Il campionato portoghese si è aperto come si era chiuso lo scorso anno, con il Porto in grande spolvero e il Benfica in gravi difficoltà. Neanche un pareggio nella prima giornata.
Nell’anticipo del venerdì un Paços Ferreira con la testa alla Champions cede 0-2 in casa con lo Sporting Braga. Una per tempo le marcature, di Vinícius prima e di Pardo poi, per un risultato che poteva essere ben più largo se non fosse stato per la scarsa mira degli attaccanti del Braga e soprattutto per le parate del portiere Degra, autore di almeno tre interventi decisivi.
Sabato il Vitória Guimarães si è imposto per 2-0 sull’Olhanense di Campedelli, che comincia con un passo falso la nuova esperienza portoghese. Di Maazou la doppietta che sigilla il risultato, condizionato anche dell’espulsione del romanista Mladen, in prestito alla squadra dell’Algarve.
La domenica si è aperta col trionfo dello Sporting Lisbona, che riparte alla grande dopo la disastrosa stagione dell’anno scorso. 5-1 il finale contro il neopromosso Arouca, che era pure passato in vantaggio al 18′ del primo tempo con Bruno Amaro su azione da calcio d’angolo. Ma il vantaggio dura poco più di 10 minuti: la reazione dello Sporting è veemente e, sempre su azione da calcio d’angolo, trova il goal con il difensore Maurício. Poco dopo arriva anche il goal del sorpasso con il colombiano Fredy Montero, abile a raccogliere un cross basso dalla destra di Wilson Eduardo. Nella ripresa i Leões si scatenano e vanno in rete con Wilson Eduardo e ancora con altri due goal di Montero, sempre con azioni di cross dal fondo sui quali la difesa dell’Arouca sembra ancora tutta da registrare.
Crolla invece il Benfica sul campo del Marítimo; non ha ancora trovato pace la squadra di Jorge Jesus dopo il crollo nello scorso finale di stagione. I madeirensi vanno in vantaggio sul finale del primo tempo con un rigore procurato e trasformato da Derley. Le Águias trovano il pareggio al 50′ grazie a un gentile omaggio dei centrali del Marítimo che regalano palla a Lima che si invola sulla sinistra e serve al centro Rodrigo Moreno che mette a segno facile facile l’1-1. Ma al 77′ il Marítimo torna in vantaggio con Sami: l’attaccante della Guinea Bissau prende il tempo ai due centrali del Benfica e trasforma un cross dalla sinistra di Héldon.
Tutto liscio invece per il Porto, che vince 3-1 in casa del Vitória Setúbal. Come lo Sporting, anche il Porto passa in svantaggio: è il 12′ quando Rafael Martins aggancia in area un pallone alto, spara su Helton che può solo respingere e ribadisce con forza in rete per il vantaggio dei Sadinos. La reazione del Porto arriva nel secondo tempo: dopo neanche due minuti l’arbitro Santos Capela concede un rigore ai campioni in carica, che Josué trasforma. Subito dopo il rigore il centrocampista corre a recuperare il pallone dalla porta, si accende una mischia e a farne le spese è il portiere polacco del Vitória Kieszek, punito col cartellino rosso. Con l’inerzia tutta dalla parte dei Dragões, la partita diventa un monologo e al 60′ il Porto trova il vantaggio con un gran sinistro dai 25 metri dell’ex Pescara Quintero. Chiude la partita il solito Jackson Martínez a due minuti dalla fine.
RISULTATI:
Paços Ferreira – Sporting Braga 0-2
(Vinícius 26°, Pardo 65°)
Estoril – Nacional 3-1
(Djaniny 29°, Evandro 45°, Carlitos 45+3°, Evandro 46°)
Vitória Guimarães – Olhanense 2-0
(Maazou 46°, Maazou 71°)
Sporting Lisbona – Arouca 5-1
(Bruno Amaro 19°, Maurício 30°, Montero 38°, Wilson Eduardo 66°, Montero 70°, Montero 86°)
Belenenses – Rio Ave 0-3
(Braga 4°, Rodriguez 56°, Del Valle 89°)
Gil Vicente – Académica 2-0
(Moraes 5°, L. Martins 90+4°)
Marítimo – Benfica 2-1
(Derley 45+1°, Rodrigo 51°, Sami 78°)
Vitória Setúbal – Porto 1-3
(Rafael Martins 13°, Josué 49°, Quintero 60°, Martínez 88°)
CLASSIFICA:
3: Sporting Lisbona, Rio Ave, Estoril, Porto, Sporting Braga, Gil Vicente, Vitória Guimarães, Marítimo.
0: Benfica, Olhanense, Académica, Paços Ferreira, Vitória Setúbal, Nacional, Belenenses, Arouca.