L’Atlético Madrid di Simeone batte il Siviglia di Sampaoli per 3-1 nel big match della ventottesima giornata di Liga, riaprendo la lotta per il terzo posto, valido per l’accesso diretto alla Champions League. Il Barcellona torna ai tre punti sbarazzandosi del Valencia, 4-2 al Camp Nou e risposta al Real Madrid, che trova una vittoria fondamentale sul difficile campo di Bilbao, 2-1 con gol di Casemiro decisivo.
Il vero vincitore di questo turno di Liga è l’Atlético Madrid, quindi il Cholo Simeone. Una vittoria che serve a ristabilire le gerarchie, almeno moralmente, fra la sua squadra e il Siviglia di un altro argentino, Jorge Sampaoli. Sì perché la stagione finora esaltante in Liga degli andalusi ha di fatto reso il Siviglia il terzo incomodo fra Barcellona e Real Madrid, relegando l’Atlético a quarta forza del campionato (fino a tre giornate fa in bilico per l’exploit della Real Sociedad). Le cose stanno però cambiando, la primavera ha risvegliato la belva dormiente, i Colchoneros non solo sono andati avanti in Champions League a differenza del Siviglia, ma ora si fanno pure sotto in Liga, portandosi a -2 dai diretti concorrenti. Merito dell’ottima prestazione del Vicente Calderón, dove la squadra di Simeone si è imposa con un netto 3-1, risultato reso più morbido dal gol nel finale di Joaquín Correa (bellissimo destro a superare Oblak da posizione defilata dopo un secco dribbling su Savic), maturato grazie al vantaggio di cabeza da parte di Diego Godín e ai gol di Griezmann su punizione e di Koke a porta sguarnita nella ripresa. Ride l’Atlético anche per le sconfitte in serie di Villarreal, caduto 1-0 sul campo del Las Palmas, e della Real Sociedad, sconfitta dall’Alavés nell'”altro” derby basco.
Non sbagliano Real Madrid e Barcellona: i catalani tornano alla vittoria dopo la sconfitta con il Depor e dopo il sorteggio dei quarti di finale di Champions. Contro il Valencia la sfida non è scontata, soprattutto nel primo tempo che si conclude sul 2-2. Vantaggio di Eliaquim Mangala di testa, pareggio di Luís Suárez su assist di Neymar direttamente da rimessa laterale, vantaggio blaugrana con il rigore di Messi su fallo di Mangala (espulso) e pareggio in pieno recupero dell’ex Munir El Haddadi, che poi chiede perdono al Camp Nou, sua culla calcistica. Nella ripresa non c’è partita: Messi segna il 3-2 con un destro sul primo palo, l’ex André Gomes la chiude all’89’ concludendo a rete dopo una sgroppata di Neymar sulla sinistra. Con questa doppietta Leo Messi firma un altro record incredibile, per l’ottava stagione consecutiva infatti ha segnato più di quaranta gol contando tutte le competizioni, per la precisione ad oggi la Pulce ha collezionato 40 presenze e 41 gol, di cui 25 in Liga (Pichichi per il momento). Il Madrid vince con più fatica, ma una partita molto più complicata, al San Mames contro l’Athletic. Benzema apre i giochi al 25′ dopo una bellissima azione orchestrata da Casemiro e Ronaldo, e soprattutto dopo un buon inizio dei baschi, che coglie un po’ di sorpresa il Real. Nella ripresa il puntero basco Aduriz pareggia, naturalmente con un colpo di testa, ma soli tre minuti dopo la squadra di Zidane la risolve ancora una volta da calcio d’angolo: stavolta Sergio Ramos è l’autore dell’assist, Casemiro l’autore del gol. Real sempre a + 2 sul Barça con una partita in meno.
In zona salvezza si muove qualcosa, con lo Sporting Gijón che batte in rimonta il Granada 3-1. Passano in vantaggio gli ospiti con la spaccata di Ingason, poi gli asturiani si scatenano e in sette minuti ribaltano la partita: pareggio di Lacina Traoré, raddoppio dell’ex Babin di testa, tris di Carmona in contropiede. La classifica ora fa sperar il Gijón, a sole cinque lunghezze dal Leganés quartultimo. Sempre più fanalino di coda l’Osasuna, squadra con addirittura meno punti del nostro Pescara, sconfitto 2-0 dal Betis, che segna grazie alla complicità di una difesa (compreso Sirigu) imbarazzante. Pareggio indolore fra le salvissime Eibar ed Espanyol, golazo di Jurado con un tiro al volo per l’1-1 finale, vittoria esterna per il Celta Vigo nel derby galiziano contro il Deportivo, 1-0 di Aspas con esultanza polemica davanti agli ultras del Riazor.
RISULTATI
Las Palmas – Villarreal 1-0 10′ Boateng
Eibar – Espanyol 1-1 20′ Kike, 50′ Jurado (Es)
Athletic Club – Real Madrid 1-2 25′ Benzema (R), 65′ Aduriz, 68′ Casemiro (R)
Alavés – Real Sociedad 1-0 44′ Deyverson
Betis – Osasuna 2-0 4′ Navarro, 28′ Castro
Leganés – Malaga 0-0
Atlético Madrid – Siviglia 3-1 37′ Godín, 61′ Griezmann, 77′ Koke, 85′ Correa (S)
Deportivo La Coruña – Celta Vigo 0-1 74′ Aspas
Sporting Gijón – Granada 3-1 51′ Ingason, 60′ Traoré (S), 64′ Babin (S), 67′ Carmona (S)
Barcellona – Valencia 4-2 29′ Mangala (V), 35′ L. Suárez, 45′ rig. e 52′ Messi, 45’+1′ El Haddadi (V), 89′ A. Gomes
CLASSIFICA
Real Madrid 65 *
Barcellona 63
Siviglia 57
Atlético Madrid 55
Villarreal 48
Real Sociedad 48
Athletic Club 44
Eibar 41
Espanyol 40
Alavés 40
Celta Vigo 38 *
Las Palmas 35
Betis 31
Valencia 30
Deportivo La Coruña 27
Málaga 27
Leganés 26
Sporting Gijón 21
Granada 19
Osasuna 11
* una partita in meno
[immagine presa da corrieredellosport.it]