Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus

La ventunesima giornata di Liga “viene oscurata” per importanza dall’attesa per il clasico di Coppa del Re previsto per mercoledì 30 gennaio, che vedrà affrontarsi Real e Barça al Bernabeu per l’andata del turno di semifinale. Blancos e blaugrana, ma soprattutto Ronaldo e Messi “scaldano i motori” a suon di gol in vista dell’attesissimo scontro diretto; nel posticipo inaspettata caduta dell’Atletico Madrid sonoramente sconfitto dall’Athletic Bilbao.

 

Come due pugili che si preparano in vista del grande incontro, così Real e Barça, Ronaldo e Messi in vista dello scontro diretto di “Copa” hanno fatto le prove generali a ciò che attende sportivi e tifosi tra poche ore. Uno ‘spot’ senza ombra di dubbio estremamente efficace quello messo in piedi dai due fuoriclasse.
Il Real Madrid di scena al Bernabeu contro il Getafe è ridisegnato da mister Mourinho che fa ampio turn-over in vista del grande clasico infrasettimanale: ci sono Modric ed Essien in mezzo al posto di Khedira e Alonso, davanti spazio a Higuain con Benzema – titolare inamovibile quest’anno – in panchina. Visti i cambi le merengues faticano in apertura ad aver ragione del pur modesto Getafe (dodicesimo in classifica) nonostante una buona intensità di gioco, specie per le difficoltà di costruzione in mezzo al campo: dove Essien e Modric non si dimostrano all’altezza del duo titolare. È nel secondo tempo che il Real riesce sfondare le “morbide” difese degli ospiti, ma solo grazie ai cambi di ‘Mou’ che inserisce Khedira per Albiol – con Essien arretrato terzino. Il gol arriva al minuto 58 grazie a Sergio Ramos (uno dei cosiddetti ribelli, protagonisti in settimana del clamoroso scoop del quotidiano Marca, smentito dal presidente Perez), e una volta trovato il vantaggio per i blancos diventa tutto più facile: Ronaldo “sale in cattedra” e segna 3 gol in 10 minuti, salendo a quota 21 reti in Liga. I dubbi per un possibile fallo del difensore merengue Carvalho sul portiere Moya nell’azione del gol di Ramos nulla tolgono alla vittoria meritata del Real e allo show di Cristiano Ronaldo, che lo porta a superare la mostruosa media di una rete a partita con la maglia del Real (179 segnature in 176 giocate). Ritrovare una vittoria così convincente in casa è il miglior preludio all’attesissima sfida al Barcellona padrone indiscusso del Campionato spagnolo valida per la Copa del Rey.

Dopo la sonora vittoria di domenica pomeriggio del Real è arrivata in tarda serata la risposta del Barcellona e di Leo Messi. I blaugrana si presentano al Camp Nou anch’essi con una formazione diversa da quella titolare, causa turn-over, ma per ritrovare la vittoria dopo l’inaspettata caduta di settimana scorsa non rinunciano alla loro punta di diamante: Lionel Messi. E l’argentino, probabilmente anche stuzzicato nell’orgoglio dall’eccellente esibizione di Ronaldo di poche ore prima, decide di “rispondere” all’illustre collega con una prestazione ancor superiore: quattro gol e record assoluto di giornate consecutive a segno in cassaforte (sono 11 con 20 gol messi a referto). La vittoria dei catalani è in bilico dopo il vantaggio conseguito con “la Pulce” all’11’, ma pareggiato da Loe (24’); prima che si possano ripresentare i fantasmi della rimonta subita dalla Real Sociedad, ci pensa l’arbitro a indirizzare la partita su canali più agevoli ai blaugrana: con un rigore fischiato e un espulsione che spezza la resistenza degli ospiti. Il Barcellona legittima poi ampiamente la sua superiorità, dimostrata anche prima del rigore trasformato da Messi per il 2 a 1, e dilaga con i gol di Pedro e altre due reti del suo numero 10. Con il poker rifilato all’Osasuna l’argentino sale a quota 33 segnature nella classifica capocannonieri, altra graduatoria dove il quattro volte pallone d’oro non sembra avere rivali.
Le brillanti esibizioni di Real Madrid e Barcellona, Cristiano Ronaldo e Messi, fanno salire la febbre per l’attesa al “primo tempo” della doppia sfida in Coppa, dove soprattutto i blancos, e Mourinho in primis, si giocano una grossa di credibilità di fronte a tifosi e critica nazionale, vista la situazione oramai compromessa il Liga.

La perfetta “domenica” blaugrana diviene ancor più dolce dopo il posticipo di lunedì sera dell’Atletico Madrid. I colchoneros secondi in classifica, infatti, e risaliti proprio la settimana scorsa a meno 8 lunghezze dai catalani, cadono sul più bello e inaspettatamente sul campo di un Athletic Bilbao, che senza l’infortunato e prossimo attaccante bianconero Llorente, ritrovano improvvisamente la brillantezza della passata stagione e regolano la seconda forza della Liga con un netto 3-0.
In zona Champions da segnalare il successo esterno del Malaga a Maiorca (3-2), che riporta gli uomini di mister Pellegrini al quarto posto in coabitazione con il Betis Siviglia sonoramente sconfitto in trasferta dal Rayo Vallecano (salito al quinto posto). Il Valencia sommerso di reti al Mestalla la scorsa settimana dal Real (0-5) si rifà in trasferta, anche se contro il Deportivo “ultimo della classe” la vittoria è risicata e sofferta fino all’ultimo (3-2).

RISULTATI

Celta Vigo Real Sociedad 1-1
Rayo Vallecano Betis Siviglia 3-0
Saragozza Espanyol 0-0
Maiorca Malaga 2-3
Barcellona Osasuna 5-1
Real Madrid Getafe 4-0
Siviglia Granada Cf 3-0
Deportivo Valencia 2-3
Levante Valladolid 1-2
Athletic Bilbao Atl. Madrid 3-0

CLASSIFICA

pt g v n p
1 Barcellona 58 21 19 1 1
2 Atletico Madrid 47 21 15 2 4
3 Real Madrid 43 21 13 4 4
4 Malaga 35 21 10 5 6
5 Betis Siviglia 35 21 11 2 8
6 Rayo Vallecano 34 21 11 1 9
7 Valencia 33 21 10 3 8
8 Levante 33 21 10 3 8
9 Real Sociedad 30 21 8 6 7
10 Real Valladolid 28 21 8 4 9
11 Siviglia 26 21 7 5 9
12 Getafe 26 21 7 5 9
13 Athletic Bilbao 25 21 7 4 10
14 Real Saragozza 23 21 7 2 12
15 Espanyol 22 21 5 7 9
16 Celta Vigo 20 21 5 5 11
17 Granada 20 21 5 5 11
18 Osasuna 18 21 4 6 11
19 Maiorca 17 21 4 5 12
20 Deportivo 16 21 3 7 11