Il Barcellona supera di misura il Valencia (1-0) nel big match della terza giornata di Liga spagnola e rimane solo in vetta alla classifica. A rispondergli c’è finalmente il Real Madrid, che conquista i primi tre punti della stagione in casa contro il modesto Granada, anche se sui media spagnoli in primo piano non ci sono sono i gol ma le dichiarazioni shock dell’attaccante portoghese dei blancos.
Il Real Madrid torna a vincere! Alla terza occasione le merengues riescono ad ottenere la prima vittoria, senza problemi e dominando (con un possesso palla vicino al 70%) un Granada senza pretese di risultato. Sono ben tre le reti dei neo-campioni di Supercoppa spagnola, doppietta di uno spettacolare Cristiano Ronaldo (25' e 53') e gol finale di Higuain (76'). I ragazzi di Mourinho rimangono però a -5 dalla vetta, visto che il Barcellona ha la meglio sul Valencia nel big match del Camp Nou con una rete di Adriano (22’) che in questo modo riscatta, almeno in parte, la sua disastrosa prestazione nel ritorno di Supercoppa contro il Real (espulso per fallo da ultimo uomo). Ma a tenere banco non sono le convincenti prestazioni delle due big di Spagna, bensì le clamorose dichiarazioni di Ronaldo: “Sono triste e in società lo sanno, per questo non esulto. Sono questioni professionali, non posso dire altro". In molti hanno letto il disagio del portoghese nei confronti dell’allenatore, il connazionale Mourinho, altri invece presumono che oggetto delle critiche fossero alcuni elementi dello spogliatoio madrileno; da escludere, invece, la motivazione legata alla delusione per il mancato riconoscimento come giocatore europeo migliore del 2011, e sono le stesse parole del giocatore a farlo: “Non mi avrebbe sorpreso vincerlo così come non mi ha sorpreso perderlo, Iniesta lo meritava [il vincitore, ndr]”. Non avendo, al momento, prove a sostegno di una o dell’altra ipotesi possiamo solamente riportare quanto espresso dal diretto interessato, un’uscita sorprendente ed in netto contrasto con l’ottimo momento che il numero 7 blancos sta vivendo sul campo.
Negli altri match da segnalare la terza sconfitta consecutiva dell’Espanyol che esce perdente anche nella sfida ai padroni di casa del Levante (3-2), nonostante la rete in apertura dell’interista Longo e rimanendo perciò in fondo alla classifica con l’Osasuna (sconfitto per 2-0 dal Celta Vigo). Continuano a soprendere Maiorca e anche il Malaga, dove i gravi problemi societari sembrano non incidere sul piano tecnico, salvo essere una fonte motivazionale supplementare. A vincere è anche l’ Athletic Bilbao, che dopo le due pesantissime sconfitte (3-5 contro il Betis davanti al suo pubblico alla prima e 4-0 in casa dell’Atletico di Madrid) riesce a risollevarsi battendo il Valladolid per due reti a zero: in gol Aduriz e Susaeta.
RISULTATI
Celta Vigo | Osasuna | 2-0 |
Saragozza | Malaga | 0-1 |
Deportivo | Getafe | 1-1 |
Maiorca | Real Sociedad | 1-0 |
Rayo Vallecano | Siviglia | 0-0 |
Ath. Bilbao | Valladolid | 2-0 |
Levante | Espanyol | 3-2 |
Real Madrid | Granada Cf | 3-0 |
Barcellona | Valencia | 1-0 |
Betis Siviglia | Atl. Madrid | 26/09/13 |
CLASSIFICA
pt | g | v | n | p | ||
1 | Barcellona | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 |
2 | Maiorca | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 |
3 | Malaga | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 |
4 | Rayo Vallecano | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 |
5 | Real Valladolid | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 |
6 | Deportivo | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 |
7 | Siviglia | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 |
8 | Atletico* | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 |
9 | Real Madrid | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 |
10 | Getafe | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 |
11 | Levante | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 |
12 | Betis* | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 |
13 | Celta Vigo | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 |
14 | Real Saragozza | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 |
15 | Athletic | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 |
16 | Real Sociedad | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 |
17 | Valencia | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 |
18 | Granada | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 |
19 | Espanyol | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 |
20 | Osasuna | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 |
*una partita in meno (Recupero il 26/09/2013)