Con lo 0-0 tra Azerbaigian e Croazia sono ripartite le gare di qualificazione agli Europei del 2016, in serata l’Italia ha battuto Malta per uno a zero superando i croati in vetta alla classifica, cade l’Olanda in casa e mette a serio rischio anche il terzo posto.
GRUPPO A
L’esordio di Danny Blind alla guida della nazionale olandese si conclude con un altro crollo, l’ennesimo degli Oranje che adesso possono quasi solo sperare nel terzo posto che vale i play-off. L’Islanda va vicina al gol nel primo tempo con Böðvarsson che manca la deviazione vincente da mezzo metro, poi l’Olanda si complica la vita da sola perché Robben esce per infortunio, Martins Indi si fa espellere in maniera clamorosamente stupida per una manata ai danni di Sightórsson e a inizio ripresa van der Wiel commette fallo da rigore, trasformato da Gylfi Sigurðsson. Era dall’11 ottobre 2000 che la nazionale olandese non perdeva una gara ufficiale in casa, 0-2 contro il Portogallo, e al termine di quelle qualificazioni fallì l’accesso ai Mondiali del 2002, l’unica buona notizia arriva da Turchia-Lettonia perché i padroni di casa, in vantaggio al 77′ con un tiro da fuori di Selçuk Inan, subiscono il pari al primo minuto di recupero, mancando così il sorpasso che però potrebbe avvenire domenica nello scontro diretto. Oltre all’Islanda anche la Repubblica Ceca si avvicina alla qualificazione diretta, 2-1 in rimonta sul Kazakistan in una gara con tutti i gol di testa a decidere è stata la doppietta del subentrato Milan Škoda.
Olanda – Islanda 0-1 51′ rig. G. Sigurðsson
Repubblica Ceca – Kazakistan 2-1 21′ Logvinenko (K), 74′, 86′ Škoda
Turchia – Lettonia 1-1 77′ Selçuk Inan, 91′ Šabala (L)
CLASSIFICA: Islanda 18, Repubblica Ceca 16, Olanda 10, Turchia 9, Lettonia 4, Kazakistan 1
GRUPPO B
Il Belgio vince una partita molto delicata contro la Bosnia e consolida il secondo posto, il gol iniziale di Edin Deko di testa non basta ai bosniaci, ora quinti in classifica, perché prima dell’intervallo ci pensano un’incornata di Fellaini e un tiro da fuori di Kevin De Bruyne a capovolgere il risultato, nella ripresa è uno sciocco fallo di Vranješ su Hazard a chiudere i conti, con il rigore convertito in rete dall’asso del Chelsea, che pure veniva da un inizio di stagione non positivo. Anche in una serata piuttosto mediocre il Galles vince grazie al solito gol del suo fuoriclasse Gareth Bale, autore del sesto centro in sette partite con il colpo di testa nel finale che spegne i sogni di Cipro, nuovamente staccato da Israele che fa 4-0 contro Andorra in una partita già decisa dopo poco più di mezz’ora.
Belgio – Bosnia 3-1 15′ Deko, 23′ Fellaini, 44′ De Bruyne, 78′ rig. Hazard
Cipro – Galles 0-1 82′ Bale
Israele – Andorra 4-0 3′ Zahavi, 22′ Bitton, 26′ rig. Hemed, 38′ Dabbur
CLASSIFICA: Galles 17, Belgio 14, Israele 12, Cipro 9, Bosnia 8, Andorra 0
GRUPPO H
Italia vittoriosa su Malta a Firenze (vedi articolo), Graziano Pellè segna al 69′ e nonostante la brutta prestazione del Franchi gli azzurri sono primi in classifica, perché la Croazia (che ha un punto di penalizzazione per l’episodio della svastica nello scontro diretto di giugno, ma la decisione definitiva dell’UEFA ci sarà soltanto il 18 settembre) non va oltre lo 0-0 in Azerbaigian con una traversa colpita dal nuovo giocatore dell’Inter Ivan Perišic. La Norvegia batte 1-0 la Bulgaria a Sofia con un gol di Forren sfruttando uno schema su punizione e domenica avrà la grande occasione di superare i croati nello scontro diretto in casa.
Azerbaigian – Croazia 0-0
Bulgaria – Norvegia 0-1 57′ Forren
Italia – Malta 1-0 69′ Pellè
CLASSIFICA: Italia 15, Croazia 14 (-1), Norvegia 13, Bulgaria 8, Azerbaigian 5, Malta 1
PREVIEW: domani scontro diretto nel Gruppo D, dove Germania e Polonia si daranno battaglia per il primo posto (i tedeschi hanno un punto di vantaggio) con la Scozia terza nazione interessata e impegnata nell’unico anticipo del pomeriggio in Georgia. Si gioca anche per il Gruppo F, dove l’Ungheria proverà a raggiungere la Romania, e per il Gruppo I, con il Portogallo capolista fermo per un turno di riposo e atteso dall’amichevole contro la Francia.
[Immagine presa da twitter.com]