Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Il Monaco ottiene un importante pareggio al Parc des Princes contro il PSG e mantiene la vetta della classifica, complice il k.o. interno del Saint-Etienne che spreca così l’occasione di agguantare il primo posto. Torna alla vittoria il Lione, mentre il Marsiglia pareggia ancora. Attenzione infine a Nizza e Rennes che spiccano il volo.

 

Finisce con un pareggio (1-1) il big match valido per la sesta giornata di Ligue 1 in cui si affrontavano probabilmente le favorite alla vittoria finale, PSG e Monaco. Risultato non bugiardo, anzi, che dimostra l’equilibrio e la solidità raggiunti dalle due squadre e anche la loro incredibile qualità e potenzialità, che permette al tabellino dei gol di portare le firme di due campioni assoluti quali Zlatan Ibrahimovic e Radamel Falcao. La sfida vera, però, era quella tra i due grandi amici sudamericani, pagati entrambi poco più di 60 milioni quest’estate, lo stesso “Tigre” colombiano e il “Matador” Cavani. Una sfida nella sfida quindi, vinta dall’attaccante del Monaco per il gol fatto e per l’ottimo lavoro svolto come unico attaccante schierato da Ranieri. Per l’uruguayano invece Blanc ha scelto un altro tipo di trattamento per permettere la sua convivenza con Ibra, e cioè un ruolo da esterno sulla fascia destra in realtà abbastanza libero, con Cavani importantissimo in fase difensiva e di recupero palla, come così negli inserimenti, che il gigante svedese cerca sempre di premiare con degli assist al bacio. Il PSG poi si conferma squadra molto più efficace ed equilibrata con il nuovo metodo di gioco che prevede i tre centrocampisti, tali Verratti, Motta e Matuidi, destinati a diventare i veri intoccabili per il loro apporto quantitativo e qualitativo. Tornando alla gara, i gol sono di quelli non bellissimi, ma da grandi attaccanti: il primo, quello del vantaggio di Ibra, è rappresentato da un vero e proprio colpo di Taekwondo che anticipa Subasic sul suo palo su cross preciso di Maxwell; il secondo, quello di Falcao, deviazione quasi impercettibile (forse di braccio ?) su cross tagliato di Moutinho dalla sinistra, è un esempio di senso della posizione e di opportunismo unici, che a questi livelli solo questo fantastico goleador può vantare in questo momento. La partita già chiusa al 20′ si assesta poi su buoni ritmi, con l’occasione migliore che capita al duo Ibra-Lavezzi nel primo tempo, quando lo svedese lanciato verso la porta sterza mandando a vuoto due difensori e, invece che tirare, si inventa un assist di pallonetto che per poco il “Pocho” non devia in rete. Alla fine, come detto sopra, il risultato è giusto, ma premia di più i monegaschi, un gruppo molto più fresco e meno pronto di quello parigino, che tuttavia sta dimostrando una solidità inaspettata, non necessariamente collegata ad un gioco spettacolare nonostante i vari Ocampos, Rodriguez (poco utilizzato finora), Moutinho ecc. Per il PSG non si può parlare di occasione sprecata anche perché mercoledì sarà di nuovo in campo (come così il Monaco), ma di certo si può parlare di sfortuna per quanto riguarda l’infortunio di Thiago Silva, che starà fuori un mese e mezzo per un problema alla coscia.

Passando alle altre partite, da segnalare sicuramente il ritorno alla vittoria del Lione dopo un mese e dodici giorni dall’ultima volta, con un 3-1 al Nantes firmato dai due ex separati in casa Gomis e Briand, oltre che dal solito Grenier. Solo 0-0 invece per il Marsiglia, altra squadra partita in sordina e ora alle prese con una mini crisi rappresentata da due sconfitte e due pareggi nelle ultime quattro gare disputate tra campionato e Champions League e che dovrà fare a meno del suo attaccante Gignac per almeno 10 giorni, a causa di una lesione al tendine dell’alluce.

Bene in questo turno Rennes, al quarto risultato utile consecutivo e Nizza, arrivata ormai al quinto risultato utile consecutivo. Gli uomini di Montanier si sono imposti per 2-0 sull’Ajaccio di Ravanelli (ancora a secco di vittorie) con una bellissima doppietta dell’ex Marsiglia Kadir, mentre la squadra della Costa Azzurra ha asfaltato il Valenciennes 4-0.

Si ferma invece il Saint-Etienne, che venerdì ha perso in casa per 2-1 col Tolosa, facendosi rimontare l’iniziale vantaggio firmato Hamouma e perdendo il contatto con il Monaco, ora distante un punto in più. Il Lilla, inoltre, si porta a 10 punti grazie alla vittoria con il sempre più ultimo Sochaux, l’Evian pareggia in rimonta 2-2 con il Montpellier, Reims e Guingamp fanno 1-1 (bellissimo gol in sforbiciata del centrocampista di casa de Preville) e Lorient e Bordeaux danno spettacolo in un 3-3 che però serve poco ai fini della classifica.

RISULTATI
St.Etienne – Toulouse 1-2 18′ Hamouma, 63′ Braithwaite (T), 75′ Sylla (T)
Bastia – Marseille 0-0
Evian – Montpellier 2-2 37′ Montano (M), 52′ Cabella (M), 74′ Wass, 77′ Sougou
FC Sochaux – Lille 0-2 34′ e 37′ Roux
Nice – Valenciennes 4-0 32′ Cvitanich, 43′ Beautheac, 68′ Bruls, 74′ Bosetti
Stade Rennais – Ajaccio 2-0 14′ e 16′ Kadir
Stade de Reims – EA Guingamp 1-1 5′ aut. Weber (G), 57′ de Preville
FC Lorient – Bordeaux 3-3 8′ Diabaté (B), 23′ Aboubakar, 24′ Sertic (B), 30′ Saivet (B), 44′ Monnet-Paquet, 58′ Diallo
Olympique Lyonnais – FC Nantes 3-1 24′ Veretout (N), 26′ Gomis, 55′ Grenier, 72′ Briand
PSG – AS Monaco 1-1 6′ Ibrahimovic, 20′ Falcao (M)

CLASSIFICA
Monaco 14
St.Etienne 12
PSG 12
Marseille 11
Rennes 11
Nice 11
Lyon 10
Lille 10
Reims 9
Bastia 8
Evian 8
Nantes 7
Lorient 7
Montpellier 7
Toulouse 6
Guingamp 5
Bordeaux 5
Valenciennes 3
Ajaccio 3
Sochaux 2

CLASSIFICA MARCATORI
5 gol: Rivière (Monaco) e Falcao (Monaco), Yatabaré (Guingamp), Berigaud (Evian)
4 gol: Cvitanich (Nizza)
3 gol: Lacazette (Lione), Payet e Gignac (Marsiglia), Oliveira (Rennes), Aboubakar (Lorient), Hamouma (St. Etienne)

(fonte immagine: it.uefa.com)