Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero 10€ Bonus Scommesse + 10€ Gratis Bonus Slot + € 1300 Bonus Casino Info Bonus
Betway 20€ Bonus Benvenuto Scommesse su 2 depositi + 5€ Ogni Settimana Info Bonus
Casinomania Fino a 75€ Bonus Scommesse Rilasciati a Scaglioni di 5€ Info Bonus
888sport Bonus Benvenuto Scommesse fino a 100€ – Codice: ITALIA Info Bonus
SNAI 5 euro gratis + fino a 300€ sul primo deposito Info Bonus
William Hill 35€ Subito + 200€ Sul Primo Deposito – Codice: ITA235 Info Bonus
André Silva Eibar-Siviglia

Per la terza giornata consecutiva in Liga il Barcellona non vince e per questo motivo i blaugrana sono ancora a pari punti col Real Madrid, che non va oltre lo 0-0 nel derby contro l’Atleti. Si avvicina il Siviglia anche grazie al capocannoniere André Silva, uno dei tanti in gol di tacco in questo weekend nei principali campionati europei.

Dal derby escono male entrambe. Il Real Madrid fallisce la possibilità di andare in testa alla Liga, l’Atlético Madrid contesta la direzione di gara. Finisce 0-0 al Santiago Bernabéu, in un match dove sono stati protagonisti i due portieri, l’ex Thibaut Courtois e Jan Oblak, ma dove i colchoneros hanno protestato per un tocco di mano di Casemiro giudicato involontario dall’arbitro e dal VAR, con tanto di richiesta ufficiale di parità di trattamento. Questo perché, nel weekend, ci sono state tre partite dove la tecnologia è stata utilizzata: in Huesca-Girona (1-1) per segnalare due rigori entrambi inizialmente giudicati fuori area, nel successo del Valladolid sul campo del Villarreal (con gol di Leo Suárez, in prestito dai padroni di casa) per un rigore poi sbagliato e per un tiro dal dischetto assegnato al Siviglia nell’1-3 sull’Eibar, anche qui a seguito di un fallo di mano. Gli andalusi sono a un punto dalla vetta, questo grazie a due vecchie conoscenze della Serie A: André Silva, lasciato il Milan, è tornato goleador e si permette pure il lusso di fare gol di tacco (capocannoniere con sette reti in altrettante giornate), Éver Banega trasforma dagli undici metri e poi fa doppietta, in un match momentaneamente interrotto per il crollo di una barriera nel settore ospiti.

Il Barcellona fa turnover, Ernesto Valverde lascia in panchina Lionel Messi e Sergi Roberto e paga contro il suo passato, perché l’Athletic Club si porta in vantaggio con un cross da sinistra dove Óscar de Marcos, tenuto in gioco da Piqué, colpisce indisturbato a centro area. Serve l’ingresso dell’argentino per evitare il secondo KO di fila, è suo l’assist per l’1-1 di Munir ma il momento resta delicato e dopodomani c’è la trasferta a Wembley col Tottenham. Nelle altre partite il Valencia passa sul campo della Real Sociedad grazie a Gameiro e soprattutto a Neto, che para un rigore a Willian José, 2-1 del Levante sull’Alavés in rimonta e 1-0 del Real Betis sul Leganés col solito gol di Loren Morón, stavolta arrivato all’89’. Nell’anticipo 2-2 fra Rayo Vallecano ed Espanyol, nel posticipo di stasera terzo pareggio consecutivo del Celta Vigo, con Maxi Gómez che porta avanti i galiziani con un colpo di testa dal limite su uscita orribile di David Soria ma il Getafe pareggia al 78′ con Jaime Mata.

RISULTATI

Rayo Vallecano – Espanyol 2-2 6′ De Tomás, 19′ Borja Iglesias (E), 45′ Granero (E), 47′ rig. Kakuta
Real Sociedad – Valencia 0-1 36′ Gameiro
Barcellona – Athletic Club 1-1 41′ De Marcos (A), 84′ Munir
Eibar – Siviglia 1-3 47′ André Silva, 59′ rig., 94′ Banega, 99′ Jordán (E)
Real Madrid – Atlético Madrid 0-0
Huesca – Girona 1-1 37′ rig. Stuani (G), 72′ rig. Melero
Villarreal – Valladolid 0-1 53′ Leo Suárez
Levante – Alavés 2-1 5′ Sobrino (A), 19′ Jason, 36′ Toño
Real Betis – Leganés 1-0 89′ Loren Morón
Celta Vigo – Getafe 1-1 33′ Maxi Gomez, 78′ Mata (G)

CLASSIFICA LIGA

Barcellona 14
Real Madrid 14
Siviglia 13
Atlético Madrid 12
Real Betis 12
Alavés 11
Espanyol 11
Celta Vigo 10
Valladolid 9
Getafe 9
Girona 9
Villarreal 8
Real Sociedad 8
Valencia 8
Athletic Club 7 *
Levante 7
Eibar 7
Rayo Vallecano 5 *
Huesca 5
Leganés 4

* una partita in meno

PROSSIMO TURNO

Athletic Club – Real Sociedad venerdì 5 ottobre ore 21
Girona – Eibar sabato 6 ottobre ore 13
Getafe – Levante sabato 6 ottobre ore 16.15
Alavés – Real Madrid sabato 6 ottobre ore 18.30
Leganés – Rayo Vallecano sabato 6 ottobre ore 20.45
Valladolid – Huesca domenica 7 ottobre ore 12
Atlético Madrid – Real Betis domenica 7 ottobre ore 16.15
Espanyol – Villarreal domenica 7 ottobre ore 18.30
Siviglia – Celta Vigo domenica 7 ottobre ore 18.30
Valencia – Barcellona domenica 7 ottobre ore 20.45

[Immagine presa da diariodesevilla.es]