Bookmaker Bonus Benvenuto Visita
Betnero Bonus Scommesse del 100% fino a 70€ Info Bonus
Betway Fino a 100€ Bonus Benvenuto Scommesse sul Primo Deposito Info Bonus
Casinomania Bonus Scommesse del 100% fino a 50€ Info Bonus
888sport Bonus Sport del 100% fino a 25€ sulla Prima Ricarica Info Bonus
SNAI Bonus Sport 300€ + Bonus Casino 300€ Info Bonus
William Hill Triplo Bonus Scommesse da 300€ – Codice: ITA300 Info Bonus
FIFA

Il FIFA Club Protection Program tutela i club dagli infortuni dei giocatori in nazionale, ma le limitazioni lasciano aperti interrogativi sulla reale efficacia del sistema.

Il “virus delle nazionali” continua a colpire, con diversi giocatori che tornano ai club infortunati dopo le partite o gli allenamenti con le rispettive selezioni. Questa situazione riporta in primo piano il tema del risarcimento ai club, regolato dal FIFA Club Protection Program (CPP).

Il CPP è un’assicurazione che tutela i club nel caso in cui un giocatore subisca un infortunio durante il periodo di rilascio per le partite internazionali. Introdotto inizialmente per UEFA EURO 2012, il programma è stato poi esteso globalmente dalla FIFA. Esso garantisce un risarcimento ai club fino a un massimo di 7,5 milioni di euro per giocatore per incidente, coprendo stipendi e contributi sociali per un massimo di 365 giorni, esclusi i primi 28 giorni di inabilità. Tuttavia, non include malattie, invalidità permanente, decessi o costi medici.

La copertura si applica ai giocatori professionisti con un contratto valido, durante le partite, gli allenamenti e i viaggi sotto la supervisione dell’associazione nazionale. Il risarcimento giornaliero ammonta a 20.548 euro e viene calcolato sulla base dello stipendio fisso del giocatore, escludendo bonus o importi variabili.

Nonostante il CPP rappresenti una tutela importante per i club, restano delle criticità, come l’esclusione dei primi 28 giorni di invalidità e dei giocatori dilettanti. La FIFA, inoltre, non rimborsa costi non regolari, lasciando i club esposti a oneri finanziari significativi in caso di infortuni gravi.

Il tema del “virus nazionali” rimane dunque aperto, con richieste di maggiore protezione e supporto per i club che vedono i propri giocatori indisponibili a causa degli impegni internazionali.

Articolo completo: L’analisi di Calcio E Finanza