Si chiude con una vittoria all’esordio per la nuova Italia di Antonio Conte la prima giornata delle qualificazioni a EURO 2016: qualche sorpresa nelle partite di stasera, specialmente da parte di Bosnia e Olanda, entrambe sconfitte.
GRUPPO A
Cade nel primo minuto di recupero l’Olanda a Praga, la squadra di Hiddink viene battuta per 2-1 dalla Repubblica Ceca che passa inizialmente con Dockal, subisce il momentaneo 1-1 da parte del laziale Stefan de Vrij con un preciso colpo di testa ma trova la rete del successo appena oltre il 90′ grazie a una follia di Janmaat, che su un cross dalla destra ha la sciagurata idea di cercare l’autogol colpendo di testa all’indietro, la palla sbatte sul palo ma a porta vuota Pilar prende la ribattuta e insacca. Malissimo pure la Turchia, sconfitta 3-0 a Reykjavík dall’Islanda, il protagonista in negativo è il portiere Onur Kivrak, autore di un errore sul primo gol (male in uscita su un corner, segna Bödvarsson) e di un’ulteriore papera sul raddoppio di Gylfi Sigurðsson (tiro da fuori centrale smanacciato dentro la rete), un minuto dopo arriva anche il 3-0 di Sigthórsson a chiudere un debutto da sogno per gli islandesi. Kazakistan-Lettonia termina 0-0.
Islanda – Turchia 3-0 19′ Bödvarsson, 76′ Sigurðsson, 77′ Sigthórsson
Kazakistan – Lettonia 0-0
Repubblica Ceca – Olanda 2-1 22′ Dockal, 55′ de Vrij (O), 91′ Pilar
CLASSIFICA: Repubblica Ceca 3, Islanda 3, Kazakistan 1, Lettonia 1, Olanda 0, Turchia 0
GRUPPO B
Crolla in casa la Bosnia, battuta in casa da Cipro: nonostante il vantaggio iniziale di Ibiševic i ciprioti fanno 1-1 quasi all’intervallo con Christofi, autore anche del definitivo 1-2. Al 90′ la squadra di casa potrebbe limitare i danni e pareggiare usufruendo di un calcio di rigore, dal dischetto però Miralem Pjanic si fa parare il tiro da Giorgiallides. Con lo stesso punteggio e lo stesso andamento vince il Galles ad Andorra, vantaggio su rigore della piccola nazione dei Pirenei (segna l’ex Triestina Ildefons Lima), poi ci pensa Gareth Bale a ribaltare il risultato con una doppietta, il pari di testa e il vantaggio su punizione battuta due volte perché nella prima circostanza un giocatore della barriera si era mosso prima. Rinviata Israele-Belgio.
Andorra – Galles 1-2 6′ rig. I. Lima, 22′, 81′ Bale (G)
Bosnia – Cipro 1-2 6′ Ibiševic, 45′, 73′ Christofi (C)
Israele – Belgio rinviata
CLASSIFICA: Cipro 3, Galles 3, Belgio 0, Israele 0, Andorra 0, Bosnia 0 (Belgio e Israele una partita in meno)
GRUPPO H
Con i gol di Zaza e Bonucci l’Italia passa in Norvegia, dove non vinceva dal 1937 (vedi articolo). Vince nel finale la Bulgaria in Azerbaigian, decisiva la rete del subentrato Ventsislav Hristov a tre minuti dal novantesimo, dopo che gli azeri erano riusciti a pareggiare il vantaggio di Micanski con un tiro da fuori di Nazarov. A Zagabria la Croazia ci mette un tempo per liquidare Malta, costretta in dieci dal 31′ per il rosso diretto a Borg (manata a Mandukic), al primo minuto della ripresa è Modric, con un tiro preciso nell’angolino basso, a sbloccare il risultato, poi raddoppia il quasi esordiente Andrej Kramaric, attaccante molto interessante classe 1991.
Azerbaigian – Bulgaria 1-2 14′ Micanski, 54′ Nazarov (A), 87′ V. Hristov
Croazia – Malta 2-0 46′ Modric, 81′ Kramaric
Norvegia – Italia 0-2 16′ Zaza, 62′ Bonucci
CLASSIFICA: Croazia 3, Italia 3, Bulgaria 3, Azerbaigian 0, Malta 0, Norvegia 0
[Immagine presa da uefa.com]