Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

Delle prime tre, solo il PSG riesce a vincere e con fatica. Al Coty di Ajaccio gli uomini di Blanc vanno sotto ma rimontano efficacemente grazie a Lavezzi e Matuidi. Il Monaco invece si ferma sull'1-1 a Montpellier con Niang, ex Milan, già in gol. Perde addirittura il Lilla contro uno straordinario Reims, poi bene Lione e Marsiglia, torna alla vittoria anche il Nantes, ma il quarto posto è sempre del Saint-Etienne.

 

Primo turno del girone di ritorno di Ligue 1: il Paris Saint-Germain fa visita a quell'Ajaccio ultimissimo in classifica con soli 9 punti ma capace di uscire con un punto dal Parc des Princes all'andata. E come accaduto cinque mesi fa, i corsi si confermano uno degli avversari che più mettono in difficoltà la squadra di Blanc: passati in vantaggio con l'attaccante Eduardo, ci vogliono 35 minuti di attesa prima del pareggio dei parigini, arrivato con Lavezzi; l'assalto della ripresa dà poi i suoi frutti e Matuidi con un colpo di testa su assist di Ibra scaccia i fantasmi dell'andata e punisce l'Ajaccio. Per il PSG, che oggi è impegnato tra l'altro nei quarti di Coupe de la Ligue con il Bordeaux, si tratta di una vittoria sofferta, da grande squadra, e che potrebbe anche risultare decisiva ai fini dell'obiettivo massimo, considerando i risultati delle inseguitrici per i quali si può parlare di mini fuga della capolista.
E infatti il Monaco impatta nel sesto pareggio stagionale in quel di Montpellier, dove l'1-1 firmato Kurzawa e Niang (sbaglia il rigore procuratosi, ma sulla respinta di Subasic insacca) lascia l'amaro in bocca ai primi quanto agli altri, dato che la squadra di Courbis resta in una pericolosissima quart'ultima posizione, mentre i monegaschi vedono il PSG vincere e il Lilla perdere. Si può parlare di occasione sprecata dunque per Ranieri, anche se il secondo posto dopo venti partite rimane comunque un ottimo risultato. Quello che preoccupa però è l'involuzione sul piano del gioco, quella sul piano fisico (Carvalho e Abidal sembrano essere arrivati al loro limite di resistenza ad alti livelli) e soprattutto quella sul piano dei gol di un certo Radamel Falcao, a secco addirittura dall'8 novembre. C'è da dire che il colombiano ha saltato un mese per un infortunio alla coscia tra la fine di novembre e quella di dicembre, e rimane pure il fatto che senza di lui il Monaco ha centrato ben quattro vittorie su quattro partite, mentre nelle ultime due giornate è arrivato un solo punto.
Non se la passa meglio il Lilla per qui sono quattro i punti nelle ultime quattro, dove tra l'altro sono stati subiti sei gol, un'infinità se si pensa ai soli quattro presi da Enyeama nelle prime sedici giornate. Domenica è arrivata una sconfitta, la quarta in campionato e la seconda per mano del Reims, vera bestia nera degli uomini di Girard. Al Métropole gli ospiti vanno in vantaggio per 2-0 in una partita quasi surreale, con il sorprendente Reims dell'ex calciatore di Lione e Mönchengladbach Hubert Fournier che pur con il 2-1 finale causato da un autogol di Weber inanella il quinto risultato utile consecutivo, la quarta vittoria nelle ultime cinque partite, un ritmo da Europa che lo fa piazzare al quinto posto con 32 punti, un risultato momentaneo che fa sognare i tifosi di quello che è, non tutti lo sanno, uno dei club più blasonati e storicamente vincenti della storia francese: basta pensare ai sei titoli nazionali vinti, alle quattro supercoppe, alle due coppe di Francia e alla Coppa di Lega, ultimo trofeo conquistato nel '91. Tuttavia il picco più considerevole di successi è stato nei trionfali anni '50, quando il Reims ha raggiunto addirittura due finali della neonata Coppa dei Campioni, precisamente nel '56 e nel '59, quando solo lo stellare Real Madrid di Di Stefano riuscì a superare i francesi. Altra curiosità: il Pallone d'Oro del 1958 Raymond Kopa fu calciatore del Reims fino al '56 quando perse la finale contro il Real, poi si trasferì proprio agli spagnoli e restò al Bernabeu per tre anni, giusto in tempo di sconfiggere i suoi ex compagni nella finale del '59. Per la cronaca poi il centrocampista francese tornò al Reims centrando la vittoria di altri due campionati prima di ritirarsi.
Tornando a temi più attuali, ricordiamo le vittorie in zona Europa di Lione, trascinato da due splendidi gol di Grenier e Gourcuff, del Marsiglia, ancora imbattuto dopo l'approdo in panchina di Anigo e uscito con i tre punti sudando non poco da Annecy, dove ci sono voluti il super gol di Cheyrou e un'incornata del solito Gignac per rimontare l'iniziale vantaggio dell'Evian con l'ex Sougou, infine del Nantes, a cui basta una rete del vice Djordjevic Bangoura per sbarazzarsi del lanciatissimo Lorient. In concomitanza il SaintEtienne, quarta forza della Ligue 1, dopo aver vinto nel recupero della diciassettesima giornata contro lo stesso Evian mercoledì, nel weekend non è andato oltre lo 0-0 con il Guingamp, non riuscendo a mantenere distanze di sicurezza dalle inseguitrici. Di ben altra portata il sorprendente successo del Valenciennes per 3-2 sul Bastia, che permette agli "Ateniesi" di portarsi ad una sola lunghezza dal primo posto utile per la salvezza occupato dal Montpellier.

RISULTATI
Montpellier – Monaco 1-1 52' Kurzawa (M), 68' Niang
Ajaccio – PSG 1-2 6' Eduardo, 41' Lavezzi (P), 75' Matuidi (P)
Bordeaux – Tolosa 0-1 54' Braithwaite
Lione – Sochaux 2-0 57' Grenier, 75' Gourcuff
Guingamp – Saint Etienne 0-0
Rennes – Nizza 0-0
Valenciennes – Bastia 3-2 33' e 35' Dossevi, 54' Waris, 71' Romaric (B), 83' Ilan (B)
Nantes – Lorient 1-0 89' Bangoura 
Evian – Olympique Marsiglia 1-2 15' Sougou, 22' Cheyrou (M), 38' Gignac (M)
Lille – Reims 1-2 73' Fortes (R), 76' Krychowiak (R), 88' aut. Weber

CLASSIFICA
PSG 47
Monaco 42
Lilla 40
St. Étienne 34
Nantes 32
Marsiglia 32
Reims 32
Bordeaux 31
Tolosa 28
Lione 28
Lorient 27
Guingamp 25
Bastia 24
Nizza 24
Rennes 22
Évian 20 
Montpellier 18
Valenciennes 17
Sochaux 11
Ajaccio 9

CLASSIFICA MARCATORI
15 gol: Zlatan Ibrahimovic (PSG)
12 gol: Edinson Cavani (PSG)
11 gol: Vincent Aboubakar (Lorient)
9 gol: Alexandre Lacazette (Lione), Andre-Pierre Gignac (Marsiglia), Radamel Falcao (Monaco)

(immagine presa da: it.uefa.com)