C’è già la prima qualificata alla fase finale degli Europei di Francia 2016: è l’Inghilterra, ufficialmente tra le ventiquattro nazioni partecipanti dopo lo 0-6 a San Marino. La Spagna vince e raggiunge la Slovacchia in testa alla classifica, clamorosa rimonta della Svizzera contro la Slovenia da 0-2 a 3-2 negli ultimi dieci minuti.
GRUPPO C
La Spagna vendica la sconfitta di un anno fa e battendo la Slovacchia per 2-0 a Oviedo si prende la testa della classifica in coabitazione con gli avversari odierni. Un grande assist di David Silva pesca in area Jordi Alba che di testa, non proprio la sua specialità, mette dentro il gol del vantaggio, poi arriva un calcio di rigore per fallo su Diego Costa e Iniesta trasforma con freddezza. Prima vittoria per il Lussemburgo, 1-0 nel recupero sulla Macedonia che a pochi minuti dalla fine aveva avuto un rigore a favore, parato da Joubert ad Abdurahimi, tutto facile per l’Ucraina che batte 3-1 la Bielorussia risolvendo la pratica nel primo tempo.
Lussemburgo – Macedonia 1-0 92′ S. Thill
Spagna – Slovacchia 2-0 5′ Jordi Alba, 30′ rig. Iniesta
Ucraina – Bielorussia 3-1 7′ Kravets, 30′ Yarmolenko, 40′ rig. Konoplyanka, 62′ rig. Kornilenko (B)
CLASSIFICA: Spagna 18, Slovacchia 18, Ucraina 15, Bielorussia 4, Lussemburgo 4, Macedonia 3
GRUPPO E
Era praticamente certa la qualificazione dell’Inghilterra quest’oggi visto l’impegno contro San Marino e la nazionale guidata da Roy Hodgson ha festeggiato l’accesso agli Europei vincendo 0-6, anche se il gol del vantaggio arriva su rigore inventato (l’arbitro fischia fallo contro San Marino, ma in realtà la mano è del difensore inglese Stones, segna Rooney che raggiunge Bobby Charlton a 49 reti in nazionale) e il raddoppio è su autogol, nella ripresa Barkley di testa ha fatto tris dopo quindici secondi e successivamente è diventata goleada grazie ai subentrati Walcott (doppietta) e Kane. L’impresa di serata è della Svizzera: sotto 0-2 contro la Slovenia fino all’80’ (vantaggio di Novakovic su assist di Ilicic, raddoppio di Cesar su corner di Birsa in una giocata tutta di marca Chievo) Petkovic azzecca le mosse dalla panchina mettendo dentro Drmic e Stocker, con quest’ultimo che appena entrato avvia l’azione dell’1-2 del primo e tre minuti dopo pareggia, nel recupero su un tiro sporco di Schär è ancora Drmic a ritrovarsi il pallone al limite dell’area piccola per battere Handanovic e avvicinare gli elvetici alla qualificazione diretta, con la Slovenia addirittura superata dall’Estonia vittoriosa 1-0 sulla Lituania nel pomeriggio.
Estonia – Lituania 1-0 71′ Vassiljev
San Marino – Inghilterra 0-6 13′ rig. Rooney, 30′ aut. Brolli, 46′ Barkley, 68′, 78′ Walcott, 77′ Kane
Svizzera – Slovenia 3-2 45′ Novakovic (SL), 48′ Cesar (SL), 80′, 94′ Drmic, 84′ Stocker
CLASSIFICA: Inghilterra 21, Svizzera 15, Estonia 10, Slovenia 9, Lituania 6, San Marino 1
GRUPPO G
Austria sempre più leader e a un passo dalla qualificazione nonostante lo striminzito 1-0 sulla Moldavia, risultato che in realtà sarebbe anche potuto essere più ampio se non fosse stata annullata una rete regolare all’ex interista Arnautovic nel primo tempo, nella ripresa a far festeggiare il Prater di Vienna ci ha pensato Junuzovic, ribadendo in gol un tiro di Alaba respinto corto dal portiere. Il debutto ufficiale di Leonid Slutsky come commissario tecnico della Russia, al posto di Fabio Capello, è vittorioso perché la nazione ospitante dei Mondiali del 2018 piega 1-0 la Svezia giocando un ottimo primo tempo chiuso con la rete di Dzyuba, poi però è servito un grande Akinfeev nel finale per negare il pari a Forsberg. Con un gol di Stevan Jovetic, a giro sul secondo palo, il Montenegro batte 2-0 il Liechtenstein e mantiene viva qualche speranza di raggiungere il terzo posto che vale i play-off.
Austria – Moldavia 1-0 52′ Junuzovic
Montenegro – Liechtenstein 2-0 38′ Beciraj, 56′ Jovetic
Russia – Svezia 1-0 38′ Dzyuba
CLASSIFICA: Austria 19, Svezia 12, Russia 11, Montenegro 8, Liechtenstein 5, Moldavia 2
PREVIEW: domani si riparte con l’ottava giornata, giocano nuovamente le squadre impegnate giovedì quindi è il turno dell’Italia, che allo stadio Renzo Barbera di Palermo sfiderà la Bulgaria con l’obiettivo di vincere per mantenere la prima posizione in classifica appena conquistata. Negli altri campi la sfida più interessante è indiscutibilmente Turchia-Olanda, vero spareggio per il terzo posto con gli olandesi che non possono più sbagliare dopo aver perso due giorni fa in casa contro l’Islanda.
[Immagine presa da twitter.com]