillo (C), 27′, 98′ Henríquez (C), 72′, 121′ Assifuah, 113′ Salifu: molto difficile scegliere quale delle due partite di giornata ha avuto l’epilogo più spettacolare, perché anche la gara di Istanbul è stata una follia totale. Bene il Ghana nei primi minuti, ottimo il destro che permette a Moses Odjer di sbloccare il punteggio all’11, ma il Cile fa valere la grande qualità della sua coppia d’attacco e ribalta la situazione nel giro di quattro minuti, segna prima Nicolás Castillo con un destro potente sotto la traversa e poi Ángelo Henríquez (di proprietà del Manchester United, lo scorso anno in prestito al Wigan) con un destro piazzato. Partita vivace anche nella ripresa, il Ghana a venti minuti dalla fine riporta la situazione in equilibrio con Ebenezer Assifuah che sfrutta lo spunto di Aboagye e quasi di punta mette in rete, anche qui come in Iraq-Corea del Sud si va ai supplementari e sono gli africani a partire alla grande con un palo colpito da Acheampong (decisivo il tocco del portiere Melo), ma a fare il 3-2 è il Cile nuovamente con Ángelo Henríquez, molto bravo a inserirsi e a colpire di testa su pallone messo in mezzo da Baeza. Una combinazione un po’ fortunosa dà il 3-3 a Seid Salifu, che si ritrova il pallone a pochi passi dalla porta e piazza bene con il destro, nell’unico minuto di recupero prima dei rigori incredibile discesa sulla destra di Acheampong che crossa dal fondo, Ebenezer Assifuah la tocca di testa e il pallone clamorosamente finisce in rete dopo che due difensori cileni mancano l’intervento. Il Ghana giocherà contro la Francia.
[Immagine presa da fifa.com]