Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Migliori Bonus Scommesse fino a 1000€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
COPPA MONDIALE PER CLUB

Tuttomercatoweb spiega Il dominio del Brasile: il divario con il resto del continente è ormai incolmabile.

Il calcio sudamericano parla sempre più brasiliano. Al Mondiale per Club, quattro delle sei squadre sudamericane qualificate agli ottavi di finale sono brasiliane. Le due argentine sono già fuori, mentre gli altri otto paesi della CONMEBOL non hanno nemmeno avuto rappresentanti. Un caso? Tutt’altro. È solo l’ennesima conferma di una tendenza ormai consolidata: il Brasile è diventato il baricentro del calcio sudamericano.

Dal 2017 a oggi, solo una squadra non brasiliana ha vinto la Copa Libertadores: il River Plate nel 2018, nello storico Superclásico contro il Boca Juniors giocato a Madrid. Per il resto, dominio assoluto: negli ultimi cinque anni si sono disputate ben quattro finali tutte brasiliane. Una supremazia che affonda le radici non solo nella qualità tecnica, ma soprattutto nella forza economica.

Il Brasile è un altro mondo rispetto al resto del continente. Lo ha spiegato bene Andrés Fassi, presidente del Talleres, raccontando un aneddoto emblematico: “Abbiamo pranzato con il presidente del São Paulo e non riuscivano a credere che una squadra argentina ricevesse solo 2 milioni di dollari dai diritti televisivi. In Brasile, la squadra che incassa meno ne prende 30. E il São Paulo, essendo un top club, ne guadagna circa 70”.

Secondo la società di consulenza Sport Value, nel 2024 i club brasiliani hanno toccato un nuovo record: 10 miliardi di real di ricavi, pari a circa 1,56 miliardi di euro. Il 30% proviene dai diritti tv. Il Flamengo da solo ha incassato oltre 200 milioni di euro, più del doppio di quanto la Federcalcio argentina distribuisce a tutta la Superliga.

A fare la differenza è anche il nuovo modello societario: molti club brasiliani sono diventati vere e proprie corporate, aperte agli investimenti di miliardari stranieri. Botafogo, Cruzeiro e Atlético Mineiro sono solo alcuni esempi. Inoltre, la legalizzazione delle scommesse sportive ha generato un flusso economico enorme, con numerose agenzie di betting che sponsorizzano i club.

Sul mercato, il Brasile compete ormai con l’Europa: il Palmeiras ha sborsato 25,5 milioni per riportare Vitor Roque dal Barcellona, il Botafogo ha preso Thiago Almada per 19,5 milioni, mentre il Flamengo ha investito 18 milioni per Carlos Alcaraz. Cifre che nessun altro club sudamericano può permettersi. Il calcio brasiliano vola, il resto del continente arranca.