Il nuovo Mondiale per club è realtà. La FIFA ieri ha stabilito il format rivisto della competizione, che dal 2025 avrà trentadue squadre partecipanti. Ecco come funziona.
Il Consiglio della FIFA, nella sua sessione in videoconferenza dalla sede di Zurigo (Svizzera), ha nominato all’unanimità gli Stati Uniti come nazione ospitante del nuovo Mondiale per club, che sarà ampliato a trentadue squadre. Si giocherà nel 2025, con club fissi (i vincitori delle principali competizioni di ciascuna confederazione) e altri decisi in base al rispettivo ranking.
Nel dettaglio:
– AFC (Asia) quattro posti (Al-Hilal, Urawa Reds, vincitrice AFC Champions League 2023-2024, prima eleggibile dal ranking AFC 2021-2024)
– CAF (Africa) quattro posti (Al-Ahly, Wydad Casablanca, vincitrice CAF Champions League 2023-2024, prima eleggibile dal ranking CAF 2021-2024)
– CONCACAF (Nord e Centro America) cinque posti (Monterrey, Seattle Sounders, Club León, vincitrice CONCACAF Champions Cup 2024, club della nazione ospitante)
– CONMEBOL (Sud America) sei posti (Palmeiras, Flamengo, vincitrici Copa Libertadores 2023 e 2024, prime due eleggibili dal ranking CONMEBOL 2021-2024)
– OFC (Oceania) – un posto (prima classificata nel ranking OFC tra le vincitrici della OFC Champions League)
– UEFA (Europa) – dodici posti (Chelsea, Real Madrid, Manchester City, vincitrice UEFA Champions League 2023-2024, prime otto eleggibili dal ranking UEFA 2021-2024)
Nel caso in cui un club vinca più edizioni della manifestazione che permette la qualificazione al Mondiale per club, si scalerà tramite ranking. Possibile un massimo di due club per federazione, con un’eccezione nel caso di vincitrici della manifestazione che permette la qualificazione.