Nella serata in cui l’Italia si prende definitivamente la vetta della classifica ci sono altre due sicure qualificate agli Europei del 2016, dopo che ieri era stata l’Inghilterra a ottenere il pass per la Francia: si tratta dell’Islanda, alla sua prima partecipazione, e della Repubblica Ceca. L’Olanda cade 3-0 in Turchia e adesso rischia seriamente di non andare neanche ai play-off.
GRUPPO A
L’incubo per l’Olanda è diventato realtà: un altro disastro, un’altra sconfitta, un’altra prestazione imbarazzante, e stavolta non ci sono risultati dagli altri campi che possano salvare Daley Blind. A Konya la Turchia domina e vince 3-0, trovando il vantaggio già all’8′ con Özyakup in contropiede in campo aperto con la difesa arancione completamente fuori posizione, al 26′ poi Arda Turan ha sfruttato un errore di Danny Blind per recuperare palla e calciare verso la porta, dove Cillessen è stato incerto e ha permesso ai turchi di raddoppiare. Nel finale il tris di Burak Yilmaz, su palla persa da van der Wiel forse con un fallo, ha certificato il sorpasso della Turchia, ora terza nel girone e attesa nelle ultime due giornate dalle sfide contro Islanda e Repubblica Ceca, entrambe qualificate: per la prima si tratta dell’esordio a una fase finale di Europei o Mondiali, certificato con lo 0-0 casalingo contro il Kazakistan, i cechi invece hanno vinto 2-1 in Lettonia con lo 0-1 firmato dall’ex di Modena e Udinese David Limberský.
Islanda – Kazakistan 0-0
Lettonia – Repubblica Ceca 1-2 13′ Limberský, 25′ Darida, 73′ Zjuzins (L)
Turchia – Olanda 3-0 8′ Özyakup, 26′ Arda Turan, 86′ Burak Yilmaz
CLASSIFICA: Islanda 19, Repubblica Ceca 19, Turchia 12, Olanda 10, Lettonia 4, Kazakistan 2
GRUPPO B
Al Galles sarebbe servita una vittoria per la qualificazione e invece è arrivato soltanto un pareggio che rinvia, almeno momentaneamente, la festa della nazionale guidata da Chris Coleman, fermata sullo 0-0 da Israele con un rigore netto negato ai padroni di casa per fallo di mano di Eitan Tibi non visto dall’arbitro addizionale, che pure era a pochi metri dall’azione. Il Belgio ripete quanto fatto dal Galles tre giorni fa a Cipro: gioca una pessima partita ma la risolve a suo favore nel finale, con il tocco vincente di Hazard a centro area su assist di Mertens. Torna in corsa almeno per i play-off la Bosnia grazie all’agile 3-0 su Andorra arrivato nel primo tempo, segnano il romanista Deko e il laziale Lulic, ma per i giallorossi c’è da segnalare l’uscita dal campo di Pjanic poco prima dell’intervallo.
Bosnia – Andorra 3-0 14′ Bicakcic, 30′ Deko, 45′ Lulic
Cipro – Belgio 0-1 86′ Hazard
Galles – Israele 0-0
CLASSIFICA: Galles 18, Belgio 17, Israele 13, Bosnia 11, Cipro 9, Andorra 0
GRUPPO H
Secondo 1-0 di fila per l’Italia, quanto basta per battere la Bulgaria e confermarsi leader nel girone (vedi articolo). Dietro gli azzurri adesso non c’è più la Croazia, a prescindere dal fatto che venga confermata la penalizzazione o meno, ma bensì la Norvegia, capace di battere 2-0 la squadra di Niko Kovac con l’attaccante del Malmö Jo Inge Berget bravissimo a irridere Srna in dribbling sul primo gol e un autogol di Corluka per il raddoppio. Per qualche minuto Malta sogna di trovare la prima vittoria nelle qualificazioni, poi però arriva il definitivo 2-2 dell’Azerbaigian, in un match tra due squadre comunque fuori da tutto.
Italia – Bulgaria 1-0 6′ rig. De Rossi
Malta – Azerbaigian 2-2 36′, 80′ Amirguliyev (A), 55′ Mifsud, 71′ Effiong
Norvegia – Croazia 2-0 51′ Berget, 69′ aut. Corluka
CLASSIFICA: Italia 18, Norvegia 16, Croazia 14 (-1), Bulgaria 8, Azerbaigian 6, Malta 2
PREVIEW: domani Albania-Portogallo dirà tanto in ottica qualificazione nel Gruppo I, quello con cinque squadre anziché sei, perché la nazionale di Gianni De Biasi all’andata ha vinto in casa dei portoghesi e ripetendosi andrebbe molto vicina a una storica qualificazione. Interessante la sfida fra Scozia e Germania, con i tedeschi nuovamente primi e obbligati a vincere per tenere dietro la Polonia (che sfiderà Gibilterra e quindi andrà incontro a una goleada quasi certa), nel Gruppo F l’Irlanda del Nord sarebbe qualificata in caso di successo casalingo sull’Ungheria.
[Immagine presa da uefa.com]